Polfer può fermare treno con sospetto positivo Covid a bordo
Le nuove regole dettate da Ministeri Trasporti e Salute
Redazione Irno24 16/11/2021 0
Da oggi, in Italia, entrano in vigore nuove regole che disciplinano l'attività su bus e treni in relazione al Covid. Sono state varate di concerto fra Ministero dei Trasporti e Ministero della Salute.
Ad esempio, sul treno, nel caso un passeggero manifesti sintomi riconducibili al Coronavirus, Polfer e Autorità sanitarie possono decidere di fermare il convoglio, che riprenderebbe regolare esercizio soltanto dopo appropriata sanificazione.
Il controllo del Green Pass dovrebbe essere effettuato prima dell'imbarco, o al massimo contestualmente alla verifica del biglietto. Sui bus, tornano - gradualmente - l'effettuazione e il controllo dei biglietti a bordo (col personale dotato di ffp2 e igienizzanti), oltre all'utilizzo della porta anteriore per la salita, a patto che sussista un divisorio fra conducente e passeggero.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/11/2024
Riparato marciapiede su Trincerone a Salerno, Avella segnala disagi via Nizza
"Messi in sicurezza, per auto e pedoni, due pezzi di marciapiede - pericolosamente divelti - in Piazza Falcone e Borsellino. E’ bastata l'opportuna segnalazione all’Ufficio Manutenzioni per avere immediatamente una squadra di pronto intervento.
Purtroppo, però, è solo una goccia nel mare del disagio che automobilisti e pedoni devono sopportare in quella zona: dagli arredi in legno tutti rovinati all’ingresso del parcheggio, alle condizioni disastrate di via Nizza. Attendiamo di conoscere la programmazione degli interventi di riasfaltatura da parte dell’assessorato competente".
Lo scrive sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Redazione Irno24 27/05/2021
Obiettivo Famiglia, presentato il nuovo sportello anti violenza "Donna con te"
Nell’appena trascorsa edizione 2021 del Mamma Day, evento organizzato da "Obiettivo Famiglia - Federcasalinghe Campania", il Presidente Nazionale, On. Federica Rossi Gasparrini, e la sua delegata Regionale, Dominique Testa, hanno presentato il nuovo sportello “Donna con te” nel corso di un incontro da remoto. I centri saranno attivi da Giugno in tutta la Campania.
Gasparrini ha dato risalto alla necessità di partire dalle famiglie, educarle, per distruggere la cultura della violenza di genere. Il ruolo delle famiglie, che devono collaborare con la scuola, è centrale nella sana crescita dei figli: il dialogo è sempre più necessario, il “violento” è un debole, non deve essere idolatrato. La politica, nonostante stia puntando sui giovani, non deve trascurare l’aiuto alla famiglia perché quest’ultima è il nucleo della società.
Il prof. Giuseppe Scialla, Autorità Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Campania, ha posto l’attenzione sulle maternità precoci che interessano tanti adolescenti nel nostro territorio; corsi di formazione all’affettività, sostegno alle giovani coppie nelle relazioni familiari e responsabilità genitoriale i punti chiave del suo intervento. La Presidente Regionale Dominique Testa, infine, ha focalizzato l’obiettivo sulle donne lavoratrici a casa, che si prendono cura della propria famiglia come "manager senza portafoglio".
Redazione Irno24 24/12/2024
Uso improprio dei "botti", Polizia incontra studenti salernitani
Si avvicina l’ultimo dell’anno, momento in cui, soprattutto i giovani saluteranno il 2024 con i cosiddetti "botti". Per prevenire gli incidenti che possono scaturire da un uso scorretto dei fuochi pirotecnici, la Questura di Salerno ha realizzato una specifica campagna di sensibilizzazione, finalizzata ad informare i giovani sui pericoli legati all’uso improprio dei "botti".
L'iniziativa, fortemente voluta dal Questore, Giancarlo Conticchio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, s'inserisce nell'ambito delle attività legate alla sicurezza e legalità ed è rivolta agli alunni delle scuole medie di Salerno, Battipaglia, Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, dove hanno sede i Commissariati di Pubblica Sicurezza.
Gli incontri, tenuti dal Dirigente delle Volanti e dai Dirigenti dei Commissariati, dal 10 al 20 dicembre, hanno beneficiato del prezioso supporto di un team qualificato, composto da un artificiere antisabotaggio e da un’unità cinofila della Polizia di Stato, con l’obiettivo di fornire strumenti idonei a formare le coscienze civili dei giovani e garantire a docenti ed educatori un contributo su informazione e prevenzione.
Il personale specializzato ha illustrato agli studenti i pericoli derivanti dall’incauto maneggio di giochi pirotecnici, nonché dall’utilizzo di botti illegali, attraverso video realizzati per l’occasione e mostrando loro materiale informativo. L'artificiere, coadiuvato da personale specializzato della Polizia, con il coordinamento dell'Ufficio Relazioni esterne della Questura di Salerno, ha mostrato filmati e immagini emblematiche che, più delle parole e dei divieti, hanno raccontato quanto potrebbe accadere nel maneggiare e fare esplodere petardi vietati.