Pellezzano, sanificatori e rilevatori di qualità dell'aria installati nelle scuole
Investimento del Comune di 30mila euro
Redazione Irno24 18/12/2020 0
Si sono conclusi i lavori di collocazione in tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo di Pellezzano - scrivono da Palazzo di Città - dei rilevatori di qualità dell’aria e sanificatori. Investimento del Comune di 30.000,00 euro, relativamente all’esecuzione della fornitura di 30 dispositivi di sanificazione attiva per le aule scolastiche e sensore di monitoraggio del livello di anidride carbonica. Una sicurezza ulteriore per la salvaguardia della salute di alunni e personale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/04/2020
Un carico di letti per l'ospedale di Salerno grazie alla Protezione Civile di Pellezzano
Non si arresta la marcia di solidarietà del Comune di Pellezzano. Tramite il coordinamento “Rete Campania 2020”, dalla sede della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” è partito un autoarticolato con i volontari che si sono recati presso la sede della Protezione Civile di Caserta, dove è stato eseguito un carico di letti destinati agli ospedali “Ruggi d’Aragona” di Salerno e “S. Maria della Speranza” di Battipaglia, per via dell’emergenza Covid-19 e far fronte all’elevato numero di ricoveri.
“Stiamo facendo un lavoro a 360 gradi – ha spiegato il Sindaco Morra – che ci vede impegnati su tutti i fronti, impiegando le nostre preziose risorse su più livelli: quello sociale, assistenziale, di supporto logistico, di controllo del territorio e distribuzione di generi alimentari”. Il coordinamento tra i vari centri delle Protezioni Civili sta dimostrando, ancora una volta, efficienza e funzionalità utili a una giusta causa.
Redazione Irno24 28/05/2021
Nasce il Cinema Teatro Charlot a Pellezzano, sarà anche Accademia
Presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Comunale di Pellezzano, il Cinema Teatro Charlot, nuovo luogo dell’intrattenimento del territorio campano. Il teatro agirà come punto di riferimento dello spettacolo sia d’estate sia d’inverno: 350 i posti della platea al chiuso, 1500 quelli dell’Arena all’aperto. Cinema, grandi eventi, performance di ogni forma d’arte, il palcoscenico sarà anche spazio formativo.
«Per raggiungere questo obiettivo abbiamo deciso di investire non solo in energie ma anche in termini economici, autofinanziandoci e sobbarcandoci delle tante spese che la costruzione di un teatro degno di questo nome merita; 150mila euro i soldi investiti a oggi, di cui solo 40mila sono a fondo perduto. Lo abbiamo fatto nella piena convinzione che la cultura, prima e dopo il Covid, sia il motore della vita. Proporremo una stagione con prime nazionali, ma anche un cartellone parallelo dedicato alle compagnie del territorio. Ma a Natale allestiremo sicuramente il villaggio di Babbo Natale», spiega il direttore artistico Gianluca Tortora.
Oltre alla sala principale, il Teatro si completa di una più piccola, di circa 60 posti che accoglierà laboratori, esibizioni e corsi di formazione. Il Teatro sarà anche Accademia: grazie alla collaborazione con il Maestro Francesco Ruocco, professore di vocalità artistica alla Unicusano di Roma, da più di 20 nel panorama della formazione vocale, è stato stipulato un accordo con la University of West London, storica e prestigiosa università britannica: i ragazzi che frequenteranno i corsi, se supereranno l’esame, avranno un diploma accreditato spendibile a livello europeo. Accade per la prima volta al Sud Italia.
«In questo anno, in cui la cultura è stata molto penalizzata, abbiamo sorriso poco. Andiamo a riqualificare un contenitore culturale che era stato abbandonato nel tempo e che ha una collocazione strategica, a due passi da Salerno ma anche nel polmone verde che contraddistingue il Comune di Pellezzano». Così il sindaco Morra.
Redazione Irno24 29/03/2023
"Mangiaplastica" e Casa dell'Acqua per i cittadini di Pellezzano
Venerdì 31 marzo, alle 18:30, a Pellezzano avverrà la consegna alla cittadinanza del nuovo Eco-Compattatore e della Casa dell’Acqua di Piazza E. Braca alla frazione Capezzano. Il nuovo eco-compattatore, comunemente detto “Mangiaplastica” per il riciclo di bottiglie di plastica, primo sul territorio comunale, è stato finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, mentre la Casa dell’Acqua va ad aggiungersi ad altre già presenti sul territorio.