Solofra, 500° anniversario della Collegiata di "San Michele Arcangelo"

A celebrare le funzioni Mons. Mario Pierro, Primicerio della Collegiata

Redazione Irno24 17/02/2022 0

Cinquecento anni di storia, arte e riti religiosi per la Collegiata di “San Michele Arcangelo” di Solofra. Domenica 20 febbraio 2022, tre le celebrazioni (8.30, 10.00 e 11.30) per ricordare la data la solennità della dedicazione del 18 febbraio. A celebrare le funzioni Mons. Mario Pierro, Primicerio della Collegiata. Durante le celebrazioni sarà ricordata la figura del Primicerio Giovanni Sabato Juliani, che resse la Collegiata per ben 61 anni.

Originariamente, la chiesa era dedicata a “Maria di mezzo Agosto e all’Angelo” e vede la sua trasformazione da pieve a collegiata a partire dal 1522. Solo nel 1685 fu dedicata all’Arcangelo, come ricorda una lapide commemorativa apposta sul lato interno della facciata. La nascita dell’edificio, come viene riportato nella lastra marmorea, avvenne per volontà stessa dell’Arcangelo, deciso a realizzare un collegamento tra la sua dimora celeste del Gargano e Solofra. Fu, quindi, consacrata e dedicata al Capitano angelico dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini (che sarà Papa Benedetto XIII) sotto l’arcivescovado di Salerno, all’epoca presieduto dal Vescovo Alfonso Alvarez.

La cerimonia di domenica prossima segna ufficialmente l’inizio delle celebrazioni per il 500° Anniversario della fondazione. Previsto per questo 2022 un ricco calendario di eventi religiosi ed iniziative civili e culturali. Ad aprile sarà aperta alla comunità la cripta della Collegiata, dopo una lunga e certosina attività di restauro ed elettrificazione dei locali. Saranno esposte per la prima volta alcune opere d’arte e beni della parrocchia, sino ad ora mai mostrate.

Seguiranno la presentazione del sito internet istituzionale della Collegiata ed il video promo ufficiale del cinquecentenario, incentrato sulla storia e sull’arte che caratterizzano l’edificio. Previste anche visite guidate con particolare attenzione alle opere d’arte presenti all'interno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/01/2022

Solofra, rinviato il concerto "Tra Classica, Tango e Cinema" del 2 Gennaio

Il Comune di Solofra rende noto che, a causa dell'inasprimento del quadro epidemiologico provinciale, legato all'emergenza Covid-19, il concerto di capodanno "Tra Classica, Tango e Cinema", con gli artisti Giovanni Masi e Simone Giliberti, del 2 Gennaio 2022, ore 19:30, presso la Chiesa di San Domenico, è rinviato a data da destinarsi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/07/2020

Inaugurato il campo sportivo comunale di Rione Caposolofra

Alla presenza del Sindaco Michele Vignola e dell'Amministrazione Comunale, è stato inaugurato il campo sportivo comunale di Rione Caposolofra. Un progetto di riqualificazione portato avanti, con cura e dedizione, dall'Associazione Caposolofra, in particolare grazie all'impegno di Domenico De Maio. Un chiaro esempio di sinergia tra Comune e Privato. Uno spazio dedicato allo sport, nel cuore della zona alta della città, che assicurerà ancora più energia e vitalità al rione e momenti di forte coesione sociale per tutti, a cominciare dai bambini e dai più giovani.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/12/2020

"Vivo Solofra", campagna di sensibilizzazione per sostenere l'economia locale

"L'emergenza Covid sta mettendo a dura prova l'economia. L'Amministrazione Comunale di Solofra - si legge in un post social - esprime solidarietà e vicinanza ai commercianti e a tutti gli imprenditori della Città, fortemente segnati da questa pandemia. Il piccolo commercio locale e gli esercizi di vicinato, oltre al loro valore economico, rappresentano l'anima di una intera comunità, l'energia vitale che alimenta la quotidianità, un volàno dello sviluppo sociale e culturale.

Si tratta, per lo più, d’imprese familiari che salvaguardano il lavoro e l’occupazione e che stanno subendo, già da anni, maggiormente, gli effetti di una crisi aggravata da questa emergenza sanitaria. Noi tutti abbiamo il dovere di tutelare questo patrimonio che ci appartiene, aiutando i commercianti a superare questo difficile momento storico.

I nostri commercianti, che si contraddistinguono per prodotti e servizi di qualità, hanno investito le loro risorse a Solofra, per Solofra e innanzitutto per i solofrani. Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare la differenza. Sosteniamo il nostro territorio, incentiviamo l'economia locale, compriamo in città, viviamo Solofra. Siamo certi che, ancora una volta, sapremo manifestare forte attaccamento alla Città, dando prova di unità e Comunità".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...