Problemi al numero Salerno Pulita per ingombranti, utilizzare app o social

E' la stessa società che informa l'utenza attraverso un post sulla propria pagina social

Redazione Irno24 02/07/2025 0

"Salerno Pulita informa che, a causa di problemi tecnici, potrebbero verificarsi difficoltà nel contattare il numero telefonico 089 2859422 per la prenotazione del ritiro ingombranti. Ci scusiamo per il disagio. Vi invitiamo a utilizzare l’app Junker per prenotare il servizio o ad inviare un messaggio tramite la pagina Facebook".

E' la stessa società a comunicarlo via social.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/04/2025

Salerno, piantine di fiori per abbellire il lungomare cittadino

Tornano a fiorire le aiuole del lungomare di Salerno: dopo l’esperimento, frutto di un’intesa con Coldiretti, in occasione di Salerno in Flora, il Comune di Salerno e Salerno Pulita, società alla quale dal 1° maggio sarà ufficialmente affidato il servizio di manutenzione delle aiuole e dei parchi, hanno deciso di proseguire nell’abbellimento del lungomare cittadino e altre zone strategiche della città con piccole piantine di fiori.

Dopo quelle primaverili, sarà la volta delle piantine che prevedono una fioritura per tutto il periodo estivo e poi avverrà la messa a dimora di piante con fioriture in più periodi dell’anno. Al momento sono interessate le aiuole principali del lungomare di Salerno, ma il piano prevede di includere anche altre zone della città.

"In questi pochi giorni - spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - abbiamo già riscontrato grande entusiasmo per questa iniziativa, in molti hanno notato il cambio nel look del nostro lungomare ed ora facciamo un appello al senso di civiltà di tutti per proseguire questo percorso che inaugura anche il nuovo servizio di affidamento a Salerno Pulita".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2023

Avella: "Sostituire i lidi fatiscenti del litorale di Salerno"

"Con un gesto di grande e significativa collaborazione, il consigliere comunale Arturo Iannelli, nella sua qualità di presidente della commissione Ambiente e Cultura, nelle scorse ore ha voluto ospitare il mio intervento sul tema della fatiscenza di alcuni stabilimenti balneari cittadini.

Tra i più significativi risultati conseguiti, dal momento del mio insediamento, ricordo l’eliminazione delle palizzate sulla spiaggia, issate tra un lido e l’altro. Fu un segnale di civiltà a cui i gestori non ebbero problemi ad adeguarsi. Ora chiediamo, con la Commissione Ambiente, che le strutture fatiscenti, vecchie ed ingombranti, siano sostituite da altre più sicure, essenziali e con un basso impatto ambientale e visivo.

Esiste un diffuso interesse pubblico nell’eliminazione delle ‘barriere’ che insistono tra il mare e la città. La cornice legislativa è quella del Puad della Regione Campania, la prospettiva è il completamento del ripascimento cittadino. Il Presidente Iannelli e la Commissione Ambiente hanno raccolto l’invito ad ascoltare i gestori rappresentativi dell'intera categoria. L’obiettivo è garantire alla città le prime modifiche ai lidi già in vista dell’estate 2023".

Lo scrive in una nota il consigliere comunale di Salerno, Rino Avella.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/04/2020

Plauso da Coldiretti per il via libera alla silvicoltura

Con l’arrivo delle alte temperature che sta favorendo il moltiplicarsi degli incendi nei boschi è stata accolta la nostra richiesta di inserire anche la silvicoltura e la manutenzione delle aree forestali tra quelle essenziali che possono continuare ad essere svolte durante l’emergenza coronavirus.

E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel commentare positivamente il via libera al lavoro nei boschi annunciato dal premier Giusrppe Conte. Una decisione - sottolinea Coldiretti - determinante per l’ambiente e la sicurezza della popolazione in un Paese come l’Italia dove più di 1/3 della superficie nazionale è coperta da boschi per un totale di 10,9 milioni di ettari.

Un patrimonio che va salvaguardato in un 2020 segnato fino ad ora da caldo e siccità che hanno creato condizioni ambientali particolarmente favorevoli allo scoppio degli incendi. La corretta manutenzione delle foreste aiuta a tenere pulito il bosco e ad evitare il rapido propagarsi delle fiamme.

L’inserimento delle attività di selvicoltura tra quelle non sospese è importante quindi - conclude Coldiretti - per consentire alle imprese del settore di tornare al lavoro e concludere le operazioni programmate. I boschi, gestiti in modo sostenibile, assolvono funzioni importanti per tutta la collettività, come per la prevenzione dalle frane e dalle alluvioni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...