Ok prolungamento pista Aeroporto, sindaco Salerno: "Volàno ripresa economica"

Un'opera strategica per la Campania e l'Italia intera

Redazione Irno24 09/11/2020 0

"In un momento così difficile arriva un'ottima notizia che porterà un importante contributo economico ed occupazionale e aiuterà la ripresa di tanti comparti a Salerno e provincia. La positiva pronuncia del Consiglio di Stato consente, finalmente, di procedere ai lavori di allungamento della pista dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi.

L'attesa decisione conferma la validità di tutto il procedimento amministrativo, sotto gli aspetti ambientali, logistici ed economici. Adesso al lavoro, senza perdere un minuto, per completare quest'opera strategica per Salerno, la Campania e l'Italia.

Questo scalo, integrato nel sistema aeroportuale campano realizzato dalla Regione, sarà uno dei volani della ripresa economica del nostro territorio e più in generale dell'Italia nel comparto turistico, manifatturiero ed agroalimentare. E' una fase tremenda, ma noi non ci facciamo abbattere e continuiamo a lavorare per le imprese, il lavoro e le famiglie". Lo dichiara in una nota il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/07/2025

Aeroporto Salerno, Filt Cgil: "Grande successo nel 1° anno, ora infrastrutture"

"L’aggiunta della dicitura “del Cilento” accanto al nome dell’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi segna un passaggio storico per l’intero territorio provinciale, non si tratta solo di un aggiornamento formale ma del riconoscimento concreto di un’identità territoriale ampia e condivisa, che unisce vocazioni turistiche produttive e culturali in un’unica prospettiva di sviluppo.

L’inaugurazione della nuova insegna al terminal rappresenta per noi della Filt-CGIL Salerno un traguardo simbolico e politico, è il segno tangibile di un nuovo corso in cui finalmente le logiche di divisione lasciano spazio alla cooperazione tra i territori; per troppo tempo il campanilismo ha ostacolato la crescita della nostra provincia, ma oggi l’aeroporto si fa portabandiera di un’idea di comunità più forte integrata e coesa.

Esprimiamo apprezzamento per il lavoro svolto in questo primo anno da GESAC, che ha dimostrato capacità gestionale visione e attenzione all’ambiente; i dati parlano da soli, con oltre 400.000 presenze in 12 mesi lo scalo ha superato le aspettative, accendendo entusiasmo e fiducia in un progetto infrastrutturale strategico per l’intero Mezzogiorno.

Tuttavia, il successo ottenuto deve essere consolidato e reso strutturale, è indispensabile ora procedere con decisione sul completamento delle infrastrutture già previste, fondamentali per garantire accessibilità, sostenibilità e competitività: prolungamento della Metropolitana di Salerno fino all’aeroporto, per un collegamento urbano rapido diretto e sostenibile; realizzazione della stazione aeroportuale civile definitiva, moderna ecosostenibile e modulare, pensata per affrontare la crescita del traffico passeggeri e rispondere ai criteri green; completamento della bretella Aversana, necessaria per collegare in modo efficiente lo scalo con la SS18 e la rete autostradale, decongestionando il traffico locale e migliorando l’intermodalità.

Queste opere non devono subire rallentamenti, sono la condizione essenziale per trasformare l’aeroporto in un vero hub del Sud, capace di attrarre investimenti, creare lavoro stabile e qualificato, potenziare l’offerta turistica e sostenere la logistica regionale. Come Filt-CGIL continueremo a seguire con attenzione ogni fase di questo percorso con spirito costruttivo e visione d’insieme, al centro della nostra azione ci saranno sempre la dignità del lavoro, la partecipazione delle comunità locali e il diritto alla mobilità come leva di progresso economico sociale e ambientale. Il futuro è già in volo, ora servono infrastrutture e coraggio per sostenerlo".

Nota stampa Filt-Cgil Salerno, a firma di G. Arpino e G. Petrone.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/03/2024

Aeroporto Salerno, Ilardi: "Rapidamente concrete attività a supporto"

Opportunità e contributi di idee sul tavolo degli operatori economici chiamati ad accogliere i flussi turistici, in vista dell’avvio di attività dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, con i primi voli programmati nel prossimo mese di luglio. Una sfida accolta da Confcommercio Campania, Federalberghi Salerno e Sib Salerno, con le proposte da mettere in campo e da potenziare, proseguendo il confronto secondo lo spirito costruttivo da cui sono animati, ancor più stavolta.

“L'apertura del nuovo scalo aeroportuale - spiega Antonio Ilardi, presidente Federalberghi Salerno - è una svolta storica per la provincia di Salerno. Per questo, proponiamo che gli Enti pubblici, promotori dell'iniziativa, attivino rapidamente concrete attività a supporto dell'infrastruttura. Occorrono, nell'immediato, azioni di marketing territoriale e un road-show promozionale nelle destinazioni italiane ed estere servite dai voli attivati.

Occorre, ancora, potenziare i servizi di collegamento tra lo scalo e ogni lembo del territorio e, al contempo, costruire una comunicazione plurilingue stabile, articolata e continuativa su tutti i social, che, grazie a video, immagini e testi, rappresenti una sorta di narrazione degli eventi e delle bellezze del territorio. Serve, insomma, un approccio organico e professionale che superi l'episodicità di attività singole e disarticolate. Federalberghi è disponibile a partecipare alla effettiva realizzazione di un progetto di tale portata”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/01/2025

Volotea annuncia il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia

"Il 2025 rappresenta per Volotea - commenta Valeria Rebasti, International Market Director - un anno di rilancio e crescita strategica in Campania, un territorio a cui siamo profondamente legati. Napoli è una base chiave per le nostre operazioni, dove continuiamo a investire per garantire ai passeggeri una rete di collegamenti ricca e competitiva.

Solo lo scorso anno abbiamo impiegato fino a 58 dipendenti presso la nostra base di Capodichino. Il nostro obiettivo è chiaro: supportare lo sviluppo economico e turistico della regione attraverso un servizio di alta qualità, che metta al centro la soddisfazione dei nostri clienti e la valorizzazione del territorio campano".

"L’ampliamento dell’offerta di Volotea sul sistema aeroportuale campano - dichiara Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di Gesac - rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione. Napoli si conferma una base consolidata e centrale, con ben 22 rotte operative durante la stagione estiva. Allo stesso tempo, il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia segna un passo fondamentale per il rafforzamento della connettività tra il Sud Italia e il Sud della Francia".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...