Abolito limite età per bagnini di salvataggio, soddisfazione Fenailp Turismo

"La modifica normativa rappresenta un traguardo significativo per il settore turistico-balneare"

Redazione Irno24 14/02/2025 0

"Fenailp Turismo - si legge in una nota - esprime grande soddisfazione per la recente decisione di eliminare l’obbligo dei 18 anni per il conseguimento del brevetto di bagnino di salvataggio, per la prossima estate. Questa modifica normativa rappresenta un traguardo significativo per il settore turistico-balneare, favorendo l’accesso dei giovani a una professione strategica per la sicurezza sulle spiagge italiane.

Fenailp Turismo si è spesa molto a livello nazionale per ottenere questo importante risultato, consapevole dell’impatto positivo che la riforma avrà sia sul mercato del lavoro che sulla gestione degli stabilimenti balneari. La possibilità di formare e impiegare bagnini anche sotto i 18 anni rappresenta una risposta concreta alle esigenze degli operatori turistici e balneari, soprattutto in un contesto in cui la carenza di personale qualificato ha spesso rappresentato un ostacolo alla qualità del servizio".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/07/2023

Taglio commissioni piccole imprese, soddisfazione Confesercenti Salerno

Raggiunta recentemente l'intesa sul protocollo per la riduzione dei costi di carte e bancomat per le piccole imprese, ridotte al minimo le commissioni su pagamenti fino a 10 euro, sconti fino a 30. La firma dell’accordo tra banche, servizi di pagamento e piccole imprese sul taglio delle commissioni sui pagamenti elettronici, stabilito dalla legge di bilancio, è sicuramente una buona notizia e potrebbe portare ad un risparmio sulle commissioni fino a 500 milioni di euro l’anno.

Così Confesercenti nazionale in una nota a margine del tavolo istituito dal Governo sulla questione. Il protocollo permetterà di ridurre sostanzialmente i costi per le piccole imprese con meno di 400mila euro l’anno di fatturato. In particolare, verranno quasi azzerate le commissioni sulle transazioni fino ai 10 euro e si prevedono sostanziali riduzioni anche per quelle fino a 30 euro.

“L’accordo di oggi - dichiara il presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - è un risultato in qualche modo storico: è da oltre dieci anni che si discute dell’abbassamento del peso delle commissioni sui piccoli, finalmente si è riusciti a fare un primo passo nella giusta direzione, anche se l’intervento per ora è temporaneo e va reso strutturale. Siamo in perfetta sintonia con la nostra organizzazione nazionale".

Secondo le stime di Confesercenti, solo nel 2022, l’uso di carte e bancomat è costato alle imprese, tra commissioni e costi accessori, circa 5 miliardi di euro, ed è una voce di cui è scontata la crescita: i consumi che passano per carta e bancomat dovrebbero raggiungere i 367 miliardi nel 2023 e i 529 miliardi già nel 2025, superando i pagamenti in contanti, che nello stesso periodo calerebbero da 769 a 387 miliardi di euro.

Un’espansione costante cui però non è seguita, fino ad ora, alcuna riduzione del costo della moneta elettronica ma che soprattutto è stata pagata caramente dalle imprese di minori dimensioni, che non riescono ad ottenere le stesse condizioni contrattuali di chi muove grandi volumi di transazioni elettroniche e che in Italia sono la stragrande maggioranza: quelle con fatturato annuale inferiore ai 400mila euro sono 2,5 milioni, oltre la metà del totale delle imprese.

"In questo modo - conclude Esposito - si andrà a tutelare la spina dorsale dell'economia italiana, senza penalizzare i consumatori ma dando fiducia e respiro ai "piccoli" esercenti ed imprenditori dei settori del commercio, del turismo e dei servizi".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/12/2021

Salerno, Confcommercio chiede spazi all'aperto più ampi per i pubblici esercizi

Una richiesta di deroga sulle concessioni di occupazione del suolo pubblico rilasciate ai pubblici esercizi, che fa seguito all’ordinanza regionale n. 27 del 15.12.2021, è stata recapitata al Comune di Salerno da parte della sede territoriale di Confcommercio Campania, all’attenzione di Alessandro Ferrara e Claudio Tringali, rispettivamente assessore alle Attività Produttive e alla Sicurezza e Trasparenza.

In considerazione delle limitazioni al consumo in luogo pubblico ed alla vendita per asporto introdotte dalle nuove disposizioni per il periodo delle festività natalizie, nella nota si legge l’invito a riconsiderare l’opportunità di prevedere, in via straordinaria per il periodo di interesse, l’ampliamento provvisorio, ove possibile, delle concessioni per l’occupazione di suolo pubblico affidate alle attività commerciali per l’installazione di tavoli e sedie.

“Riteniamo che l’incremento dei posti a sedere all’aperto nei Pubblici Esercizi - sottolinea Giuseppe Gagliano, presidente provinciale Confcommercio Campania - possa costituire un valido disincentivo al formarsi di assembramenti spontanei, oltre che un sostegno significativo ad imprese che stanno, tuttora, pesantemente scontando i riflessi economici della pandemia”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/05/2022

Biometano e concime dai liquami di bufale, iniziativa di Confagricoltura Salerno

Il 30 maggio si apre il quinto bando nazionale del Ministero per le politiche agricole destinato ai contratti di filiera. Si tratta dei principali strumenti di sostegno alle politiche agroindustriali per rilanciare gli investimenti nel settore mediante programmi di valenza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, coinvolgano i vari segmenti della filiera: dalla produzione alla trasformazione, dalla commercializzazione alla distribuzione.

Contratti, su base interregionale, per i quali sono previsti finanziamenti a fondo perduto pari al 60% degli investimenti (50 a carico dello Stato e 10 della Regione) e che per la ricerca e l’innovazione possono arrivare addirittura al 100%. Per iniziativa di Confagricoltura Salerno ne verranno presentati due: uno riguarderà la filiera bufalina e il secondo quella agro energetica.

L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, presso la sede della Camera di Commercio, in via Allende, da Antonio Costantino (presidente provinciale Confagricoltura Salerno) e dal dott. Renato De Santis e dall’ing. Francesco Cicalese, rispettivamente rappresentanti di Rienergy Esco e General Contract srl, le due società partner di Confagricoltura cui spetterà il compito di progettare e realizzare gli interventi che verranno presentati al Ministero.

“Puntiamo a trasformare - ha spiegato Antonio Costantino - un grosso handicap per gli allevatori e il territorio, qual è lo smaltimento dei liquami bufalini, in una grande opportunità di crescita, trasformando i liquami - che tanti problemi arrecano all’ambiente e per i quali si incorre in sanzioni dell’Unione Europea - in biometano e concime. Anche dagli scarti delle produzioni ortofrutticole produrremo energia e, grazie alla ricerca, pure bioplastiche compostabili per realizzare involucri e contenitori per il confezionamento dei prodotti. Con questi due contratti di puntiamo a risolvere problemi in maniera green, con esempi concreti di economia circolare”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...