Oltre 22mila download dell'App "Quibus Campania" a Salerno e provincia
E' stata attivata nel Marzo 2022 da Busitalia in collaborazione con Moovit
Redazione Irno24 20/03/2023 0
Busitalia Campania, società del Polo Passeggeri del Gruppo Ferrovie dello Stato e principale operatore di trasporto pubblico a Salerno e provincia, presenta i risultati di un anno di Quibus Campania, l’applicazione attivata a marzo 2022 in collaborazione con Moovit, società operante nella fornitura di servizi Mobility as a Service per aziende TPL e amministrazioni locali.
La soluzione digitale evoluta fornita da Busitalia Campania è stata ideata per migliorare l'esperienza di utilizzo dei propri servizi, rendendoli più accessibili ed attrattivi per i passeggeri, attraverso la fornitura di informazioni complete, sia programmate che in tempo reale. Nel corso del 2022 è stato introdotto un servizio a chiamata, dedicato a cittadini e dipendenti dell'azienda. Questo servizio è stato pensato per offrire una soluzione efficiente e comoda per gli spostamenti quotidiani dei passeggeri.
Durante il corso del 2022, i servizi Busitalia Campania sono stati migliorati attraverso l'utilizzo di una soluzione digitale avanzata, che offre informazioni a 360°, sia programmate che in tempo reale, al fine di renderli più accessibili ed attrattivi per i passeggeri. Tra le nuove funzionalità introdotte, si annovera il servizio a chiamata dedicato ai cittadini e ai dipendenti dell'azienda, che consente loro di raggiungere il deposito ogni mattina e di rientrare a casa dal lavoro ogni sera.
Dopo un anno dal lancio dell'app e dall'attivazione dei servizi a chiamata, sono stati registrati oltre 22.000 download nell'area di Salerno, con un punteggio di valutazione di 4.0 su 5.0 negli store delle applicazioni. Inoltre, i servizi a chiamata hanno trasportato oltre 3.300 passeggeri unici, con una valutazione media di 5.0 su 5.0 data dal 94% degli utenti.
Quibus Campania offre agli utenti la possibilità di visualizzare gli orari in tempo reale e di ricevere indicazioni passo dopo passo per raggiungere la propria destinazione. Inoltre, l'app fornisce notifiche sugli eventuali cambiamenti programmati o straordinari, così come informazioni sul servizio di trasporto. Gli utenti possono anche visualizzare i percorsi e gli itinerari disponibili, nonché acquistare i titoli di viaggio attraverso SMS.
L'app Quibus Campania è stata progettata per poter essere utilizzata con una sola mano, grazie all'aumento delle dimensioni dei caratteri e dei tasti di navigazione principali. Inoltre, l'applicazione è accessibile anche agli utenti con disabilità visiva, grazie alle funzioni di VoiceOver e TalkBack, che li guidano passo dopo passo durante il viaggio fino alla conclusione del percorso.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/03/2025
Traffico droga, 19 arresti: fidanzati salernitani al vertice di gruppo criminale
Nel salernitano e nel potentino, il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale CC di Salerno, supportato dai Comandi territorialmente competenti, dai Cinofili di Sarno e dal 7° Nucleo Elicotteri, ha eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emesse dal GIP su richiesta della Procura, nei confronti di 19 persone (9 in carcere, 10 ai domiciliari) per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, nonchè detenzione e cessione illecita di stupefacenti.
Smantellate due distinte organizzazioni criminali, che avevano allestito una rete di spaccio di cocaina, crack ed eroina, con diffusione (in uno dei due casi) anche nel casertano e nel frusinate: una era capeggiata da due fidanzati salernitani, M.M. e F.A., rispettivamente di 27 e 28 anni; l'altra da A.S., 34enne di Scampia.
Redazione Irno24 20/08/2021
De Luca: "Il 92% dei ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato"
"Dalla ricognizione effettuata in tutte le strutture sanitarie della Campania, è risultato che il 92% dei ricoverati in Terapia Intensiva non è vaccinato. Dalle stesse verifiche è risultato che l'83% dei pazienti ricoverati nei reparti di Terapia Sub Intensiva non è vaccinato.
Sono dati di estremo significato che mettono ancor più in evidenza la necessità di completare le vaccinazioni per tutte le fasce di età. Dati rispetto ai quali ogni esitazione diventa irresponsabile". Lo dichiara il Presidente della Regione, De Luca.
Redazione Irno24 30/04/2020
Dal 4 Maggio l'autocertificazione non dovrebbe cambiare, si attende la circolare del Ministero
In attesa dell'aggiornamento delle FAQ sul sito del Governo, che potrebbe avvenire nel week-end, trapelano indiscrezioni circa l'annosa questione dell'autocertificazione e dei "congiunti", denominazione - quest'ultima - che tanti dubbi ha suscitato.
Dal 4 Maggio dovrebbe essere ancora in uso lo stesso modello diffuso il 26 Marzo (per intenderci, quello attualmente utilizzato), nel quale la visita ai parenti andrebbe classificata come situazione di necessità, dichiarando che ci si sta recando presso un familiare (verrebbe indicato solo il grado di parentela, non il nominativo per privacy).
In relazione all'aspetto puramente terminologico, sembrerebbe in via di conferma la linea del congiunto inteso come affetto stabile, per buona pace dei fidanzati che attendono di rivedersi. Ma tutto sarà più chiaro quando il Ministero dell'Interno diffonderà una circolare con tutti i dettagli e le interpretazioni.