Prevenzione rischio incendi, il sindaco di Montoro impone divieti tassativi
La bruciatura dei residui vegetali deve essere effettuata dalle 10 alle 15
Redazione Irno24 02/07/2020 0
Il Sindaco di Montoro, Girolamo Giaquinto, a seguito del Decreto Dirigenziale della Regione nr. 123 del 24.06.2020, ha adottato l'Ordinanza nr. 84 del 30 Giugno 2020 con la quale dispone - durante il periodo di grave pericolosità di incendio, dal 1° Luglio al 30 Settembre 2020 - il divieto tassativo di: accendere fuochi di ogni genere; far brillare mine o usare esplosivi; usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli; usare motori (fatta eccezione per quelli impiegati per eseguire i lavori forestali autorizzati e non in contrasto con le PMPF ed altre norme vigenti), fornelli o inceneritori che producano faville o brace;
fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese e compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo immediato o mediato di incendio; transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti.
La bruciatura dei residui vegetali derivanti da sfalci, potature o ripuliture in genere, effettuate in loco e comunque in aree a distanza non inferiore a mt. 50 dai boschi, deve essere effettuata - dalle 10.00 e sino alle 15.00 eccetto prefestivi e festivi - in modo tale da non arrecare molestia e/o disturbo alle persone.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/05/2021
Lettera al Sindaco, Montoro Democratica chiede più spazi di sosta per i disabili
"La normativa sugli spazi destinati alla sosta prescrive che nelle aree di parcheggio pubbliche o private aperte al pubblico dev'essere previsto un posto auto riservato a persone disabili ogni venti posti e ulteriore frazione di 20. Nei luoghi di sosta consentiti lungo le principali strade urbane gli spazi riservati a persone disabili sono del numero minimo di due ogni cinquanta.
Resta fermo che il Sindaco, con propria ordinanza, può assegnare, a titolo gratuito, un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del contrassegno invalidi del soggetto autorizzato a usufruirne. Questa la normativa al riguardo, che in verità viene rispettata, in particolar modo in prossimità di servizi pubblici e di aree destinate a parcheggio.
Nelle realtà frazionali, in particolar modo quelle a più alta densità demografica, risultano insufficienti gli spazi per disabili e non sempre vengono rispettati. Il rispetto per quanti hanno una disabilità è un dovere, oltre a essere normale concezione culturale che qualifica i rapporti civili in una Comunità.
Chiediamo che queste esigenze vengano adeguatamente considerate in tutte le realtà frazionali, in particolare lungo le strade urbane. Fatto da considerare con attenzione, allorché si procede al rinnovo della segnaletica. Trattasi di aspetti della nostra vita di Comunità da tenere sempre nella giusta considerazione, perché il diversamente abile è un cittadino alla pari nei diritti, nelle opportunità e nel soddisfacimento delle proprie esigenze".
Lettera del Gruppo Montoro Democratica al Sindaco Giaquinto
Redazione Irno24 08/08/2020
Furto di elettricità a Montoro, denunciato 46enne già ai domiciliari
A Montoro, un 46enne agli arresti domiciliari è stato deferito in stato di libertà in quanto, nonostante la misura alla quale era sottoposto, attraverso un cavo elettrico collegato direttamente dalla rete pubblica prelevava energia e potenza, senza registrazione né fatturazione, per uso domestico ed in favore del suo intero nucleo familiare convivente, composto da altre tre persone, analogamente deferite in stato di libertà per il furto dell’energia elettrica.
Redazione Irno24 23/06/2025
Montoro, carcere per 22enne dopo evasione dagli arresti domiciliari
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Avellino hanno arrestato un 22enne di Montoro per evasione e violazione alle norme previste dal codice rosso. L’uomo, sottoposto al regime degli arresti domiciliari, dopo aver comunicato al 112 di doversi recare al Pronto Soccorso per motivi di salute, si è diretto invece presso l’abitazione degli ex suoceri, dove avrebbe manifestato l’intenzione di incontrare i familiari dell’ex convivente.
I Carabinieri, giunti sul posto, bloccavano il 22enne, che non opponeva resistenza. Su disposizione della Procura della Repubblica di Avellino, espletate le formalità di rito, l’uomo è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Bellizzi Irpino.