Rete di spaccio a Salerno e provincia, Polizia arresta 20 persone
Individuate 12 piazze riconducibili all'associazione, sequestrati 30 kg di droga
Redazione Irno24 13/12/2022 0
In data odierna, ufficiali di P.G. in servizio presso la Questura di Salerno, con l'ausilio di Unità Cinofile, nonché di contingenti dei Reparti Prevenzione Crimine e dei Reparti Mobili della Polizia, hanno eseguito una misura cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 20 indagati, di cui 18 sottoposti alla misura cautelare della custodia in carcere, 1 ai domiciliari in ragione dell'età avanzata ed 1 allo stato irreperibile.
Ad essi risultano contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, nonché plurimi reati di detenzione e cessione di stupefacenti del tipo cocaina, crack, eroina e hashish. Secondo la prospettazione accusatoria, a Salerno e provincia agiva un gruppo organizzato, capeggiato da A.R., che gestiva il traffico di stupefacenti interessandosi dell'individuazione dei canali di approvvigionamento, nonché dell'assegnazione delle piazze di spaccio; C.G. e G.C. lo affiancavano in questa attività.
Nel corso delle indagini, sono state individuate 12 piazze di spaccio riconducibili all'associazione, ciascuna facente capo ad uno degli indagati, insistenti su alcuni quartieri della città (Pastena, Mariconda, Fratte, Sant'Eustachio, Mercatello, Fuorni-San Leonardo), su comuni della Provincia (San Mango, Giffoni Valle Piana, Agropoli e Baronissi).
A riscontro delle attività tecniche, la P.G. procedente ha sottoposto a sequestro circa 20 kg di cocaina e circa 10 di eroina, cui si vanno ad aggiungere ulteriori quantitativi corrispondenti a importi pari a circa 50.000 euro di cocaina e a circa 40.000 euro di hashish. Nel corso delle attività investigative, si è proceduto al sequestro di un'arma da sparo artigianale, occultata all'interno di una penna, di 9 cartucce calibro 22 e di 67 cartucce per fucile calibro 12.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/06/2022
Salerno, Strianese: "Buon lavoro ai sindaci eletti"
Le elezioni recenti elezioni amministrative hanno coinvolto 34 comuni della provincia salernitana. I cittadini hanno espresso le loro preferenze dalle ore 7 fino alle ore 23 del 12 giugno. "Auguro a tutti buon lavoro - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - ai Sindaci neo eletti e a quelli riconfermati. Abbiamo una bellissima provincia da tutelare, promuovere e accompagnare in percorso di legittimo sviluppo economico.
C’è tanto lavoro da fare e, in attesa della riforma del Testo Unico degli Enti Locali, ci prepariamo ad affrontare la sfida del PNRR per il rilancio dell'Italia, della Campania e dei nostri territori. Un saluto particolare ai Sindaci dei tre comuni con oltre 15mila abitanti, eletti al primo turno.
Parlo di Mercato San Severino con la conferma di Antonio Somma, di Nocera Inferiore con l’ingresso di Paolo De Maio, e di Agropoli con l’affermazione di Roberto Mutalipassi. La Provincia di Salerno rimane a disposizione di tutti e continuiamo il nostro lavoro al fianco dei Comuni e delle comunità per quanto riguarda scuole, ambiente, viabilità, infrastrutture, pianificazione territoriale, patrimonio, cultura".
Redazione Irno24 11/03/2021
Salerno, manutenzione Lungomare Trieste: "curati" balaustra, panchine e lampioni
Sono in corso le operazioni di manutenzione del Lungomare Trieste a Salerno. Le squadre di operai hanno completato la riverniciatura della balaustra, dove è stato applicato anche l'antiruggine. Questi giorni di lavoro sono dedicati alle doghe delle panchine con la duplice tinteggiatura delle parti in metallo e di quelle in legno.
In prosieguo la riverniciatura interesserà beverini e lampioni. Dopo questo intervento, reso indispensabile dall'azione corrosiva degli agenti atmosferici, il Lungomare sarà ancora più bello ed accogliente.
Redazione Irno24 03/09/2025
Salerno, proseguono controlli Polizia: 68 verbali per infrazione al CdS
Proseguono, a Salerno, i controlli della Polizia di Stato rivolti alle aree urbane maggiormente frequentate dai giovani e considerate a rischio, in particolare il centro storico, Piazza San Francesco e Piazza Giancamillo Gloriosi, spesso teatri di schiamazzi e corse in scooter, nonché di parcheggi selvaggi.
L'azione, pianificata durante il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza, presieduto dal Prefetto Francesco Esposito, ha visto il coinvolgimento delle diverse forze dell'ordine: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, confermando così un’efficace presenza coordinata e capillare sul territorio.
Nell’ambito dei nuovi servizi, sono stati registrati i seguenti dati: 287 persone controllate (per 67 delle quali sono emersi precedenti di polizia), di cui 184 tra i 16 ed i 35 anni; 206 veicoli controllati, di cui 83 motoveicoli; 68 verbali per infrazione al Codice della Strada.