Pellezzano, tornano i controlli sulla differenziata e riapre l'isola ecologica
A breve la distribuzione ai cittadini dei kit di buste
Redazione Irno24 19/05/2020 0
Con la ripresa delle attività e l’uscita dalla fase del lockdown sono ricominciati, a Pellezzano, da parte delle guardie ambientali, della polizia municipale e degli organismi comunali preposti, i controlli sul territorio comunale per il corretto conferimento della raccolta differenziata.
Il monitoraggio è iniziato ieri sera con un primo intervento da parte delle guardie ambientali, coadiuvate da una pattuglia di agenti della polizia municipale per verificare il corretto conferimento della frazione indifferenziata dei rifiuti. Inoltre, il Sindaco Morra informa i cittadini che, a partire da questa settimana, l’Azienda produttrice consegnerà i sacchetti all’Amministrazione Comunale che poi provvederà ad organizzare la distribuzione dei kit di buste per la raccolta differenziata nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di distanziamento sociale per il contrasto all’emergenza sanitaria.
In ultimo, si informa la cittadinanza che in base al DPCM relativo all’emergenza coronavirus, per evitare assembramenti, l’accesso all’isola ecologica è subordinato al mantenimento della distanza tra le persone di almeno un metro. A tal proposito, a far data dal 19 maggio, dalle ore 6.00 alle ore 11.45, nelle sole giornate di martedì e sabato è consentito l’accesso rispettando i presidi di sicurezza e l’ingresso è permesso ad una persona per volta.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/04/2021
Pellezzano, Morra accoglie i delegati di "Commercianti per Salerno"
Questa mattina, il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, nella sua qualità di componente dell’Esecutivo ANCI Campania, ha accolto, presso Palazzo di Città, Armando Pistolese e Fabrizio Marotta, delegati dell’Associazione “Commercianti per Salerno”, i quali hanno esposto al Primo Cittadino una serie di problematiche legate al mondo del commercio chiedendo di esporre le questioni elencate all’attenzione dei competenti organismi della Regione.
Il documento presentato al Sindaco vuole essere utile ad unificare gli intenti con l’Amministrazione Pubblica ed allo stesso tempo recepire le decisioni prese dalla stessa Amministrazione, per il prossimo futuro delle attività commerciali e della città, distinguendo in settori specifici la trattazione degli argomenti, per meglio distinguere le problematiche relative a: commercio, urbanistica, cultura e spettacoli.
Nel settore commercio è stato richiesto:
-rinnovo concessione Covid-19 ed esenzione Tosap per tutto il 2021, conferma di utilizzo barriere frangivento e stufe per esterno;
-agevolazioni e sconti per Tari 2021;
-gratuità per insegne fisse;
-favorire la locazione di immobili a studenti con lo strumento dei canoni concordati;
-blocco, anche temporaneo, delle licenze commerciali tramite nuovo regolamento comunale con requisiti stringenti per le nuove attività, questo consentirebbe di dare un valore economico alle attività e di evitare infiltrazioni di poteri economici non limpidi;
-Distretti del commercio, adeguamento al nuovo testo unico del commercio regionale. Lo scopo principale del Distretto è quello di incentivare il commercio, inteso come elemento trainante di una promozione turistica, e non solo, del territorio compreso tra i confini dello stesso Distretto che si trova a svolgere, quindi, una funzione di polo attrattore i cui benefici non sono limitati all’aspetto commerciale ma si ampliano a molti altri settori.
In particolare gli obiettivi sono quelli di promuovere il rilancio del commercio di vicinato nelle città e nei piccoli centri, la pianificazione urbanistica, specie in materia di viabilità e mobilità, il recupero e la rivitalizzazione dei centri storici, la gestione degli spazi urbani (pubblici, residenziali, economici), la sicurezza, la coesione economica e sociale e la qualità della vita dei cittadini residenti;
-Campagna di comunicazione “Bevi Bene (no alcool ai minori), mangia locale e di qualità”.
Settore Cultura:
se realizzabile, si richiede una programmazione di eventi sia per l’estate che per l’inverno, in particolare a Natale, per creare un’attrattiva a persone di altre cittadine limitrofe sia per evitare lo spopolamento dei residenti, sfruttando anche spazi suggestivi della città.
Redazione Irno24 16/07/2020
Protezione Civile di Pellezzano sventa incendio per bruciatura illecita di bombolette
Pronto intervento, nel tardo pomeriggio di ieri, della Protezione Civile "S. Maria delle Grazie" di Pellezzano che, di concerto con una pattuglia dei vigili urbani del locale Comando di Polizia Municipale, ha sventato il propagarsi di un incendio verificatosi in località Casignano.
La segnalazione è stata fatta dai residenti, che hanno visto il propagarsi di una nube nera proveniente da un terreno privato, dove un contadino aveva incendiato vari tipi di materiale, tra cui plastica, bombolette spray e altro materiale infiammabile, il cui incendio costituisce un illecito. A causa della nube tossica, l'aria è diventata irrespirabile, costringendo i residenti a chiudere finestre e balconi delle proprie abitazioni.
Sul posto sono immediatamente giunti i volontari della Protezione Civile "S. Maria delle Grazie" che, con l'ausilio dei mezzi antincendio in propria dotazione, hanno domato le fiamme che si stavano propagando andando a lambire anche il terreno adiacente alla montagna, senza però causare ulteriori danni. Gli agenti della polizia municipale hanno poi provveduto a raccogliere le generalità del contadino, che è stato raggiunto da una sanzione amministrativa.
Redazione Irno24 30/01/2021
GeoPortale Pellezzano, record di iscritti per la presentazione online
È record di iscritti all’evento di presentazione del nuovo “GeoPortale” del Comune di Pellezzano, lo strumento online per consultare le banche dati geografiche comunali, che si terrà online Lunedì 1 Febbraio 2021 (iscrizione gratuita).
Così il Sindaco Morra: “Continua il nostro percorso di digitalizzazione della macchina amministrativa. Il giorno 1 Febbraio alle ore 10:00 presenteremo online il nuovo GeoPortale del Comune, uno strumento innovativo che agevolerà sia il lavoro dell’Ufficio Tecnico, sia i professionisti del territorio. Al momento, la società che ha realizzato la piattaforma ci ha comunicato che risultano 590 iscrizioni, a testimonianza della qualità e dell’importanza del lavoro che stiamo svolgendo”.
Attraverso il GeoPortale saranno erogati numerosi servizi geografici online: consultazione di numerose banche dati cartografiche (strumenti urbanistici, catasto, toponomastica e numerazione civica, cartografie tecniche e tematiche), accesso ai servizi qualificati (come l’interrogazione urbanistica) e molto altro ancora.
In questo modo è possibile migliorare l’efficienza nella gestione del territorio da parte degli uffici comunali ed erogare servizi avanzati ai cittadini, alle imprese e ai professionisti. Il progetto è stato seguito dal Consigliere Comunale delegato all’e-Government, Ivan Facenda. Il seminario è accreditato dagli ordini professionali della Provincia di Salerno. La registrazione permetterà il riconoscimento di crediti formativi da parte dei rispettivi ordini ai professionisti accreditati.