De Luca: "Il 92% dei ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato"

"Dati rispetto ai quali ogni esitazione diventa irresponsabile"

Redazione Irno24 20/08/2021 0

"Dalla ricognizione effettuata in tutte le strutture sanitarie della Campania, è risultato che il 92% dei ricoverati in Terapia Intensiva non è vaccinato. Dalle stesse verifiche è risultato che l'83% dei pazienti ricoverati nei reparti di Terapia Sub Intensiva non è vaccinato.

Sono dati di estremo significato che mettono ancor più in evidenza la necessità di completare le vaccinazioni per tutte le fasce di età. Dati rispetto ai quali ogni esitazione diventa irresponsabile". Lo dichiara il Presidente della Regione, De Luca.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/08/2020

I truffatori non vanno in ferie, come difendersi dai raggiri informatici

Nell’ultimo periodo gli Istituti di credito sono entrati nelle nostre abitudini quotidiane per le operazioni di home banking. E’ importante però - raccomanda la Polizia Postale - non abbassare mai la guardia per proteggere i tuoi dati bancari come il PIN dei canali diretti e delle carte, il numero della tua carta di credito e del tuo cellulare. Basta prestare alcune attenzioni alle tue attività online.

Prima di tutto, ricordati che: gli Istituti di credito non ti contattano mai via telefono, email o sms per chiederti di fornire o confermare i tuoi dati bancari o personali. Le credenziali per l’accesso (Numero Cliente, PIN o OTP) potrebbero essere richieste soltanto nel caso in cui sia tu a contattare la Banca. Diffida sempre di chi lo fa, anche se si tratta di imprese, istituzioni o persone che ti sembrano familiari. Inoltre, ti ricordiamo che gli Istituti di credito non utilizzano WhatsApp per le comunicazioni ai propri clienti.

Un altro aspetto fondamentale è saper riconoscere i tentativi di truffe informatiche, ecco alcuni esempi di frodi e minacce.

PHISHING: è una tipologia di frode online molto frequente, messa in atto da malintenzionati che contattano gli utenti tramite telefonate, e-mail, SMS, WhatsApp, o finte PEC che chiedono di fornire o confermare i dati bancari e personali: al destinatario viene richiesto di fornire o confermare dati come Numero Cliente e PIN dell’account bancario, codici di sicurezza della carta di credito o altre informazioni personali. Una volta acquisiti questi dati, i malintenzionati possono utilizzarli per effettuare operazioni fraudolente.

SIM SWAP: il tuo numero viene trasferito su un’altra sim per appropriarsi dei tuoi dati di accesso bancari ed altro.

SITI BANCARI FALSI: tramite una mail vieni indirizzato verso un sito fraudolento del tuo Istituto bancario per rubare le tue credenziali e dati bancari.

MONEY MULING: con una proposta di lavoro online, via mail o di personam il tuo conto corrente diventa canale di riciclo di denaro illecito.

TRUFFE SUL TRADING: tramite una telefonata ricevi ottime proposte di investimento, peccato però che le chiamate arrivino dai truffatori.

CARTE DI CREDITO E ACQUISTI ONLINE: basta un’email, una telefonata o un sito e-commerce falso per effettuare acquisti non voluti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/06/2025

Sicurezza nei porti, Filt Cgil Salerno: "Servono partecipazione e innovazione"

"L’attenzione istituzionale e tecnica sul tema della sicurezza nei porti, come quella che sarà al centro della Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza, in programma a Salerno oggi, è sicuramente un segnale positivo. È giusto e necessario discutere della sicurezza in un comparto strategico e ad alto tasso di rischio come quello portuale.

Tuttavia, colpisce l’assenza di un confronto diretto con le rappresentanze sindacali dei lavoratori, soggetti che ogni giorno affrontano le problematiche reali dei porti e che dovrebbero essere parte attiva in qualsiasi percorso volto a migliorare la prevenzione e la protezione nei luoghi di lavoro. La sicurezza si costruisce con la partecipazione, non solo con il contributo di esperti e istituzioni.

Come Filt Cgil, peraltro, siamo già attivamente impegnati a livello nazionale su questi temi. Stiamo esplorando l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) per il monitoraggio delle condizioni operative nei porti, con l'obiettivo di sviluppare strumenti concreti per prevenire gli incidenti, supportare la formazione continua e rafforzare il sistema di controllo in chiave tecnologica. In questo contesto, riconosciamo l'importanza di fare riferimento a buone pratiche sull'uso dell'intelligenza artificiale per la sicurezza, come il modello Saipem, che dimostra come l'innovazione tecnologica possa essere applicata efficacemente per la tutela dei lavoratori.

Il nostro impegno è volto a garantire che l'adozione di queste tecnologie non perda mai di vista il coinvolgimento umano e sindacale nei processi decisionali. Ci auguriamo che iniziative come quella promossa a Salerno possano diventare occasioni di confronto realmente aperte, capaci di includere tutte le voci coinvolte: tecnici, istituzioni, operatori, ma soprattutto lavoratrici e lavoratori. Perché solo una sicurezza condivisa e partecipata è davvero efficace e duratura".

Lo scrivono in una nota la Filt CGIL Salerno e Campania.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/10/2024

Spari al mercato ittico di Salerno, due morti: l'omicida si è costituito

Per cause in fase di accertamento, che sembrerebbero riconducibili a vecchi rancori, il 72enne F.I., proprietario di un'attività commerciale di Salerno, ha sparato a due uomini (R.M. di 58 anni e C.D.L. di 48) all'interno del mercato ittico: il 58enne è deceduto nell'immediatezza, il 48enne in ospedale. L'autore si è costituito, consegnando l'arma utilizzata presso la Stazione Carabinieri di Mercatello.

Procedono in modo congiunto Carabinieri e Polizia.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...