Solofra ricorda la prima apparizione di San Michele Arcangelo
L'8 Maggio la solenne celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Cascio
Redazione Irno24 06/05/2022 0
Domenica 8 maggio 2022 si ricorda a Solofra, come nei molti luoghi dove si venera l’Arcangelo, la prima Apparizione di San Michele sul Monte Gargano. Era l’8 Maggio del 490 d.C. quando al Vescovo di Siponto San Lorenzo Maiorano apparve l'Angelo guerriero.
In Collegiata si terranno le consuete celebrazioni eucaristiche: 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30. Alle ore 19.00, solenne celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, in visita alla Collegiata per il suo cinquecentenario. Alle ore 20.30 ci sarà la Proiezione in prima visione dello Spot Celebrativo Collegiata500.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/03/2020
Solofra, chiusura domenicale per tabaccherie e distributori automatici
Il Sindaco di Solofra, Michele Vignola, al fine di intensificare le misure di contrasto alla diffusione del Coronavirus, dispone la chiusura domenicale delle tabaccherie e dei distributori automatici, fino a cessata esigenza. I distributori automatici rimarranno chiusi anche dopo l'orario di chiusura settimanale delle attività.
Redazione Irno24 31/08/2021
"Solofra in arte", ricco cartellone fino al 30 Ottobre
Il Comune di Solofra e l'Assessorato alla Cultura presentano "Solofra in arte 2021". Dal 1° Settembre al 30 Ottobre, come si evince dalla locandina allegata in basso, un fitto calendario di eventi in città. Tutti gli appuntamenti sono organizzati secondo le normative anti Covid: ingresso libero, green pass obbligatorio.
Redazione Irno24 05/09/2022
Solofra, l'opera di De Rubeis "Impatto '43" a Palazzo Orsini
Presso i giardini di Palazzo Orsini, a Solofra, si è tenuta la presentazione dell'opera "Impatto '43" dell'artista locale Domenico De Rubeis. Diventata la quarta di copertina del libro "21 settembre 1943" dell'autrice Lucia Petrone, trae ispirazione dalle testimonianze degli eventi bellici che colpirono il tessuto urbano e sociale della città. Il Comune ha fortemente voluto trovare una collocazione stabile all'opera, che le desse la giusta rilevanza e visibilità.