Riprende l'attività del Centro Raccolta Mobile di Salerno Pulita
L'appuntamento è per il sabato mattina dalle 9:00 alle 12:30, già definito il calendario 2024
Redazione Irno24 04/09/2023 0
Riprende, dopo la pausa estiva, l’attività del Centro di Raccolta Mobile di Salerno Pulita, che tanto interesse ha suscitato tra gli utenti. Il CRM consente, infatti, in particolare agli anziani e a coloro che sono impossibilitati a recarsi alle isole ecologiche “Fratte” e “Arechi”, di poter conferire pentole, piccoli elettrodomestici, olio vegetale esausto, pile, farmaci, indumenti e scarpe, che altrimenti finirebbero nel non differenziabile, con aggravio di costi per lo smaltimento o, come nel caso dell’olio, nelle fognature.
Al CRM gli utenti, muniti di card di Salerno Pulita o di tessera sanitaria dell’intestatario/a dell’utenza domestica Tari, potranno ricevere i sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino e le buste di plastica per i conferimenti del non differenziabile e del multimateriale (plastica, alluminio, acciaio e cartone da bevande).
Infine, aspetto tutt’altro che secondario, il CRM è ormai diventato un prezioso strumento di informazione su come effettuare correttamente la differenziata e sulle varie iniziative in cantiere per i prossimi mesi, grazie al contatto diretto con l’utenza.
Dodici le tappe previste in quest'ultimo scorcio di 2023, sempre il sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:30. Si comincia sabato 7 settembre, in piazza Caduti di Brescia a Pastena, e si concluderà il 25 novembre a Mariconda. Sedici, invece, le tappe per il 2024, a partire dal 27 gennaio fino al 25 maggio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/03/2022
Salerno, controlli serrati sul conferimento dei rifiuti: elevati 15 verbali
Notte di controlli a tappeto da parte del personale del Nucleo Operativo Ambiente e Decoro Urbano della Polizia Municipale di Salerno, diretto dal Capitano Mario Elia e dal Comandante Rosario Battipaglia, coadiuvati da personale della Salerno Pulita.
Per l’occasione è stato svolto un servizio dedicato alla repressione del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti, in particolare nella serata di lunedì, quando devono essere conferiti i rifiuti indifferenziati, al fine di individuare titolari di attività commerciali e condomini responsabili di violazioni, quali il non corretto uso di carrellati e l’utilizzo di carrellati non sufficienti a contenere i rifiuti conferiti dagli abitanti di interi condomini, che per questo motivo depongono rifiuti di ogni genere occupando marciapiedi e strade di pubblico passaggio.
Nel corso dei controlli, la Polizia Municipale ha individuato i responsabili delle violazioni in gestori di attività commerciali sia del centro che della zona orientale dove, tra gli altri, sono stati sanzionati un noto stabilimento balneare ed una nota discoteca. Sanzionati alcuni condomini per l’insufficiente predisposizione di carrellati o addirittura per la completa mancanza dei carrellati.
In totale sono stati elevati 15 verbali di cui 10 ad attività commerciali e 5 a condomini. Le sanzioni a carico dei responsabili variano dai 500 ai 1000 euro, a seconda della gravità della violazione riscontrata. Nei prossimi giorni i controlli continueranno e saranno sempre più serrati.
Redazione Irno24 24/05/2022
Salerno Pulita, cumuli di rifiuti rimossi da spiagge di Mercatello e Torrione
"Sono più veloci i nostri operatori a ripulire le spiagge della città di Salerno oppure alcuni maleducati, per fortuna pochi, a renderle sporche ed invivibili?". E l'interrogativo social di Salerno Pulita, i cui operatori sono stati impegnati in un intervento di bonifica delle spiagge di Mercatello e di Torrione (nei pressi del Grand Hotel). "Basterebbe un pizzico di civiltà e di rispetto in più per i beni comuni", chiosa il post.
Redazione Irno24 26/09/2025
Salerno, 6 big bags di materiali misti recuperate dallo Spazzamare
Sono sei le big bags di materiali misti, principalmente imballaggi in plastica e monouso, recuperate grazie al lavoro dello spazzamare Salerno Pulita per la stagione estiva 2025. Nei giorni più caldi sono state rinvenute e recuperate molte alghe e, dopo la pioggia, tantissimi rifiuti legnosi, compresi tronchi d’albero interi.
Gran parte del lavoro di quest’anno è stato dedicato all’aspirazione delle schiume biologiche, un elemento che ha mostrato un incremento rispetto allo scorso anno. Tuttavia, sia la qualità dell’acqua sia i materiali recuperati risultano inferiori rispetto al bilancio dello scorso anno.