Palpeggiò ragazzina a fermata bus, domiciliari per 63enne salernitano

L'episodio risale al settembre dello scorso anno, contestati all'uomo altri approcci sessuali

Redazione Irno24 08/01/2024 0

Il 5 gennaio, a Salerno, i Carabinieri della Stazione Duomo hanno eseguito un'ordinanza applicativa degli arresti domiciliari nei confronti cli un 63enne per atti persecutori e violenza sessuale nei confronti di una 15enne.

Secondo l'ipotesi accusatoria, l'indagato, nel settembre 2023, a Salerno, nei pressi di una fermata dell'autobus, avrebbe palpeggiato la vittima nelle parti intime ed inoltre l'avrebbe pedinata e approcciata sessualmente anche in altre occasioni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/06/2023

Salerno, a Giovi l'inaugurazione del parco "Pietre Vive"

Sarà inaugurato venerdì 23 giugno, alle ore 18:00, il Parco "Pietre Vive", annesso all'oratorio della chiesa di S. Croce a Giovi. L'oratorio, realizzato alcuni anni fa grazie al contributo del Comune di Salerno, è stato riqualificato e completato, con il contributo della Regione, con la realizzazione di strade di accesso, anfiteatro, orto didattico, campetto di calcio, parco giochi per bambini.

Sarà un complesso che, oltre a valorizzare la zona, diventerà un luogo di incontro per bambini, giovani, anziani, famiglie. Previsti gli interventi del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e dell'Arcivescovo di Salerno, Mons. Bellandi, che impartirà solenne benedizione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/08/2021

Napoli: "Quasi il 70% dei salernitani è vaccinato, bisogna insistere"

Quasi il 70% dei salernitani è vaccinato. Sicuramente un ottimo risultato, frutto della buona organizzazione del servizio e della cooperazione responsabile dei concittadini, ma non basta ancora.

Bisogna insistere e dare nuova linfa alla campagna di vaccinazione, anche in vista dell’avvio dell’anno scolastico e della piena ripresa di tutte le attività. Da domani 19 agosto riapriranno i centri vaccinali all’Augusteo e S. Eustachio. Subito dopo, Matierno e Pastena.

I giorni e gli orari sono programmati in funzione della disponibilita di dosi e del personale necessario all'apertura. La vaccinazione è un'arma potentissima che abbiamo per battere il Covid insieme all'uso della mascherina ed al rispetto delle distanze fisiche. Lo scrive sui social il Sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/07/2021

Salerno, prosegue il restauro del campanile di San Felice in Felline

Continua il restauro del campanile di San Felice in Felline a Salerno. I lavori rientrano nel complessivo lotto previsto per il restauro della chiesa in località Sala Abbagnano, a cura della Diocesi di Salerno, fondi Conferenza episcopale Italiana, ed autorizzati dalla Soprintendenza di Salerno il 7 maggio 2020.

La realizzazione delle opere previste è stata affidata dal committente alle imprese con i requisiti previsti per le categorie del restauro architettonico e storico-artistico, rispettivamente alla Ditta Bellino Tommaso s.r.l. e Cartusia. Nel corso dei lavori sono emerse situazioni impreviste, come la preoccupante lesione orizzontale passante per l’intera sezione di muratura della vela campanaria. L’ampia lesione, originata dall’ossidazione dei profili in acciaio UPN, ha completamente diviso in due parti indipendenti e discontinue la muratura (formazione di una cerniera orizzontale), rendendo instabile la parte muraria.

Considerando il carattere di urgenza per la sua messa in sicurezza, è stato concordato in data 21 giugno 2021, a cura del progettista e DL, arch. Carmine Sabatino, un sopralluogo con il funzionario della Soprintendenza, arch. Maddalena Di Lorenzo, unitamente al direttore beni culturali dell’ufficio diocesano, don Antonio Pisani, e all’impresa esecutrice dei lavori, per la condivisione dell’intervento da eseguire.

In sede di sopralluogo è stato condiviso con i presenti l'intervento di sostruzione muraria, con smontaggio e rimontaggio della parte sommitale della l’elemento a vela (con le stesse dimensioni di tutte le parti componenti), utilizzando gli stessi elementi lapidei costituenti la muratura originaria e un legante a base di calce. In data 22 giugno 2021, sono iniziati i lavori concordati con il funzionario della Soprintendenza.

Il 5 luglio 2021, il Soprintendente ABAP, arch. Francesca Casule, e la responsabile del procedimento, arch. Maddalena Di Lorenzo, hanno verificato il montaggio completo della parte sommitale della vela campanaria e l’esecuzione di quanto concordato in sede di sopralluogo del 21 giugno 2021. Attualmente sono in corso altre lavorazioni di restauro previste in progetto.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...