Protocollo per la logistica: accordo tra Cisl, Salerno Trasporti ed "Emergenza legalità"

Ceres: "Formazione, sicurezza sul lavoro e partecipazione dei dipendenti alle scelte aziendali"

Redazione Irno24 14/07/2021 0

Un protocollo d'intesa per migliorare le relazioni sindacali in un settore nevralgico e in espansione come la logistica. Questo l'obiettivo della Cisl Salerno, dell'azienda Salerno Trasporti e l'associazione antiracket e antiusura "Emergenza legalità", che questa mattina hanno firmato un accordo nel salone della Cisl provinciale.

All'appuntamento hanno preso parte Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno, Massimo Stanzione, segretario provinciale della Fit Cisl Salerno, e Maurizio Longo, presidente del Cda della Salerno Trasporti.

Ceres: "Il settore della logistica si è sviluppato negli ultimi mesi a causa della pandemia. Essendo cresciuto così velocemente rischia di non essere governato bene anche sul fronte sindacale.

Ecco perché abbiamo ritenuto opportuno che una grande azienda salernitana, come la Salerno Trasporti, con 400 dipendenti in provincia e 2mila in tutta Italia, abbia un livello di relazioni sindacali che si muove sul piano del Contratto nazionale e possa anticipare eventuali conflitti, facendo così sentire protagonisti i lavoratori. Gli obiettivi dell'accordo sono formazione, sicurezza sul lavoro e partecipazione dei dipendenti alle scelte aziendali con i rappresentanti sindacali".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/01/2025

Denunciato titolare bar di Salerno per somministazione alcol a minorenni

Il 31 dicembre 2024, la Squadra Amministrativa della Questura di Salerno, in sinergia operativa con la Polizia Municipale, ha effettuato una serie di controlli agli esercizi commerciali, al fine di verificare l’osservanza delle prescrizioni imposte dalle leggi e dai regolamenti di settore. Nello specifico, è stato denunciato il titolare di un esercizio pubblico per aver somministrato alcol a minori di 16 anni.

Inoltre, sono stati sanzionati tre esercizi pubblici per la mancanza della perizia fonometrica, per violazione dell’ordinanza del Sindaco sulla diffusione sonora e per aver somministrato alcol a minori di 18 anni. Infine, sono stati effettuati 2 sequestri amministrativi a carico di ignoti per vendita abusiva di fuochi d’artificio (per un totale di 2100 kg di materiale esplodente).

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/03/2020

Confcommercio Salerno chiede intervento del Prefetto per furti nei negozi

Negli interventi da attuare a sostegno degli associati, Confcommercio Campania - sede di Salerno segnala che l’immediata sospensione delle attività commerciali, a seguito del Decreto legge emanato l’11 Marzo scorso, non ha consentito, alla maggior parte degli operatori, di avere il tempo necessario per poter svuotare o mettere in sicurezza la merce in negozio, prima di chiudere i battenti.

A questo si aggiunge che, dopo il divieto di circolazione delle persone, molte aree della città restano completamente deserte per l’intera giornata, favorendo, purtroppo, il perpetrarsi di furti ai danni degli esercizi.

"Da numerosi commercianti della città, ci giungono forti segnali di preoccupazione per l’eventualità di furti nei negozi, è nostro compito intervenire", spiega Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Campania mandamento di Salerno.

"Consapevoli dell'enorme attività di controllo a tappeto già esercitata dalle forze di Polizia, per una maggiore tutela del sistema distributivo cittadino, pertanto, è stata fatta richiesta al Prefetto di Salerno di voler intensificare il presidio su tutto il territorio, attraverso pattugliamenti costanti, con particolare riferimento a quelle aree ad alta densità commerciale, quali le zone della ZTL, insieme a tutte le altre meno frequentate per via dell’assenza di esercizi aperti, ai fini della vendita dei beni di prima necessità".

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/03/2022

Salerno Pulita, dal 1° Aprile stop alla raccolta rifiuti a casa di chi è positivo

Salerno Pulita, ottemperando alle nuove indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, da venerdì 1° aprile non effettuerà più la raccolta dei rifiuti a casa delle persone affette da Covid. Pertanto, a partire da quella data, le persone che hanno contratto l’infezione dovranno differenziare normalmente i rifiuti nelle proprie abitazioni, separandoli nelle diverse frazioni: organico, multimateriale, carta e cartone, indifferenziato.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...