PosteInfo e "Chiama e ascolta", sempre più diffuse le truffe via sms
Mai cliccare sui link riportati nel testo del messaggio
Redazione Irno24 10/11/2021 0
Alcuni lettori ci hanno segnalato la recrudescenza dell'odioso fenomeno dei tentativi di truffa via sms. Due le tecniche utilizzate in particolare: la prima, prevede l'allarmistica comunicazione a firma PosteInfo, che avvisa di una spedizione in giacenza o di un blocco del conto, con annessi link da cliccare;
la seconda, "anonima", simula la presenza di un messaggio nella segreteria telefonica ed invita a formulare un certo numero per l'ascolto: peccato che il numero da comporre sia un 899, con tutti i connessi rischi di prosciugamento del credito anche dopo pochi secondi di telefonata.
L'invito è sempre il solito: mai cliccare su collegamenti web dubbi (nè banche nè poste utilizzano questo sistema per raggiungere l'utenza) riportati in calce al messaggio o contattare improbabili numeri presenti nel testo, nè tantomeno quelli da cui proviene il messaggio fraudolento.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/11/2023
Vertici provinciali di Cgil, Cisl e Uil a confronto con il prefetto di Salerno
Questa mattina, i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato il nuovo prefetto di Salerno, Francesco Esposito. Al centro dell’incontro, la crisi economica e sociale della provincia, ma anche un focus interessante sulle tante occasioni e opportunità di crescita e sviluppo legate alla realizzazione del PNRR e agli altri fondi della programmazione comunitaria.
Si è discusso di sanità, di dimensionamento scolastico, di precariato e delle principali crisi industriali che investono il territorio. Al prefetto è stato chiesto di lavorare in sinergia per affrontare questioni complesse come la legalità, salute e sicurezza sul lavoro, considerata la carenza di ispettori del lavoro sul territorio. Problema al quale non si riesce a trovare una soluzione, mentre il lavoro sommerso e gli infortuni sul lavoro aumentano.
"Su tali questioni, così come sulle tante altre discusse durante l’incontro, abbiamo registrato l’attenzione e l’impegno del prefetto - scrivono i vertici delle sigle sindacali - che si è dimostrato disponibile e attento alle esigenze dei cittadini. Sicuramente ci sono tutte le premesse per continuare la proficua collaborazione già in essere anche con il suo predecessore e lavorare in sinergia a un piano di sviluppo per la provincia di Salerno".
Redazione Irno24 21/02/2024
Tommasetti: "Nel salernitano troppe scuole irraggiungibili con mezzi pubblici"
“In Campania e in provincia di Salerno raggiungere gli istituti scolastici è in molti casi una vera e propria odissea”. Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, ai più recenti dati sui collegamenti con le scuole garantiti dal trasporto pubblico. L’indagine Openpolis ha infatti evidenziato criticità diffuse su tutto il territorio.
“I risultati dello studio non fanno che confermare le crescenti preoccupazioni, non solo del sottoscritto, per una gestione del trasporto pubblico deficitaria e che fatica a tenere il passo delle esigenze delle famiglie. E’ un dato acclarato che in Campania oltre un quarto delle scuole risulta impossibile da raggiungere con i veicoli pubblici. Questo costringe l’utenza a ripiegare su altri mezzi, sobbarcandosi ulteriori spese. Siamo pesantemente in ritardo rispetto al resto del Paese, dove in media 9 istituti su 10 sono ben collegati: da noi si arriva a malapena a 7 su 10”.
Ma il consigliere regionale osserva che la situazione nel salernitano in alcuni casi è persino peggiore: “Nel capoluogo la media degli istituti raggiungibili senza problemi con mezzi pubblici scende al 66%. Le punte negative riguardano soprattutto l’Agro Nocerino Sarnese, in particolare il 14% di Pagani, ma anche Nocera Inferiore, Angri e Sarno sotto la media regionale. Sul versante opposto si segnala negativamente Battipaglia (33%).
Non basta soffermarsi su un solo aspetto, è il sistema dei trasporti in generale che in Campania non funziona. Solo qualche giorno fa il report Pendolaria di Legambiente aveva indicato la Circumvesuviana come una delle peggiori linee d’Italia tra corse soppresse e ritardi. Nel caso delle scuole influisce molto, specie nelle aree interne, una scarsa dotazione infrastrutturale e una viabilità al di sotto degli standard minimi. Un problema anche di inclusione e diritto allo studio. Ricordo infine che per il settore dei trasporti, esattamente come per la sanità, la Campania non ha un assessore delegato. E i risultati purtroppo si vedono”.
Redazione Irno24 15/03/2021
AIFA stoppa vaccino AstraZeneca in tutta Italia per motivi precauzionali
L’AIFA - si legge in una nota ufficiale - ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’EMA (European Medicines Agency), il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid-19 su tutto il territorio nazionale. Tale decisione è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei. Ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso.
L’AIFA, in coordinamento con EMA e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione. AIFA renderà nota tempestivamente ogni ulteriore informazione che dovesse rendersi disponibile, incluse le ulteriori modalità di completamento del ciclo vaccinale per coloro che hanno già ricevuto la prima dose.