Prevenzione incendi, scattano divieti in Campania fino al 20 settembre
Il Direttore Generale della Protezione Civile regionale ha firmato apposito decreto
Redazione Irno24 17/06/2023 0
Con un decreto firmato dal Direttore Generale della Protezione Civile della Regione, Italo Giulivo, è entrato in vigore il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania. Il provvedimento, che tiene conto delle valutazioni sul quadro climatico, permarrà fino al 20 settembre prossimo, salvo proroghe.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:
Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;
Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;
Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;
Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come "lanterne volanti", dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;
Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli: usare motori o fornelli che producano brace o faville; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate.
La Protezione Civile della Regione richiama l’attenzione dei Sindaci sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/03/2022
Incivili in azione a Salerno, vecchio bidet abbandonato in Via D'Acquisto
Gli operatori di Salerno Pulita hanno trovato, abbandonato per strada, un vecchio bidet "rottamato", per così dire. Lo hanno prontamente rimosso. "Qualche buontempone - scrive la società sui social - non ha trovato migliore collocazione che Via Salvo D'Acquisto (zona orientale, ndr). Questi oggetti vanno portati ai Centri di Raccolta Fratte e Arechi e non lasciati in strada. Si può chiedere anche il ritiro gratuito, telefonando al numero 0892882036, oppure prenotare con l’App Junker".
Redazione Irno24 10/08/2023
Sul sito di Salerno Pulita l'avviso ai commercianti per "Il decoro premia"
Pubblicato sul sito di Salerno Pulita l’avviso rivolto ai commercianti che vorranno aderire all’iniziativa "Il decoro premia", che prevede buoni sconto del 15% da praticare ai giovani. Da ottobre, nelle sere di venerdì, sabato e domenica, la società allestirà due postazioni per la raccolta di bottiglie di vetro e di sacchetti per cibo d’asporto. Ai giovani che li conferiranno verranno dati, dagli operatori di Salerno Pulita, buoni sconto da utilizzare negli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa.
E’ un modo per sensibilizzare le nuove generazioni al decoro urbano, al rispetto dei luoghi pubblici e anche alla differenziata, che consente di avviare al riciclo materie prime importanti, come il vetro e la carta e il cartoncino, che altrimenti con lo spazzamento delle strade finirebbero nel non differenziabile.
Redazione Irno24 13/01/2022
Coldiretti, un italiano su 4 non acquista più oggetti di plastica monouso
In Italia un cittadino su quattro (27%) evita da tempo di acquistare oggetti di plastica monouso come piatti, bicchieri o posate, ad alto impatto inquinante. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base degli ultimi dati Eurobarometro in occasione dell’entrata in vigore del divieto dell’uso di una serie di articoli in plastica monouso come piatti, posate, cannucce e altri prodotti.
Si tratta – sottolinea Coldiretti – di un comportamento virtuoso spinto da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale anche sotto la pressione dell’emergenza Covid. Un problema che riguarda non solo il rispetto dell’ambiente ma anche la stessa salute degli animali, da quelli marini fino a quelli da fattoria.
I rifiuti di plastica – spiega Coldiretti – sono, infatti, i più diffusi anche nelle campagne, spesso a causa dell’inciviltà di chi abbandona le stoviglie utilizzate per i picnic. Resta la possibilità di smaltire le scorte dei prodotti purché immesse sul mercato in data antecedente al 14 gennaio 2022. In caso di mancato rispetto della norma sono previste multe da 2.500 a 25.000 euro.