Procedura di raffreddamento, sindacati incontrano Busitalia Campania

"L'atteggiamento dell'azienda dimostra una totale mancanza di rispetto per i diritti dei lavoratori"

Redazione Irno24 27/11/2024 0

I sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro, in merito alle problematiche oggetto di procedura di raffreddamento ("personale non idoneo, personale posto in aspettativa, personale tecnico"), si sono incontrate con l’azienda Busitalia Campania al fine di comprendere il modus operandi nei confronti dei lavoratori sopra citati.

L’azienda ha espresso tutte le sue motivazioni, ritenute poco credibili, nel porre operatori non idonei in ferie d’ufficio e a mantenere in sospensione preventiva lavoratori che potrebbero essere ricollocati sia alla guida che in altre mansioni, calpestando totalmente la loro dignità di lavoratore. Tale atteggiamento, ritenuto intransigente, non fa altro che dimostrare una totale mancanza di rispetto per i diritti dei lavoratori. Inoltre, si ritiene assolutamente indispensabile un confronto costruttivo anche in merito alle ulteriori tematiche.

Questa situazione non è più tollerabile e richiede un intervento immediato per garantire la dignità e la sicurezza occupazionale di tutti i dipendenti coinvolti. Le organizzazioni sindacali continueranno a lottare con determinazione per la tutela dei diritti dei lavoratori e per ottenere le giuste risposte da parte dell’azienda. È fondamentale che Busitalia Campania comprenda l’importanza di un dialogo che tenda a soluzioni concrete per il benessere dei lavoratori.

NOTA STAMPA CONGIUNTA DEI SINDACATI CITATI ALL'INIZIO DELL'ARTICOLO

 

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/01/2025

Maltempo in Calabria, disagi su linea ferroviaria Reggio-Salerno-Paola

Notevoli disagi provocati dal maltempo, che sta imperversando soprattutto in Calabria. Danni in particolare nei comuni cosentini di Longobardi, Cetraro, Diamante, Fuscaldo e San Lucido. Ne risente la circolazione ferroviaria, con cancellazioni, limitazioni e fortissimi ritardi di treni Intercity e Alta Velocità sulla linea Reggio Calabria-Paola-Salerno. Anche la viabilità su gomma è fortemente penalizzata, il che non rende possibile l'attivazione di bus sostitutivi.

Come si legge sul sito di Trenitalia, ad esempio, l'IC 723 Roma Termini (7:26) - Palermo Centrale (19:02) termina la corsa a Salerno; l'IC 552 Reggio Calabria Centrale (7:56) - Roma Termini (15:34), invece, è cancellato tra Rosarno e Salerno; il FR 8333 Roma Termini (7:30) - Reggio Calabria Centrale (12:52) termina la corsa a Battipaglia, mentre l'IC 551 Roma Termini (9:26) - Reggio Calabria Centrale (16:55) termina la corsa a Napoli Centrale.

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/11/2020

Conte ha firmato il DPCM: coprifuoco alle 22, parametri precisi per "fasce rischio"

Dopo tante indiscrezioni e una lunga attesa, il Premier Conte ha firmato il Decreto che dovrà "accompagnare" il nostro paese nella gestione e nel controllo di questa difficilissima fase della pandemia. Entreà in vigore il 5 Novembre e avrà valore fino al 3 Dicembre. Il territorio nazionale è stato diviso in 3 fasce: gialla (e non più verde, a conferma che non ci sono zone esenti da rischi), arancione e rossa. Ogni Regione ricadrà un una di queste fasce - con relative restrizioni più o meno forti - a seconda di alcuni parametri (21 in tutto), fra cui i casi sintomatici, i ricoveri e i contagi nelle case di riposo.

Cardine del provvedimento è il 'coprifuoco' dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo, valido su tutto il territorio nazionale: "consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi".

Stavolta, fra le altre misure, è stato introdotto ufficialmente anche il punto inerente i concorsi, che nel decreto precedente trovò spazio solo in bozza: "è sospeso lo svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni, a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica, nonché ad esclusione dei concorsi per il personale del servizio sanitario nazionale".

IL TESTO COMPLETO DEL DPCM 3-11-2020

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/01/2024

Cerimonia al Comune di Salerno per il Giorno della Memoria

Ricordare gli orrori della guerra è necessario affinché non si verifichino più. Quest'oggi, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, abbiamo ospitato la commemorazione della Giornata della Memoria. L'evento è stato organizzato dal Comune di Salerno, dalla Prefettura di Salerno, dall'Archivio di Stato di Salerno e dalla Società Dante Alighieri.

Sono state consegnate 27 medaglie d'onore ai familiari dei cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti. Erano presenti centinaia di studenti delle scuole del territorio, in quanto testimoni della memoria e del ricordo di questa immane tragedia.

Il Prefetto Esposito ha affermato: "La memoria è il fondamento della nostra Repubblica, che si basa sui principi di uguaglianza, libertà, solidarietà e riconoscimento della dignità umana. Non dobbiamo correre il rischio che il Giorno della Memoria sbiadisca con il trascorrere del tempo e si trasformi soltanto in una ritualità ripetitiva, ma dobbiamo viverlo come un sentimento civile, coinvolgente e appassionato, per preservare la pace, l’amicizia tra i popoli, il dialogo, la libertà e la democrazia.

Mi piace concludere citando Primo Levi: l'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremmo mai togliere il segnalibro della memoria. Questa frase, così suggestiva, assume oggi particolare rilievo perché, con il venir meno delle testimonianze dei sopravvissuti, grava su tutti noi ancora di più la responsabilità di tenere viva la memoria nel suo significato più autentico".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...