Pellezzano a Washington per il Premio Eccellenza Italiana
In aula consiliare un dibattito su sostenibilità e sviluppo
Redazione Irno24 18/07/2020 0
Sostenibilità, sviluppo, lavoro, eccellenze del territorio e rispetto ambientale. Sono questi i principali temi di cui si è dibattuto al convegno dal titolo “Dalle Imprese al Territorio di Eccellenza. Vivibilità, sostenibilità, sviluppo”, tenutosi il 17 Luglio presso la Sala Consiliare “Aldo Moro” del Comune di Pellezzano. Il Sindaco Morra, ha introdotto il dibattito, illustrando la partecipazione al Premio "Eccellenza Italiana" che ogni anno si tiene a Washington DC, collocando il Comune di Pellezzano tra le migliori amministrazioni a livello Nazionale. L’appuntamento per il Premio è il 17 Ottobre in occasione del Columbus Day in USA.
Presenti, in qualità di ospiti e relatori del convegno: Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Ravello; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente del Consiglio Generale della Fondazione “UniVerde”; Roberto Pellegrino, Editore di “The Map Report”; Lucia Di Mauro, responsabile commerciale estero dell’azienda “IASA srl”; Carlo De Iuliis, Plant Manager di Cartesar, vicepresidente Nazionale di “Assocarta Confindustria”. Il dibattito è stato moderato dal prof. Massimo Lucidi, giornalista e ideatore del “Premio Eccellenza Italiana”.
“Ringrazio tutti i partecipanti – ha detto il Primo Cittadino nel suo intervento – Il nostro Comune, già dallo scorso anno, con la presenza di una delegazione al Festival di San Remo, sta promuovendo una campagna di marketing del territorio per metter in risalto le nostre eccellenze. Per me e per il territorio che rappresento, la candidatura al premio eccellenze italiane a Washington è un orgoglio, anche perché è la prima volta che un Ente riceve un simile riconoscimento. Sostenibilità e ambiente sono due temi che abbiamo molto a cuore.
Stiamo cercando di confrontarci con le imprese territoriali e i consorzi di filiera anche sul fronte della raccolta differenziata che ha raggiunto alti livelli di percentuale a Pellezzano. Le aziende del territorio, tra cui Iasa e Cartesar, hanno mostrato la loro vicinanza nel periodo di massima emergenza sanitaria sia con donazioni economiche che con distribuzione di derrate alimentari. Stiamo cercando di rilanciare il territorio anche dal punto di vista turistico, incentivando i cittadini a fare vacanze qui in Provincia di Salerno, perché pensiamo che sia una delle Province più belle d’Italia, con un patrimonio artistico, culturale e ambientale di tutto rispetto".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/04/2020
Pellezzano, pacchi alimentari più ricchi per Pasqua
A Pellezzano, da stamattina, è in distribuzione dai volontari della Protezione Civile “Santa Maria delle Grazie” il pacco del Banco Alimentare agli aventi diritto, che in occasione delle Festività Pasquali è stato arricchito di ulteriori prodotti grazie anche al sostegno di alcune aziende del territorio.
“Ringrazio il Banco Alimentare e le aziende del nostro territorio - ha detto il Sindaco Morra - per aver contribuito ad arricchire il pacco alimentare in occasione della settimana di Pasqua. Un bel gesto che sicuramente contribuirà ad offrire una speranza maggiore per quelle famiglie che si trovano in difficoltà. La nostra Amministrazione non si dimenticherà di nessuno e insieme riusciremo a superare questo incubo”.
Nel pacco alimentare, oltre ai soliti prodotti a lunga conservazione, verranno consegnati: un vasetto da 1,6 kg di philadelphia, 1 colomba Bauli, succhi di frutta offerti da “La Doria”, orate fresche donate da “Ittica Stabile”, verdure e scatolame offerto dalla “Corex”.
Redazione Irno24 29/03/2021
Avviati i lavori di messa in sicurezza del vallone di Cologna
Procedono a pieno ritmo i lavori di messa in sicurezza del vallone che costeggia la SR88 a Cologna, grazie al finanziamento di € 400.000 che l’Amministrazione Comunale di Pellezzano ha ottenuto dal Ministero dell’Interno in data 30/12/2019.
I lavori prevedono: pulizia e asportazione della vegetazione spontanea nelle aree di intervento; interventi di posa in opera di gabbioni con materasso reno e canale; rimozione dell’esistente tubazione da 800 mm; installazione di recinzione a protezione. Da cronoprogramma, l’opera si concluderà il 28/06/2021.
Redazione Irno24 04/05/2020
Sistemazione e manutenzione viabilità Pellezzano, dalla Regione 700mila euro
Tutto pronto a Pellezzano per i lavori di sistemazione e manutenzione della viabilità del territorio comunale, per la cui esecuzione è stato stanziato un finanziamento di 700mila euro concesso dalla Regione. L’appalto riguarda l’esecuzione di lavori che interesseranno la principale arteria di collegamento del Comune di Pellezzano, la strada provinciale numero 27/a Fratte-Pellezzano, che attraversa tutto il territorio comunale, da Capezzano a Capriglia. Alcuni piccoli tratti di intervento sono previsti sulla strada provinciale che collega la SR ex SS 88 alla frazione Coperchia e via Nofilo a Cologna.
Questi i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza veicolare: fresatura del conglomerato bituminoso della pavimentazione esistente; posa in opera del nuovo conglomerato bituminoso per strato di usura (tappetino) da cm 3 per una superficie di circa 47.000 mq; nuova segnaletica orizzontale per oltre 20.000 metri lineari; collocazione di nuova segnaletica verticale e specchi; posa in opera di barriere di contenimento stradale (guard-rail) per circa 2.180 metri lineari.
“Non solo emergenza sanitaria – ha dichiarato il Sindaco Morra – il nostro Ente è impegnato anche su altri fronti per garantire l’avanzamento di lavori di pubblica utilità come questo di sistemazione e manutenzione della viabilità del territorio comunale. Ringrazio la Regione e il Presidente De Luca per aver trasferito i fondi necessari all’intervento, nella speranza che l’avvio di questi lavori possano costituire anche un segnale di ripresa nel cammino verso una normalità perduta a causa di questo nemico invisibile. Insieme ce la faremo”.
La gara verrà svolta con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per cui a margine della stessa potranno registrarsi ulteriori incrementi delle lavorazioni previste in progetto a seguito dell’esame della proposta della ditta aggiudicataria dei lavori.