Pellezzano, Morra accoglie i delegati di "Commercianti per Salerno"

Esposto un documento da presentare ad organismi regionali

Redazione Irno24 19/04/2021 0

Questa mattina, il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, nella sua qualità di componente dell’Esecutivo ANCI Campania, ha accolto, presso Palazzo di Città, Armando Pistolese e Fabrizio Marotta, delegati dell’Associazione “Commercianti per Salerno”, i quali hanno esposto al Primo Cittadino una serie di problematiche legate al mondo del commercio chiedendo di esporre le questioni elencate all’attenzione dei competenti organismi della Regione.

Il documento presentato al Sindaco vuole essere utile ad unificare gli intenti con l’Amministrazione Pubblica ed allo stesso tempo recepire le decisioni prese dalla stessa Amministrazione, per il prossimo futuro delle attività commerciali e della città, distinguendo in settori specifici la trattazione degli argomenti, per meglio distinguere le problematiche relative a: commercio, urbanistica, cultura e spettacoli.

Nel settore commercio è stato richiesto:

-rinnovo concessione Covid-19 ed esenzione Tosap per tutto il 2021, conferma di utilizzo barriere frangivento e stufe per esterno;

-agevolazioni e sconti per Tari 2021;

-gratuità per insegne fisse;

-favorire la locazione di immobili a studenti con lo strumento dei canoni concordati;

-blocco, anche temporaneo, delle licenze commerciali tramite nuovo regolamento comunale con requisiti stringenti per le nuove attività, questo consentirebbe di dare un valore economico alle attività e di evitare infiltrazioni di poteri economici non limpidi;

-Distretti del commercio, adeguamento al nuovo testo unico del commercio regionale. Lo scopo principale del Distretto è quello di incentivare il commercio, inteso come elemento trainante di una promozione turistica, e non solo, del territorio compreso tra i confini dello stesso Distretto che si trova a svolgere, quindi, una funzione di polo attrattore i cui benefici non sono limitati all’aspetto commerciale ma si ampliano a molti altri settori.

In particolare gli obiettivi sono quelli di promuovere il rilancio del commercio di vicinato nelle città e nei piccoli centri, la pianificazione urbanistica, specie in materia di viabilità e mobilità, il recupero e la rivitalizzazione dei centri storici, la gestione degli spazi urbani (pubblici, residenziali, economici), la sicurezza, la coesione economica e sociale e la qualità della vita dei cittadini residenti;

-Campagna di comunicazione “Bevi Bene (no alcool ai minori), mangia locale e di qualità”.

Settore Cultura:

se realizzabile, si richiede una programmazione di eventi sia per l’estate che per l’inverno, in particolare a Natale, per creare un’attrattiva a persone di altre cittadine limitrofe sia per evitare lo spopolamento dei residenti, sfruttando anche spazi suggestivi della città.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/11/2021

Pellezzano, libro e ritratto per il bicentenario della morte di Matteo Galdi

Presentato, ieri sera, presso l’Aula Consiliare “Aldo Moro” del Comune di Pellezzano, il volume dal titolo “La Prima Assemblea Elettiva dell’Italia Contemporanea – I Presidenti del Parlamento delle Due Sicilie nella Galleria di Montecitorio”, in occasione del bicentenario della morte di Matteo Angelo Galdi, Presidente del Parlamento delle Due Sicilie.

Insieme al Sindaco, dott. Francesco Morra, che ha fatto gli onori di casa, hanno partecipato a questo evento molto atteso il dott. Mario Di Napoli, Consigliere Parlamentare della Camera dei Deputati, e il Prof. Carmine Pinto, Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Le conclusioni dell’incontro sono state affidate all’On. Edmondo Cirielli, Questore della Camera dei deputati. Ha partecipato anche la senatrice Prof.ssa Eva Longo. In apertura dell’evento è stato scoperto il ritratto di Matteo Angelo Galdi, nato a Coperchia il 5 Ottobre 1765, fatto dono lo scorso 9 Giugno dal Presidente della Camera dei Deputati, On. Roberto Fico, al Comune di Pellezzano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/03/2024

Pellezzano, l'opera "Processo a Gesù" nella chiesa di San Clemente

A Pellezzano appuntamento con la storia e con le tradizioni cristiane. “Arcoscenico Teatro” presenta “Processo a Gesù”, evento patrocinato dal Comune di Pellezzano nell'ambito delle Politiche Culturali, la cui delega è affidata al Consigliere Comunale di maggioranza Marco Rago.

La rappresentazione andrà in scena lunedì 25 marzo alle ore 19:30 presso la chiesa di San Clemente I a Pellezzano Capoluogo. Si tratta di un'opera teatrale ideata da Diego Fabbri, con la regia di Rodolfo Fornario della compagnia “Arcoscenico Teatro” di Salerno, a cui parteciperanno 14 attori che interpreteranno le varie figure della rappresentazione in abiti d'epoca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/03/2020

Mascherine al Comune di Pellezzano, la generosità di una signora polacca

"A nome mio personale e dell'intera Amministrazione Comunale che rappresento, esprimo gratitudine per l'apprezzabile gesto posto in essere da Monika Klimczyk, donna di origine polacca residente sul nostro territorio, che ha realizzato a mano e donato al nostro Comune ben 200 mascherine da consegnare ai soggetti bisognosi.

Un'iniziativa encomiabile alla quale va attribuito un grande plauso per la sensibilità mostrata da questa donna che da 16 anni risiede in Italia, sentendosi parte integrande della nostra Nazione e della nostra Comunità". A dichiararalo è il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, che nella giornata odierna ha ricevuto la bella sorpresa di vedersi recapitare, presso la Casa Comunale, i preziosi dispositivi di protezione, che in questi giorni risultano essere introvabili.

A sua volta, Monika, ha voluto esprimere il ringraziamento verso l'Italia, che 16 anni fa l'ha accolta offrendole l'opportunità di crescere, sia dal punto di vista professionale che personale. "Sono stata accolta dal vostro Paese - ha detto la donatrice di mascherine - in un momento nel quale la Polonia offriva poco o niente. Sin dal principio sono stata benvoluta da tutti e ho avuto anche ottime opportunità di lavoro che mi stanno consentendo di vivere dignitosamente. Mi sento in debito con l'Italia, per cui, in questo momento così difficile ho voluto offrire il mio contributo realizzando queste mascherine da donare ai bisognosi".

Poi, rivolgendosi al Sindaco Morra ha detto: "Credetemi Sindaco, io che sono stata operatrice del 118 per 5 anni ho sfidato morte e paura, quindi comprendo molto bene cosa significa vivere in un periodo di terrore come questo che tutti noi stiamo vivendo. Spero che il mio piccolo contributo possa servire per proteggere qualcuno". Il messaggio di Monika ha commosso il Primo Cittadino e quanti hanno conosciuto la generosità di questa donna.

Inoltre, l'Amministrazione ringrazia “Casa e intimo di Antonio Vitale” di Coperchia per aver donato gli elastici di cui sono fornite le mascherine.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...