Incivili in azione a Salerno, vecchio bidet abbandonato in Via D'Acquisto
Salerno Pulita: "Questi oggetti vanno portati ai Centri di Raccolta Fratte e Arechi"
Redazione Irno24 29/03/2022 0
Gli operatori di Salerno Pulita hanno trovato, abbandonato per strada, un vecchio bidet "rottamato", per così dire. Lo hanno prontamente rimosso. "Qualche buontempone - scrive la società sui social - non ha trovato migliore collocazione che Via Salvo D'Acquisto (zona orientale, ndr). Questi oggetti vanno portati ai Centri di Raccolta Fratte e Arechi e non lasciati in strada. Si può chiedere anche il ritiro gratuito, telefonando al numero 0892882036, oppure prenotare con l’App Junker".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/03/2020
Cimice asiatica, Regione accoglie richiesta Coldiretti su piano prevenzione
L’Assessorato regionale all’Agricoltura ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare rapidamente un piano di prevenzione per scongiurare l’invasione della cimice killer nelle campagne, evitando il disastro già in atto nel nord Italia, attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico.
La federazione regionale di Coldiretti ha già allertato i suoi esperti, mettendo su una task force, supervisionata dal direttore regionale Salvatore Loffreda e dai direttori provinciali Giuseppe Miselli, Gerardo Dell’Orto ed Enzo Tropiano, con il coordinamento tecnico di Roberto Mazzei. Come azione collaterale al lavoro di monitoraggio della Regione, Coldiretti Campania avvierà a partire dal 12 Marzo un tour informativo in tutte le province.
Ad oggi la cimice risulta presente nei cinque territori provinciali, ma in numero tale da non destare ancora preoccupazione. Tuttavia, per scongiurare la minaccia che sta già devastando l’agricoltura in molte aree del Paese, Coldiretti Campania ha chiesto alla Regione di avviare un piano straordinario di prevenzione attraverso un’ampia ed efficace azione di monitoraggio. La federazione regionale di Coldiretti e le federazioni provinciali sono pronte a mettere a disposizione le proprie strutture territoriali.
La cimice asiatica è un insetto polifago, in grado di colpire oltre 300 diverse specie vegetali. Pertanto è in grado di colpire tutta la frutta, dalle ciliegie alle pesche ai kiwi, compresa la frutta a guscio come le nocciole, e le produzioni orticole. Si tratta di un insetto alieno che ha sviluppato una forte resistenza, che può essere combattuta solo con un’antagonista naturale, tra cui la vespa “samurai”. Gli agricoltori del nord Italia stanno già contando ingenti danni alle colture.
Redazione Irno24 22/10/2023
Salerno, cestini stradali utilizzati come piccole discariche
"Ecco cosa trovano i nostri operatori allo svuotamento dei cestini stradali. C'è chi li utilizza come piccole discariche ma, questa volta, abbiamo anche un video che contiene le immagini eroiche di inserimenti illegali nei cestini. Domani ve lo proporremo". Così scrive Salerno Pulita sui propri canali social.
Redazione Irno24 27/04/2023
Acque campane, primi prelievi 2023: a Salerno solo 2 punti con qualità scarsa
La scorsa settimana, Arpa Campania ha riavviato il consueto programma di sorveglianza sulla qualità delle acque di balneazione, effettuando i primi prelievi del 2023 sulle coste della nostra regione, in particolare della provincia di Salerno.
Per quanto riguarda il litorale del capoluogo, emergono criticità per i punti Est Fiume Irno e Fuorni-Picentino, classificati entambi con non balneabili (qualità scarsa). Qualità eccellente, invece, rilevata nei punti Mercatello, Spiaggia a sud del Porto Arechi, Torrente Mariconda, Torrente Mercatello, Torrente S. Margherita (Pastena). Qualità buona per Torrione.
In base a quanto riportato sul sito arpacampania.it, "per ciascuna acqua di balneazione classificata 'scarsa', ai sensi del D. lgs. 116/08, le Amministrazioni comunali dovranno adottare, ad apertura della stagione balneare, i seguenti provvedimenti:
adeguate misure di gestione, inclusi il divieto di balneazione, per impedire l'esposizione dei bagnanti all'inquinamento; individuazione delle cause e delle ragioni del mancato raggiungimento dello status qualitativo 'sufficiente'; adeguate misure per impedire, ridurre o eliminare le cause di inquinamento; garantire l'informazione al pubblico".