Piano economico contro la crisi, Regione stanzia oltre 600 milioni
Contributo per disabili, imprese e lavoratori autonomi
Redazione Irno24 04/04/2020 0
Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, con il contributo delle proposte pervenute da istituzioni locali, gruppi politici, organizzazioni sociali, sindacali e imprenditoriali, istituzioni bancarie, il volontariato e le organizzazioni religiose, ha definito il Piano Socio Economico della Campania contro la crisi da Coronavirus, stanziando oltre 604 milioni.
Fra le misure principali:
- contributo alle famiglie con disabili
- pensioni al minimo portate a 1.000 euro per 2 mesi
- contributo di 2.000 euro alle imprese commerciali, artigiane e industriali
- bonus a professionisti e lavoratori autonomi
- bonus alle aziende agricole e delle pesca
- trenta milioni per il comparto del turismo
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/08/2021
Crisi trasporto pomodori, Coldiretti Campania: "Pronti coi trattori"
Trovare soluzioni alternative per eliminare gli alibi e salvare la produzione dei pomodori da conserva. È la proposta che Coldiretti Campania, rappresentata dal direttore regionale Salvatore Loffreda, ha portato al tavolo d’urgenza in Regione convocato sulla crisi dall’assessore all’agricoltura Nicola Caputo.
"Se il problema dell’industria conserviera è il trasporto – ha dichiarato Loffreda – siamo pronti a mobilitare i trattori delle aree interne per agevolare il carico e la consegna presso gli stabilimenti di trasformazione, evitando di innescare così tensioni sul mercato tra Campania e Puglia".
Alla luce del rischio di lasciare il prodotto a terra, facendo crollare i prezzi, l’assessore Caputo ha manifestato la volontà di prevedere dei risarcimenti. A tale proposito, nel suo intervento, il direttore regionale di Coldiretti ha proposto di raccogliere una scheda con la dichiarazione del danno presunto, corredato da documentazione fotografica e fascicolo aziendale, indicando il contratto in essere con l’agroindustria per il ritiro.
"In questo modo – ha sottolineato Loffreda – avremo contezza della reale entità del danno e dello stato dei rapporti tra agricoltori e filiera industriale. Il tavolo regionale, a cui erano presenti anche i rappresentanti degli opifici agroalimentari, ha accolto la proposta.
Coldiretti Campania ha già attivato i suoi uffici territoriali per supportare gli agricoltori nella compilazione della domanda. Occorre andare alla radice del problema – ha concluso Loffreda – altrimenti non riusciremo a capire chi sta giocando sulla pelle degli agricoltori, puntando a speculare o sul trasporto o sul crollo dei prezzi".
Al danno si aggiunge la beffa – denuncia infine Coldiretti Campania – visto che in alcuni Comuni, dove i camion sono in fila per entrare nelle industrie conserviere, la polizia urbana sta cominciando a elevare multe per la sosta e per la polvere sollevata. Un atteggiamento di scarsa collaborazione – conclude Coldiretti Campania – da parte di Enti locali che aggravano le difficoltà economiche di un settore che offre lavoro e reddito.
Redazione Irno24 14/02/2025
Abolito limite età per bagnini di salvataggio, soddisfazione Fenailp Turismo
"Fenailp Turismo - si legge in una nota - esprime grande soddisfazione per la recente decisione di eliminare l’obbligo dei 18 anni per il conseguimento del brevetto di bagnino di salvataggio, per la prossima estate. Questa modifica normativa rappresenta un traguardo significativo per il settore turistico-balneare, favorendo l’accesso dei giovani a una professione strategica per la sicurezza sulle spiagge italiane.
Fenailp Turismo si è spesa molto a livello nazionale per ottenere questo importante risultato, consapevole dell’impatto positivo che la riforma avrà sia sul mercato del lavoro che sulla gestione degli stabilimenti balneari. La possibilità di formare e impiegare bagnini anche sotto i 18 anni rappresenta una risposta concreta alle esigenze degli operatori turistici e balneari, soprattutto in un contesto in cui la carenza di personale qualificato ha spesso rappresentato un ostacolo alla qualità del servizio".
Redazione Irno24 17/12/2021
Inps, oltre un milione e mezzo i percettori del Reddito di Cittadinanza
Nel periodo gennaio-novembre 2021, fa sapere l'Inps in una nota, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati quasi 1,57 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati più di 166mila, per un totale di quasi 1,74 milioni di nuclei e oltre 3,89 milioni di persone coinvolte, per un importo medio di circa 546 euro.
I dati relativi al singolo mese di novembre riferiscono di oltre 1,36 milioni di nuclei percettori totali, con tre milioni di persone coinvolte e un importo medio erogato a livello nazionale di 544 euro (575 euro per il RdC e 279 euro per la PdC). L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 445 euro per i monocomponenti a un massimo di 697 euro per le famiglie con quattro componenti.
La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta da 2,58 milioni di cittadini italiani, 313mila cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno UE e circa 115mila cittadini europei. La distribuzione per aree geografiche relativa al mese di novembre 2021 vede quasi 588mila beneficiari al Nord, oltre 425mila al Centro e due milioni nell’area Sud e Isole. Nei primi undici mesi del 2021, le revoche hanno riguardato oltre 103mila nuclei e le decadenze sono state oltre 278mila.