Salerno, piantine di fiori per abbellire il lungomare cittadino
Salerno Pulita: "Entusiasmo per l'iniziativa, facciamo un appello al senso di civiltà di tutti"
Redazione Irno24 28/04/2025 0
Tornano a fiorire le aiuole del lungomare di Salerno: dopo l’esperimento, frutto di un’intesa con Coldiretti, in occasione di Salerno in Flora, il Comune di Salerno e Salerno Pulita, società alla quale dal 1° maggio sarà ufficialmente affidato il servizio di manutenzione delle aiuole e dei parchi, hanno deciso di proseguire nell’abbellimento del lungomare cittadino e altre zone strategiche della città con piccole piantine di fiori.
Dopo quelle primaverili, sarà la volta delle piantine che prevedono una fioritura per tutto il periodo estivo e poi avverrà la messa a dimora di piante con fioriture in più periodi dell’anno. Al momento sono interessate le aiuole principali del lungomare di Salerno, ma il piano prevede di includere anche altre zone della città.
"In questi pochi giorni - spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - abbiamo già riscontrato grande entusiasmo per questa iniziativa, in molti hanno notato il cambio nel look del nostro lungomare ed ora facciamo un appello al senso di civiltà di tutti per proseguire questo percorso che inaugura anche il nuovo servizio di affidamento a Salerno Pulita".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/06/2023
Prevenzione incendi, scattano divieti in Campania fino al 20 settembre
Con un decreto firmato dal Direttore Generale della Protezione Civile della Regione, Italo Giulivo, è entrato in vigore il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania. Il provvedimento, che tiene conto delle valutazioni sul quadro climatico, permarrà fino al 20 settembre prossimo, salvo proroghe.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:
Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;
Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;
Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;
Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come "lanterne volanti", dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;
Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli: usare motori o fornelli che producano brace o faville; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate.
La Protezione Civile della Regione richiama l’attenzione dei Sindaci sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori.
Redazione Irno24 27/04/2023
Acque campane, primi prelievi 2023: a Salerno solo 2 punti con qualità scarsa
La scorsa settimana, Arpa Campania ha riavviato il consueto programma di sorveglianza sulla qualità delle acque di balneazione, effettuando i primi prelievi del 2023 sulle coste della nostra regione, in particolare della provincia di Salerno.
Per quanto riguarda il litorale del capoluogo, emergono criticità per i punti Est Fiume Irno e Fuorni-Picentino, classificati entambi con non balneabili (qualità scarsa). Qualità eccellente, invece, rilevata nei punti Mercatello, Spiaggia a sud del Porto Arechi, Torrente Mariconda, Torrente Mercatello, Torrente S. Margherita (Pastena). Qualità buona per Torrione.
In base a quanto riportato sul sito arpacampania.it, "per ciascuna acqua di balneazione classificata 'scarsa', ai sensi del D. lgs. 116/08, le Amministrazioni comunali dovranno adottare, ad apertura della stagione balneare, i seguenti provvedimenti:
adeguate misure di gestione, inclusi il divieto di balneazione, per impedire l'esposizione dei bagnanti all'inquinamento; individuazione delle cause e delle ragioni del mancato raggiungimento dello status qualitativo 'sufficiente'; adeguate misure per impedire, ridurre o eliminare le cause di inquinamento; garantire l'informazione al pubblico".
Redazione Irno24 06/11/2021
Salerno, altre violazioni sulla differenziata: sanzioni a Mariconda
"Oggi il Premio Incivilità - scrive l'amministratore di Salerno Pulita, Bennet - lo abbiamo conferito ad un condominio di Piazza Vincenzo Giordano (quartiere Mariconda, ndr) e ad un cittadino della stessa zona che avevano depositato, in bella vista, enormi buste nere contenenti rifiuti indifferenziati, nonostante ci fosse in programma solo la raccolta della frazione umida.
I nostri operatori, insieme agli Agenti della Polizia Municipale, nell'arco di pochi minuti, hanno individuato i responsabili della violazione che, come accaduto con le attività commerciali, saranno sanzionati".