Inps, oltre un milione e mezzo i percettori del Reddito di Cittadinanza
L'importo medio erogato a livello nazionale è pari a 575 euro
Redazione Irno24 17/12/2021 0
Nel periodo gennaio-novembre 2021, fa sapere l'Inps in una nota, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati quasi 1,57 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati più di 166mila, per un totale di quasi 1,74 milioni di nuclei e oltre 3,89 milioni di persone coinvolte, per un importo medio di circa 546 euro.
I dati relativi al singolo mese di novembre riferiscono di oltre 1,36 milioni di nuclei percettori totali, con tre milioni di persone coinvolte e un importo medio erogato a livello nazionale di 544 euro (575 euro per il RdC e 279 euro per la PdC). L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 445 euro per i monocomponenti a un massimo di 697 euro per le famiglie con quattro componenti.
La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta da 2,58 milioni di cittadini italiani, 313mila cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno UE e circa 115mila cittadini europei. La distribuzione per aree geografiche relativa al mese di novembre 2021 vede quasi 588mila beneficiari al Nord, oltre 425mila al Centro e due milioni nell’area Sud e Isole. Nei primi undici mesi del 2021, le revoche hanno riguardato oltre 103mila nuclei e le decadenze sono state oltre 278mila.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/10/2021
Salerno, Paola Vecchione nuova presidente della Cooperativa Agrimercato
Paola Vecchione è la nuova presidente della Cooperativa Agrimercato di Salerno, che si occupa di promuovere l’attività di vendita diretta e organizzare i mercati di Campagna Amica, con l'obiettivo di moltiplicare i momenti di filiera corta sul territorio.
Paola Vecchione è laureata in Tecnologie alimentari all’Università “Federico II” di Napoli ed è titolare dell'azienda agricola Mieli dall'Agro. Succede a Giuseppe Candela che ha guidato la cooperativa nell’ultimo biennio.
“L’impegno andrà sempre più nella direzione della crescita dei Mercati Campagna Amica – sottolinea Vecchione – per rafforzare le opportunità d’incontro tra produttori agricoli e cittadini. Un mercato di Campagna Amica consente, infatti, di fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine garantita. In questi anni l’Agrimercato si è sempre posto come interlocutore delle amministrazioni sensibili a queste nuove opportunità di filiera corta, che speriamo possano moltiplicarsi e crescere sempre più”.
Redazione Irno24 28/03/2025
Salerno accoglie operatori turistici e giornalisti da Londra e Parigi
Martedì 1 aprile 2025, alle ore 11:00, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno (via Clark 19), si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'Educational Tour "Salerno Wonders", che vedrà la presenza, a Salerno e nelle località limitrofe, di operatori turistici e giornalisti provenienti da Londra e Parigi.
L'iniziativa mira a far conoscere le peculiarità del territorio salernitano, promuovere le eccellenze locali e accrescere i flussi turistici dalle rispettive aree di provenienza. Durante la conferenza, saranno illustrati i dettagli dell'itinerario dell'Educational Tour, che si articolerà lungo alcune delle principali località turistiche del territorio, nel periodo 11-15 aprile 2025.
Intervengono: Andrea Prete, Presidente Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno; Luca Cascone, Presidente IV Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti della Regione Campania; Nicola Romanelli, Presidente di Travel Hashtag Ltd; Margherita Chiaramonte, Direzione Commerciale Aviation Gesac.
Redazione Irno24 31/03/2020
Giunta Regionale dichiara stato di crisi per imprese zootecniche e florovivaistiche
La Giunta Regionale, riunita in videoconferenza, ha dichiarato con delibera lo stato di crisi per le imprese zootecniche e florovivaistiche danneggiate dalla perdurante fase emergenziale conseguente al contenimento del Covid-19.
E' stato contestualmente chiesto al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali di porre in essere ogni iniziativa utile per l'attivazione delle risorse previste dal Fondo di Solidarietà Nazionale.
Per quanto riguarda i trasporti, la Giunta ha autorizzato, a titolo di anticipazione, il pagamento dei corrispettivi di Marzo ed Aprile con gli stessi importi erogati nel 2019. La decisione è stata comunque assunta, in attesa di quanto verrà disposto in termini normativi dal Governo, al quale tutte le Regioni hanno chiesto lo stanziamento di uno specifico fondo ad hoc per sostenere le aziende.