Offerta online di farmaci anti Covid, 30 siti web oscurati dal NAS

In vendita medicinali contenenti principi attivi soggetti a particolari restrizioni d'uso

Redazione Irno24 10/12/2021 0

Continua, di concerto con il Ministero della Salute, l’attività del NAS in relazione all’emergenza sanitaria connessa con la diffusione dell’epidemia di Covid e volta, in particolare, al monitoraggio dell’offerta in vendita su Internet di medicinali.

L’ultima attività di web patrolling ha portato i militari del Reparto Operativo a eseguire 30 provvedimenti d’inibizione all’accesso dal territorio nazionale (cd. “oscuramento”) emessi dalla Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico nei confronti di altrettanti siti collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili, sui quali venivano promosse e offerte, anche in lingua italiana, varie tipologie di medicinali correlate anche all’emergenza pandemica da Covid.

Oltre a una serie di farmaci recanti varie indicazioni terapeutiche e soggetti a obbligo di prescrizione, nonché vendibili solo in farmacia da parte di farmacista abilitato, i Carabinieri del NAS hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali asseritamente contenenti principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso e specifiche indicazioni d’impiego clinico o sperimentale in relazione all’infezione da Covid.

Rilevata, infatti, la presenza dell’ivermectina, per la quale l’EMA, nel marzo 2021, ha emanato una nota con cui raccomanda di non utilizzare il principio attivo per la prevenzione o il trattamento di Covid al di fuori degli studi clinici.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/06/2021

Molte segnalazioni del finto messaggio WhatsApp sul Green Pass

Negli ultimi giorni, numerosi utenti stanno segnalando la ricezione tramite whatsapp del seguente messaggio: "In questo link puoi scaricare il certificato verde Green Pass Covid-19 che ti permette liberamente di muoverti in tutta Italia senza mascherina".

Cliccando sul link, l’ignaro utente viene catapultato su una finta pagina istituzionale con numerosi loghi simili agli originali. Proseguendo nella navigazione sul sito, all’utente viene richiesto di inserire i propri dati personali e/o bancari con l’obiettivo di utilizzarli fraudolentemente.

La Polizia Postale raccomanda sempre di fare molta attenzione ai link indicati nei messaggi e di aprirli solo dopo averne accertato la veridicità della fonte di provenienza. Non inserire MAI i propri dati personali, soprattutto quelli bancari.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/09/2020

A Napoli e San Giuseppe Vesuviano i primi casi Covid in scuole campane

"Questa mattina, 26 settembre, mi è stata comunicata la positività al Covid di un alunno frequentante l'Istituto Einaudi-Giordano, a cui auguro una pronta guarigione". Lo scrive su facebook il sindaco di San Giuseppe Vesuviano (NA), Vincenzo Catapano.

"Senza esitazione - prosegue il primo cittadino - ho disposto l'immediata chiusura della struttura fino al 4 ottobre, per consentire la sanificazione della stessa, le indagini e l'esecuzione dei tamponi da parte dell'ASL. Invito tutti a prestare massima ed immediata collaborazione alle Autorità Sanitarie, nonché gli studenti ed il personale della scuola ad osservare immediatamente e rigorosamente un precauzionale isolamento".

A Napoli città, invece, è stato chiuso il liceo "Eleonora Pimentel Fonseca", zona centro storico. Anche in questo caso, uno studente è risultato positivo al Coronavirus. Lunedì 28 settembre, la scuola sarà oggetto di un intervento di sanificazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/03/2025

In Prefettura a Salerno focus sicurezza sul lavoro, infortuni in diminuzione

Si è tenuta nei giorni scorsi in Prefettura, a Salerno, una riunione del Tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, convocata dal Prefetto Esposito, alla quale hanno preso parte gli Enti istituzionali deputati al controllo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Forze dell’Ordine. Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno, dalla quale è emersa una sensibile diminuzione (oltre il 30%) degli infortuni e delle malattie professionali.

I numeri evidenziano come la fascia di età più soggetta ad eventi infortunistici sia quella dei cinquantenni e dei sessantenni, probabilmente anche in considerazione della maggiore usura accumulata nel corso della carriera lavorativa. In netto aumento il numero dei controlli effettuati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (+70% nel 2024 rispetto all’anno precedente) e dei sopralluoghi svolti dall’Asl (+10% nel 2024 rispetto all’anno precedente), a conferma di una relazione positiva tra l’abbassamento del tasso di incidentalità sui luoghi di lavoro ed il ruolo attivo ricoperto dagli Enti competenti a vigilare sul fenomeno.

Specifica attenzione è stata posta al comparto agroalimentare e a quello delle costruzioni, in cui si registra nell’ultimo periodo una rilevante crescita delle attività, legata sia alla mole di investimenti pubblici, sia allo sviluppo dell’edilizia privata. Sul punto è stata messa a fuoco l’esigenza di raggiungere il più possibile anche le imprese di dimensioni più contenute, con pochi dipendenti e una dimensione organizzativa che non sempre garantisce una adeguata sensibilizzazione dei lavoratori.

Tra gli obiettivi del Tavolo vi è, innanzitutto, quello di assicurare una circolarità informativa dei risultati che emergono dalle attività di controllo, in modo da porre l’accento sulle aree con maggiori criticità e orientare in maniera sempre più efficace e funzionale le risorse dedicate alle attività ispettive, ma anche alla promozione di iniziative di formazione ed informazione. Il Tavolo ha, poi, condiviso l’esigenza di valorizzare i dati relativi alla mappatura dei cantieri, già attiva attraverso piattaforme specificamente dedicate. Tema centrale, in ogni caso, è la promozione di un’attività di informazione e formazione capace di coinvolgere trasversalmente tutti gli attori della sicurezza, dai datori di lavoro ai lavoratori e ai responsabili, anche attraverso gli organismi paritetici bilaterali formati da rappresentanti delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali, per favorire lo sviluppo e la diffusione di “buone pratiche”, mettendo a fattor comune risorse e conoscenze per governare al meglio il fenomeno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...