"Solofra in arte", ricco cartellone fino al 30 Ottobre

Ingresso libero, green pass obbligatorio

Redazione Irno24 31/08/2021 0

Il Comune di Solofra e l'Assessorato alla Cultura presentano "Solofra in arte 2021". Dal 1° Settembre al 30 Ottobre, come si evince dalla locandina allegata in basso, un fitto calendario di eventi in città. Tutti gli appuntamenti sono organizzati secondo le normative anti Covid: ingresso libero, green pass obbligatorio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/02/2020

Il programma del Carnevale di Solofra

Domenica 9 Febbraio si aprirà ufficialmente l’edizione 2020 del Carnevale Solofrano. Un programma ricco messo in campo dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco Solofra, per un appuntamento che ogni anno incrocia un crescente favore da parte della cittadinanza e che vedrà rifiorire l’antica tradizione del carro allegorico.

"Anche quest'anno abbiamo rinnovato la partnership per il Carnevale solofrano con l'instancabile e sempre efficiente Pro Loco - afferma il Sindaco Vignola - Abbiamo voluto arricchire quest'evento con un calendario più ampio ed una proposta molto articolata che alterna sfilate, feste e spettacoli circensi.

Abbiamo coinvolto alcune delle associazioni che rappresentano il grande Carnevale Princeps Irpino, come la Mascarata di Rivottoli di Serino, la Quadriglia di Pago Valle Lauro, la Tarantella di Montemarano e il Ballo 'O Ndreccio di Forino. Faremo arrivare nel centro città il divertentissimo Kinder Circus con il clown Bistecca e il grande raduno con la sfilata dei carri di Carnevale".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/02/2022

Solofra, 500° anniversario della Collegiata di "San Michele Arcangelo"

Cinquecento anni di storia, arte e riti religiosi per la Collegiata di “San Michele Arcangelo” di Solofra. Domenica 20 febbraio 2022, tre le celebrazioni (8.30, 10.00 e 11.30) per ricordare la data la solennità della dedicazione del 18 febbraio. A celebrare le funzioni Mons. Mario Pierro, Primicerio della Collegiata. Durante le celebrazioni sarà ricordata la figura del Primicerio Giovanni Sabato Juliani, che resse la Collegiata per ben 61 anni.

Originariamente, la chiesa era dedicata a “Maria di mezzo Agosto e all’Angelo” e vede la sua trasformazione da pieve a collegiata a partire dal 1522. Solo nel 1685 fu dedicata all’Arcangelo, come ricorda una lapide commemorativa apposta sul lato interno della facciata. La nascita dell’edificio, come viene riportato nella lastra marmorea, avvenne per volontà stessa dell’Arcangelo, deciso a realizzare un collegamento tra la sua dimora celeste del Gargano e Solofra. Fu, quindi, consacrata e dedicata al Capitano angelico dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini (che sarà Papa Benedetto XIII) sotto l’arcivescovado di Salerno, all’epoca presieduto dal Vescovo Alfonso Alvarez.

La cerimonia di domenica prossima segna ufficialmente l’inizio delle celebrazioni per il 500° Anniversario della fondazione. Previsto per questo 2022 un ricco calendario di eventi religiosi ed iniziative civili e culturali. Ad aprile sarà aperta alla comunità la cripta della Collegiata, dopo una lunga e certosina attività di restauro ed elettrificazione dei locali. Saranno esposte per la prima volta alcune opere d’arte e beni della parrocchia, sino ad ora mai mostrate.

Seguiranno la presentazione del sito internet istituzionale della Collegiata ed il video promo ufficiale del cinquecentenario, incentrato sulla storia e sull’arte che caratterizzano l’edificio. Previste anche visite guidate con particolare attenzione alle opere d’arte presenti all'interno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/05/2025

Auto incendiate in strada a Solofra, domiciliari per un 40enne

I Carabinieri della Compagnia di Solofra hanno eseguito un'ordinanza applicativa degli arresti domiciliari, con braccialetto elettronico, nei confronti di un 40enne, su cui pende un procedimento penale per danneggiamento a seguito di incendio, porto di ordigno esplosivo e concorso in ricettazione.

I fatti risalgono al 2024. L'uomo è stato individuato quale responsabile dell'incendio di 5 auto in sosta, del collocamento in strada di un ordigno artigianale, la cui esplosione danneggiò l'ingresso di una sala scommesse, e della ricettazione di un'auto rubata.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...