Pellezzano, tanti impegni e iniziative in un 2020 molto difficile

Il bilancio dell'amministrazione guidata dal sindaco Morra

Redazione Irno24 30/12/2020 0

Volge ormai al termine un anno, il 2020, che molto probabilmente verrà ricordato come uno dei più difficili della storia dell’umanità. Un anno drammatico a causa di un'inattesa pandemia, che ha messo in ginocchio le popolazioni mondiali e le istituzioni di ogni ordine e grado. Tempo di bilanci per il Comune di Pellezzano, guidato dal Sindaco Morra.

A Gennaio si è partiti con il ricordo di Carlo Scafuri, fondatore dell’Avis di Pellezzano, storico donatore di sangue, deceduto il 22 dicembre 2019; successivamente la buona notizia del finanziamento di circa due milioni e mezzo di euro provenienti dal Governo per interventi di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico da eseguire nel Comune di Pellezzano.

Il mese successivo, in occasione dei festeggiamenti del bicentenario della fondazione dell’Ente, il Sindaco Morra presso l’Ambasciata Italiana a Monaco ha ricevuto l’attestato di candidatura del Premio “Eccellenze Italiane”, che si sarebbe dovuto tenere in presenza a Washington (USA) il 17 ottobre nella settimana del Columbus Day. Riconoscimento che è stato poi conferito a Roma, proprio nell’ottobre scorso, dove il Primo Cittadino, presso il prestigioso cinquecentesco Palazzo extraterritoriale “San Carlo ai Catinari”, è stato premiato dagli organizzatori dell’iniziativa, che da 7 anni valorizza territori, imprese e professionisti.

Da marzo in avanti è cominciato l’incubo che porta il nome di Covid-19. Le istituzioni si sono riorganizzate, cercando di portare avanti programmi e impegni previsti dall’agenda di governo, seppur in condizioni di evidente difficoltà. L’Amministrazione Comunale ha provveduto a distribuire aiuti concreti alla cittadinanza, come i buoni alimentari per coloro che sono stati costretti a rispettare il periodo di quarantena obbligatoria nelle proprie abitazioni.

Nel frattempo, sono state portate a termine anche tantissime iniziative: tra questi la consegna di auto elettriche nell’ambito di una progettazione per la riduzione dell’inquinamento ambientale; l’avvio delle “free wi-fi zone” per offrire internet gratis ai cittadini; il restyling di numerose aree verdi attrezzate; la digitalizzazione dei servizi comunali; il rifacimento del manto stradale su tutto il territorio; non da ultimo la riduzione dei tributi locali e, laddove necessario, la sospensione di pagamenti per le famiglie più colpite dalla pandemia.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/04/2021

Pellezzano, domani sospensione idrica in 3 strade

Ausino comunica che il giorno 15/04/2021 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 (salvo imprevisti), per consentire urgenti ed indifferibili lavori di riparazione alla rete, sarà sospesa l’erogazione idrica nella zona di Pellezzano servita dalla Salerno Sistemi. Le strade interessate sono Via Wenner, Via De Vita (dalla bretella al distributore Tamoli) e Via De Gasperi (civ. 1).

SOSPENSIONE IDRICA ANCHE A SALERNO

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/07/2024

Pellezzano in lutto, morti in incidente gli avvocati Mario Valiante e Wilma Fezza

"Apprendiamo con sgomento che due nostri concittadini, gli avvocati Mario Valiante e la moglie Wilma Fezza, sono deceduti tragicamente questa mattina in un gravissimo incidente avvenuto allo svincolo autostradale di Eboli. È impossibile trovare le parole giuste per rappresentare il dolore di tutta la comunità. Mario Valiante e Wilma Fezza erano due professionisti stimati e conosciuti, impegnati anche nell'associazionismo e nello sport.

In questo difficile e triste momento, giungano alla famiglia le mie personali condoglianze, quelle dell’Amministrazione comunale e dell’intera città di Pellezzano. Un abbraccio particolarmente affettuoso lo rivolgo al fratello Gianfranco, già sindaco di Baronissi. Un pensiero di vicinanza e speranza anche a tutte le persone coinvolte in questo terribile incidente, con augurio di pronta guarigione".

Lo scrive il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/04/2020

Covid-19, centinaia di tamponi a Pellezzano per gli operatori delle categorie "sovraesposte"

Eseguire quanti più tamponi possibile per scongiurare al massimo il pericolo di contagio e garantire al meglio la tutela della salute pubblica. L’indicazione giunge dall’Istituto Zooprofilattico della Regione nei confronti dei Comuni, e quello di Pellezzano ha immediatamente risposto presente all’appello nell’ambito del “Piano screening Tamponi” in Campania.

L’obiettivo è quello di eseguire centinaia di tamponi nei confronti di coloro che sono individuati come soggetti appartenenti alla popolazione “sovraesposta”, vale a dire quelle persone che, per la tipologia di lavoro che svolgono quotidianamente, risulterebbero maggiormente esposte al rischio di contagio da Covid-19. I risultati dei tamponi, quindi, dovrebbero catalogare coloro i quali corrono i rischi maggiori, al fine di consentire ai competenti organismi istituzionali di adottare adeguate misure di isolamento che impediscano l’eventuale espansione del virus.

Il Comune di Pellezzano ha individuato alcune categorie nei confronti delle quali eseguire un numero di tamponi più incisivo. Tra queste figurano: il personale medico sanitario, con i medici di base e gli operatori di segreteria, i dipendenti della casa di cura “La Quiete”; le forze dell’ordine, agenti della Polizia Municipale; dipendenti comunali, dipendenti della municipalizzata “Pellezzano Servizi”, dirigenti e impiegati delle scuole del territori, volontari della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” e i volontari dell’Associazione “Avis”;

farmacisti che operano all’interno di farmacie private, comunali e parafarmacie; i sacerdoti e le suore delle varie Parrocchie del territorio; dipendenti del punto Aci, dei lavaggi, dei negozi di alimentari, di macellerie, di detersivi e casalinghi, di surgelati, di aziende agricole e dei distributori di benzina.

“L'ingresso nella fase 2 – ha detto il Sindaco Morra – deve essere prudente e graduale e necessita di maggiori controlli, soprattutto con la riapertura di alcune attività commerciali. Per questo motivo, abbiamo risposto all’appello lanciato dall’Istituto Zooprofilattico della Regione per fare centinaia di tamponi alla popolazione sovraesposta al rischio di contagio. E’ un’operazione necessaria per tutelare al meglio la salute pubblica e incamminarci in quello che sarà il periodo di convivenza con il virus, utilizzando la massima prudenza per non vanificare gli sforzi e i sacrifici fatti sinora.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...