Pedaggio su autostrada Napoli-Salerno aumenta di 20 centesimi
Il "ritocco" non riguarda gli utenti muniti di Telepass, che pagano il chilometraggio di percorrenza
Redazione Irno24 19/01/2024 0
Da ieri, giovedì 18 gennaio, usufruire dell'autostrada A3 Napoli-Salerno costa 20 centesimi in più. Si passa da 2.10 euro a 2.30; a prescindere, era così anche prima, dai km percorsi. Quindi, stesso importo per l'intera tratta e per brevi spostamenti "intermedi". L'aumento non tocca i possessori del Telepass, per i quali la tariffazione è calcolata in base al chilometraggio di percorrenza.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/01/2021
Aggiornate FAQ su misure Governo, cosa si può fare in Campania (zona gialla)
Il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021 - spiega il Governo attraverso il proprio sito istituzionale - sono attualmente "gialle" Basilicata, Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Toscana; "arancioni" Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto; "rosse" Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Sicilia.
Cliccando sulla mappa dell'Italia è possibile visualizzare le FAQ relative alle disposizioni settoriali delle tre aree; la sezione FAQ, inclusa la mappa esemplificativa, tiene conto esclusivamente delle misure introdotte da disposizioni nazionali. Le Regioni e le Province autonome possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, di carattere locale, per conoscere le quali è necessario fare riferimento ai canali informativi istituzionali dei singoli enti.
In merito alla mobilità, ad esempio, dal 16 gennaio al 15 febbraio 2021, in area gialla (dove attualmente è collocata la Campania), è consentito spostarsi tra le ore 5.00 e le ore 22.00, all’interno della propria Regione o Provincia autonoma, nel rispetto delle specifiche restrizioni introdotte per gli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate.
Dal 16 febbraio al 5 marzo gli spostamenti tornano invece ad essere consentiti da e per tutte le regioni ubicate in area gialla (salva l'eventuale sopravvenienza di nuove disposizioni limitative). Gli spostamenti verso altre Regioni o Province autonome sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
Dal 16 gennaio 2021 è venuta meno l'esclusione delle seconde case ubicate fuori regione dal novero delle proprie abitazioni cui è sempre consentito il rientro. Fino al 5 marzo 2021, resta in vigore anche il cosiddetto “coprifuoco”: dalle ore 22.00 alle 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
Per quanto riguarda le visite ad amici o parenti, in quest’area è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata della stessa Regione o Provincia autonoma, tra le ore 5.00 e le 22.00, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro.
Per tutte le altre FAQ si rimanda al link già evidenziato a proposito della mappa.
Redazione Irno24 05/01/2022
Vaccino obbligatorio per gli over 50, voto unanime del CdM
Approvato all'unanimità dal Consiglio dei Ministri il decreto legge che impone l'obbligo vaccinale per gli over 50, valido fino al 15 Giugno. Riguarderà tutti i residenti in Italia, compresi i cittadini stranieri, fatta eccezione solo nei casi di "accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal medico vaccinatore".
Inoltre, fino al 31 Marzo, sarà necessario il green pass base (ottenibile quindi anche con tampone negativo) per lavoratori e clienti dei servizi alla persona (parrucchieri, estetisti); lavoratori e clienti delle banche; lavoratori e clienti di negozi e centri commerciali (esclusi alimentari e farmacie); lavoratori e utenti di uffici pubblici (il Comune, ad esempio) e servizi pubblici (le Poste).
Redazione Irno24 09/09/2025
Valiante: "La sicurezza a Salerno appare ormai compromessa"
"Le notti salernitane sono sempre più segnate da episodi di degrado e pericolo: corse di moto, assalti a negozi e a stazioni di servizio, aree urbane rese impraticabili dalla presenza di individui sospetti. Non mancano risse e tentativi di violenza. Emblematico l’episodio di questa mattina, quando un giovane, in evidente stato di alterazione, ha minacciato di ferirsi in strada con una bottiglia rotta (in via Iannelli, zona via Porta Elina, ndr).
La sicurezza a Salerno appare ormai compromessa: le forze dell’ordine, pur impegnate, non riescono a fornire risposte efficaci. È necessario un deciso incremento della presenza di uomini in divisa, per evitare che la città perda definitivamente quell’immagine di 'isola felice' che un tempo non lontano la contraddistingueva. La sicurezza del Paese sia allora priorità di chi governa, che da sempre ne ha fatto cavallo di battaglia in ogni propaganda elettorale".
Lo scrive Gianfranco Valiante, già sindaco di Baronissi e socio fondatore dell'associazione civica Ottantaquattrocento.