Oltre 100mila vaccinati nel salernitano, l'Asl fa il punto e rassicura su lotto sospeso

A breve si passerà alle categorie dei pazienti fragili

Redazione Irno24 11/03/2021 0

L’Asl Salerno fa sapere che ad oggi ha somministrato alla popolazione oltre 75.000 dosi di vaccino, di cui 20.000 agli ultra ottantenni, e circa 12.000 al personale scolastico. Se si calcolano gli oltre 20.000 vaccini somministrati dall’Azienda Ospedaliera del Ruggi, si arriva a contare oltre 100.000 vaccinati, vale a dire il 10% della popolazione dell’intera provincia. Per fare ciò, su tutto il territorio della provincia stati attivati più di 80 punti vaccinali, dislocati in strutture aziendali (ospedali, distretti sanitari), scuole, residenze sanitarie assistite, strutture comunali.

Al fine di chiarire i motivi di quelli che possono essere percepiti come fase di stallo nella somministrazione del vaccino alla popolazione, l'Asl ricorda che i vaccini usati hanno bisogno di una seconda somministrazione a distanza di 21 giorni per Pfizer, 28 giorni per Moderna e 3 mesi per Astrazeneca, per cui è necessario tener conto della necessità di avere dosi disponibili per poter fare la cosiddetta “dosi di richiamo”. Diversamente, si vanificherebbe l’inoculazione della prima dose.

Inoltre, in funzione delle diverse modalità di conservazione e fruizione, sono state create due distinte filiere per le due tipologie di vaccini: gli operatori sanitari e gli ultraottantenni, vaccinati nelle strutture ospedaliere con Pfizer e Moderna Vaccino a m-RNA; il personale scolastico, universitario e le Forze dell’Ordine vaccinati nelle scuole ed in altre postazioni con Astrazeneca a vettore virale.

Si sta lavorando, inoltre per poter iniziare nel breve termine la vaccinazione alle categorie dei pazienti fragili, affetti da patologie gravi, con vaccino Pfizer e Moderna. E’ stato già avviato il confronto con i Medici di Medicina Generale, per la prossima settimana è prevista la firma dell’accordo decentrato con i rappresentanti della categoria.

Tale accordo prevede che i “medici di famiglia” potranno scegliere se somministrare il vaccino presso il proprio studio, presso il domicilio del paziente o presso i centri vaccinali dell’Asl Salerno, che verranno messi a disposizione dall’azienda. Ciò permetterà di avere una rete capillarmente diffusa su tutta la provincia, ottenendo un notevole incremento delle vaccinazioni, che rappresenta la principale azione di contrasto alla diffusione del virus.

Anche l’Asl Salerno ha vaccinato con dosi del lotto il cui utilizzo è stato sospeso in via precauzionale dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dopo che sono stati registrati “eventi avversi”, dei quali non è ancora però accertato il legame con il vaccino. L’utilizzo del vaccino appartenente al lotto vietato è stato immediatamente sospeso e si sta procedendo impiegando altri lotti. L’Asl Salerno, comunque, fa sapere che ad oggi non si sono registrate reazioni avverse nella popolazione. Pertanto, considerando che tali reazioni si manifestano immediatamente dopo l’inoculazione, si ritiene opportuno fornire alla popolazione le più ampie rassicurazioni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/03/2021

Campania, adesione vaccini "diretta" per disabilità

L'unità di crisi regionale comunica che è aperta la piattaforma dedicata alle adesioni, in via telematica, alle vaccinazioni riservate ai pazienti fragili inseriti dal Ministero nella Tabella 2 della Categoria 1, relativa alla disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica, ai sensi della legge 104/1992, art.3 comma 3.

L'adesione potrà essere registrata in forma diretta, senza rivolgersi ai medici di medicina generale (cosa invece necessaria per le forme di fragilità grave). È prevista anche l'adesione di chi fornisce (convivente/caregiver) assistenza continuativa al paziente.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/05/2022

Asl Salerno, screening gratuito del melanoma: come prenotarsi

Inizia il mese della prevenzione del melanoma a Salerno e provincia. Dal 30 Maggio al 1° Luglio, presso lo spazio CARE dei distretti ASL Salerno, sarà possibile effettuare gratuitamente uno screening. Per la prenotazione è possibile chiamare i numeri 0819212194 - 3334925113 dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dal Martedì al Giovedì dalle 14:30 alle 15:30, oppure recarsi presso gli spazi CARE dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle 13:30.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/11/2022

De Luca: "Sanitari no vax reintegrati non saranno a contatto coi pazienti"

E' stata inviata ai Direttori generali delle ASL e delle Aziende Ospedaliere una direttiva, a firma del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, con la quale si fa obbligo di definire l'impiego del personale sanitario non vaccinato contro il Covid, in concomitanza con la disposta reintegra in servizio, tutelando la salute dei pazienti e degli operatori vaccinati.

Saranno quindi messe in campo le necessarie azioni dirette a contrastare ogni ipotesi di contagio, evitando il contatto diretto del personale non vaccinato con i pazienti. E' quanto si legge in una nota diffusa dalla Regione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...