Passava per Salerno la droga destinata alla 'ndrangheta, arrestati in 15

Era legato alle cosche calabresi degli Alvaro il sodalizio criminale che è stato smantellato

foto di archivio

Redazione Irno24 30/04/2024 0

Al termine di un’articolata indagine coordinata dalla DDA di Salerno, sono state arrestate 15 persone residenti nelle province di Torino, Treviso, Reggio Calabria, Salerno e Napoli, ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico, anche transnazionale, di cocaina e marijuana. Contestati anche i reati di furto, ricettazione e minaccia.

L'attività sul campo di Carabinieri e Finanza ha permesso di individuare e smembrare un sodalizio criminale legato alle cosche calabresi degli Alvaro. Spiccava, in particolare, la figura di un intermediario tra i narcotrafficanti stranieri e le organizzazioni operanti in Italia, con il porto di Salerno assurto ad hub nazionale per l’importazione di droga dal Sudamerica.

Nel marzo 2023, le forze dell'ordine avevano rinvenuto 220 kg di cocaina (di cui erano destinatari alcuni esponenti degli Alvaro) in un container proveniente dall’Ecuador ed imbarcato su una motonave libanese. A fine aprile 2023, invece, era stato intercettato e sequestrato un carico di marijuana (oltre una tonnellata), occultato in un container partito da Montreal e giunto nel porto di Salerno tramite un'azienda di Poggiomarino.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/01/2022

Spaccio a Salerno, confronto De Luca-Lamorgese su Piazza della Concordia

Intervenendo a margine della sottoscrizione dell'accordo per un sistema di sicurezza partecipata per lo sviluppo della Città di Napoli, il Governatore De Luca ha segnalato al Ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, presente all'incontro, alcune criticità riguardanti Salerno:

in particolare, il Presidente della Regione ha sollevato la questione Piazza della Concordia, dove alcuni ambulanti (a lui "conosciuti") sono punto di aggregazione di immigrati e di spaccio di droghe e prodotti taroccati e di contrabbando. Il Ministro ha assicurato che contatterà il Prefetto per gli interventi necessari.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/07/2022

Siccità, Coldiretti Campania: "Regione punti sul piano laghetti"

“L’acqua in Campania può fare la differenza tra sviluppo e crisi”. È quanto afferma Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente regionale, nel commentare il piano invasi contro la siccità, presentato ieri all’assemblea nazionale dell’Anbi, associazione nazionale dei consorzi di bonifica.

“Abbiamo accolto con interesse – sottolinea Masiello – l’apertura del governatore De Luca ad un progetto regionale per dare vita ad invasi collinari che possano strutturare una rete strategica per l’acqua potabile ed irrigua. Già nel 2017 Coldiretti Campania aveva avanzato una proposta in tal senso. Purtroppo siamo costretti a fare i conti con i cambiamenti climatici, con l’alternanza di periodi fortemente siccitosi a concentrazioni di precipitazioni in periodi in cui le colture hanno bisogno di sole.

Il paradosso è che le forti piogge scivolano via e lasciano solo danni, mentre dovremmo essere in grado di trattenere l’acqua per utilizzarla quando manca. Siamo pronti quindi a contribuire ad un piano della Regione che investa in infrastrutture e tecnologia in grado di mettere in sicurezza l’agricoltura e gli allevamenti”.

Il piano laghetti, presentato da Coldiretti e Anbi, consiste nella realizzazione di migliaia di bacini idrici medio-piccoli per la raccolta della risorsa pluviale ad uso plurimo, gestiti dai consorzi di bonifica e irrigazione, da realizzarsi diffusamente sul territorio nazionale, privilegiando il completamento ed il recupero di strutture già presenti in armonia con i territori, coniugando sostenibilità ecologica, sociale ed economica. Tali infrastrutture potrebbero contribuire al processo di decarbonizzazione del paese, attraverso la realizzazione di impianti correlati per la produzione di energia idroelettrica, con stazioni di pompaggio o impianti fotovoltaici galleggianti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/03/2025

Incidenti stradali in lieve aumento nel salernitano, iniziativa per i giovani

Si è tenuta stamane in Prefettura una riunione dell’Osservatorio Provinciale sull’incidentalità stradale. Al tavolo, presieduto dal Prefetto, Francesco Esposito, hanno preso parte il Comune di Salerno, la Direzione Generale per la Mobilità della Giunta della Campania, rappresentanti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Motorizzazione Civile, dell’Ufficio Territoriale ISTAT per la Campania, dell’Automobile Club di Salerno e degli enti proprietari e concessionari delle strade ed autostrade.

L’incontro è stato l’occasione per presentare l’iniziativa “guida per la tua vita”, volta a sensibilizzare, attraverso appositi incontri formativi sui temi della sicurezza stradale, i giovani che si apprestano a conseguire la patente di guida, in particolare sui rischi correlati all’uso di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti. Questi comportamenti, infatti, continuano ad essere tra le principali violazioni accertate del codice della strada.

Dal report 2023-2024 risulta che la provincia di Salerno è in linea con il quadro nazionale complessivo sull’incidentalità stradale, con un lieve aumento nel 2024 del numero di incidenti (+2,7%) rispetto all’anno precedente, a fronte di un dato stabile dei feriti (-0,3%) e di un calo del numero decessi (-2,6%). I numeri delle sospensioni delle patenti di guida registrano un aumento nel 2024 (+5%) rispetto all’anno precedente. Tra le principali violazioni, oltre a quelle connesse all’abuso di alcool e di stupefacenti, c’è anche il sorpasso vietato e la guida con patente scaduta. Nel corso del 2024 risultano in calo le sospensioni per guida in stato di ebbrezza e per guida sotto l’effetto di stupefacenti rispetto all’anno precedente, anche se tuttora l’abuso di alcool continua a costituire la causa principale delle sospensioni delle patenti e, verosimilmente, resta anche una delle principali cause dell’incidentalità stradale.

Nell’ambito dei corsi per conseguire la patente, verrà dedicata una giornata conclusiva alla formazione su specifici temi di sicurezza stradale. La lezione, che si svolgerà presso locali messi a disposizione dall’ASL di Salerno, sarà curata da personale della Polizia Stradale, dell’ASL e della Motorizzazione. Nel corso dell’incontro, i ragazzi indosseranno anche appositi visori che simulano la guida in stato di ebbrezza, per comprenderne gli effetti, e al termine verrà sottoposto un quiz sulla sicurezza stradale e un questionario di gradimento. Coloro che sceglieranno di aderire all’iniziativa riceveranno lezioni di guida gratuite e un attestato. Il primo corso “pilota” partirà a breve e sarà rivolto a un gruppo di circa 30 ragazzi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...