Salerno Pulita, cumuli di rifiuti rimossi da spiagge di Mercatello e Torrione
"Basterebbe un pizzico di civiltà e di rispetto in più per i beni comuni"
Redazione Irno24 24/05/2022 0
"Sono più veloci i nostri operatori a ripulire le spiagge della città di Salerno oppure alcuni maleducati, per fortuna pochi, a renderle sporche ed invivibili?". E l'interrogativo social di Salerno Pulita, i cui operatori sono stati impegnati in un intervento di bonifica delle spiagge di Mercatello e di Torrione (nei pressi del Grand Hotel). "Basterebbe un pizzico di civiltà e di rispetto in più per i beni comuni", chiosa il post.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/10/2020
Green City Network, Campania terza per produzione di Rifiuti Urbani
Per approfondire la gestione circolare dei rifiuti in 6 Regioni del sud Italia (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria) e in Sardegna e in 31 città si è svolto il terzo dei workshop on line che stanno attraversando l’Italia da nord a sud “Gestione circolare dei rifiuti nelle città e le nuove direttive europee” organizzato dal Green City Network, iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, in collaborazione con Conai, in cui è stato presentato il Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia.
Per la redazione del Rapporto, il Green City Network ha svolto un’indagine qualitativa a campione fra le città Capoluogo di provincia e tra quelle medie e piccole (tra i 50.000 e i 15.000 abitanti). Dal Rapporto emerge che la produzione dei Rifiuti Urbani (RU) nel corso degli ultimi anni (2013-2018) è cresciuta: a livello nazionale, nelle Regioni studiate invece è restata pressoché stabile.
La Puglia ha il maggior incremento (+6 kg/ab/anno), seguita da Abruzzo e Sardegna (+3 kg/ab/anno) e Campania (+1 kg/ab/anno). Calabria, Molise e Basilicata registrano invece una riduzione dei rifiuti rispettivamente di -10, -15 e -21 kg/ab/anno. Una fotografia con luci ed ombre quella scattata alle Regioni e alle città del sud Italia sulla gestione circolare dei rifiuti urbani.
Per la raccolta differenziata 5 Regioni hanno una RD inferiore alla media nazionale (58%), solo Abruzzo e Sardegna superano la media nazionale col 60% e 67%. Tra le città, 14 Città hanno RD superiore alla media nazionale, con Oristano che arriva al 75%, seguita da Cagliari (74%), Avellino (72%), mentre 13 città hanno la RD minore del 50%, con Crotone ferma all’8% e Taranto al 18%. Per quanto riguarda la raccolta differenziata della plastica 9 Capoluoghi (su 31) hanno una performance superiore alla media nazionale con il testa Lecce con il 57,2%, Isernia con il 52,6% e Oristano con il 41,1%. Rispetto alla RD pro capite del 2013, l’incremento maggiore si registra a Catanzaro, che incrementa la sua raccolta da 0,2 a 10 kg/ab*anno.
Il tasso di riciclo dei rifiuti urbani nel Sud è pari al 39% contro il 45% di media nazionale, nessuna Regione ha raggiunto l’obiettivo di riciclo previsto per il 2025 (55%), la Sardegna arriva al 54% ed è l’unica Regione che supera il 50%. Abruzzo e Campania hanno un riciclo tra il 40 e il 50%. Lo sforzo maggiore di incremento del riciclo dovrà essere compiuto dal Molise perché parte dai tassi di RD più bassi (25%). Lo smaltimento in discarica al Sud è pari al 26%, con punte del 52% in Calabria.
Redazione Irno24 13/02/2024
Salerno, il 18 febbraio ritiro buste differenziata presso chiesa Sant'Anna
Tornano le "domeniche differenti" di Salerno Pulita, in collaborazione con le parrocchie della città di Salerno, per la distribuzione dei kit di buste per la raccolta differenziata. Domenica 18 febbraio, dalle 10:00 alle 12:00, appuntamento presso la chiesa di Sant'Anna in San Lorenzo, al Rione Canalone.
Per il ritiro dei kit - la precisazione di Salerno Pulita - va esibita la card ricevuta a mezzo posta o la tessera sanitaria dell'intestatario dell'utenza TARI.
Redazione Irno24 12/01/2022
Sondaggio Salerno Pulita: bene ingombranti e isole ecologiche, male spazzamento
Sono stati 850 gli utenti salernitani che nel periodo 1-31 dicembre 2021 hanno risposto, mediante l’app Junker, al sondaggio sulla qualità dei servizi effettuati da Salerno Pulita. Un numero inferiore rispetto all’anno precedente, quando per la prima volta fu chiesto ai cittadini di esprimere il proprio grado di soddisfazione e i questionari compilati furono 1.009.
Il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti è valutato positivamente dal 54,83% dei partecipanti, in diminuzione rispetto al sondaggio precedente, quando si attestò al 61,7%. Tale flessione è dovuta principalmente ad una insoddisfazione nei rioni collinari e nella zona est.
Cresce la soddisfazione per il servizio di ritiro ingombranti: 75,7% (era al 73,1%). Un risultato dovuto anche all’introduzione della prenotazione mediante l’app Junker e alla riduzione delle liste di attesa. Percentuale di soddisfazione ancora più alta (79,5) per i centri di raccolta Fratte e Arechi (nel 2020, però, fu dell’83,07%). Dal sondaggio emerge un giudizio molto negativo, invece, per lo spazzamento stradale, che fa registrare appena il 17,2% di soddisfazione (nel 2020 la percentuale fu del 23,2).
Salerno Pulita questa volta ha chiesto agli utenti di pronunciarsi pure sullo svuotamento dei cestini stradali; il servizio è stato bocciato: più dei tre quarti dei partecipanti (77,5%) lo considera non soddisfacente o poco soddisfacente. Va precisato, però, che da contratto lo svuotamento è previsto solo una volta al giorno e di mattina. Utenti molto critici anche per la pulizia degli arenili: sia nel periodo invernale - che da contratto deve essere effettuata una volta al mese - che in quello estivo (una sola volta al giorno).