Presentazione della Card di Salerno Pulita per servizi e premialità

Appuntamento a Palazzo di Città per il 27 Febbraio alle ore 11:00

Vincenzo Bennet

Redazione Irno24 25/02/2023 0

Lunedì 27 febbraio, alle ore 11:00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, sarà presentata la Card di Salerno Pulita, collegata alle utenze domestiche TARI, con la quale i cittadini potranno accedere ad una serie di servizi e di premialità. Interverranno il sindaco Napoli, l'Assessore all'Ambiente, Massimiliano Natella, e l'Amministratore Unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.

Sarà anche un'occasione per tracciare un bilancio relativo ai primi mesi del 2023, che consolida il trend positivo della raccolta differenziata già evidenziato nei mesi successivi all'inizio del nuovo piano di raccolta, promosso la scorsa estate.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/06/2023

Altri bivacchi rimossi a Salerno su sponde Irno, intervento in via Caterina

"Proseguiamo nell'attività di rimozione di bivacchi ed accampamenti abusivi. Dopo l'intervento di ieri, nei pressi della foce, la Polizia Municipale di Salerno è intervenuta anche oggi lungo le sponde del fiume Irno, all'altezza di via Eugenio Caterina.

Anche in questo caso, gli agenti, guidati dal capitano Mario Elia, con il supporto di Salerno Pulita, hanno provveduto a liberare l'area da suppellettili, masserie, derrate alimentari e rifiuti. Nessuno è stato trovato all'interno dell'accampamento abusivo.

Sono in corso ulteriori indagini per identificare i responsabili di una situazione molto preoccupante di degrado urbano, ambientale e sicurezza. Ha seguito l'operazione il Capo Staff Vincenzo Luciano. Proseguiremo l'intervento con la completa bonifica ambientale della zona. Ed interverremo in altri punti della città per criticità analoghe". Lo scrive il sindaco Napoli sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/07/2022

Prelievi Goletta Verde, fortemente inquinata foce Irno a Salerno

Sono 31 i punti di prelievo che i volontari di Goletta Verde hanno monitorato sulla costa campana anche nel 2022, nella consueta attività di citizen science che l’associazione porta avanti da più di 30 anni. Quattordici sono i punti che oltrepassano il limite di legge e 17 quelli che sono invece entro tale limite, campionati tra il 19 e il 30 giugno 2022.

Stamani a Napoli, nel corso di una conferenza stampa, ne hanno parlato Katiuscia Eroe, Portavoce Goletta Verde; Francesca Ferro, Direttrice Legambiente Campania; Francesco Esposito, Ufficio Scientifico Legambiente Campania; Paolo Mancuso, assessore all’ambiente Comune di Napoli; Stefano Sorvino, Direttore Arpa Campania; Alfredo Vaglieco, Presidente Lega Navale di Napoli.

I campionamenti di Goletta Verde non si vogliono sostituire ai dati ufficiali, ma vanno ad integrare il lavoro svolto dalle autorità competenti. Se, infatti, i dati Arpa sono gli unici che determinano la balneabilità di un tratto di costa, a seguito di ripetute analisi nel periodo estivo, le analisi di Goletta Verde hanno invece un altro obiettivo, che è quello di andare ad individuare le criticità dovute ad una cattiva depurazione dei reflui in specifici punti, come foci, canali e corsi d’acqua, il principale veicolo con cui l’inquinamento, generato da un’insufficiente depurazione, arriva in mare.

Nel salernitano sono stati campionati 14 punti, 6 di questi risultano fortemente inquinati (Enterococchi intestinali >400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli >1000 UFC/100ml): la foce del Regina Minor a Minori, la foce del fiume Irno sul lungomare di Salerno, la foce del fiume Picentino tra Salerno e Pontecagnano, la foce del torrente Asa a Pontecagnano, la foce di un canale di scarico a Eboli e la foce del Rio presso via Poseidonia a Capaccio. Il 64% dei punti oltre il limite di legge ricade in prossimità di foci che non vengono campionate dalle autorità competenti perché non ritenute balneabili, ma presso le quali si trovano spesso spiagge libere frequentate dai bagnanti ignari del potenziale pericolo.

I prelievi di Goletta Verde vengono eseguiti da tecnici e volontari di Legambiente. L’ufficio scientifico dell’associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando i laboratori sul territorio. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli). Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/03/2022

Strianese: "Rifiuti Tunisia vanno stoccati e smaltiti in provincia di Salerno"

"Si è tenuta la seduta della Commissione Trasparenza e Controllo della Regione, convocata dal Consigliere Nunzio Carpentieri, per approfondire la delicata vicenda del rientro in Italia del carico di 213 container di rifiuti stoccati e sequestrati nel porto tunisino di Sousse. Carico che, come ormai è noto, è arrivato al porto di Salerno e sarà trasportato e stoccato nel sito di Persano, nel territorio del Comune di Serre.

Qui, come disposto dalla struttura tecnica della Regione, saranno eseguite le operazioni di caratterizzazione su un campione di 33 container, prima del trasferimento definitivo per lo smaltimento finale. Ho partecipato alla seduta perché chiamato in audizione, unitamente al Vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, ai sindaci dei Comuni di Serre, Battipaglia, Eboli, Campagna e Altavilla Silentina, e ai funzionari regionali della struttura che si occupa di ambiente e rifiuti. Presenti anche il capogruppo di maggioranza del Comune di Altavilla e il Presidente della Comunità montana degli Alburni, Gaspare Salomone.

Si tratta, in realtà, di rimpatriare, per motivi giudiziari, rifiuti che sono stati raccolti nel Vallo di Diano da una società privata della provincia di Salerno circa due anni fa. E questi rifiuti, prodotti dunque nella nostra provincia, tornano al porto di Salerno perché partirono proprio da questo porto. Vanno stoccati e poi smaltiti, per una questione di territorialità, in provincia di Salerno". E' quanto si legge in una nota del Presidente della Provincia, Michele Strianese.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...