Rottura improvvisa di condotta adduttrice, alcune zone di Salerno senz'acqua
Completo ripristino previsto dal pomeriggio del 27 Gennaio
Redazione Irno24 26/01/2021 0
L’ASIS, gestore dell’adduttrice dell’acquedotto del Basso Sele, comunica che a causa di improvvisa rottura della condotta in località "Selva Nera" nel Comune di Postiglione, è stata sospesa la fornitura ai serbatoi di Salerno Sistemi a partire dalle ore 23,00 del 25 gennaio e che il presumibile ripristino potrà avvenire a partire dal pomeriggio di mercoledì 27 gennaio.
Salerno Sistemi, per attenuare i disagi all’utenza interessata, sta ricorrendo ad apporti sostitutivi e/o integrativi da altre fonti di approvvigionamento, effettuando manovre sulla rete idrica. Di seguito il quadro riepilogativo delle condizioni di fornitura idrica nel territorio comunale di Salerno per i giorni 26 e 27 gennaio 2021.
UTENZE CON REGOLARE EROGAZIONE IDRICA
ZONE ALTE: SALA ABBAGNANO - CASA MANZO - PASTORANO - BRIGNANO INFERIORE E SUPERIORE - OGLIARA - SANT'ANGELO DI OGLIARA - RUFOLI - MATIERNO - CASA ROMA - CASA LEONE - SORDINA - CAPPELLE SUPERIORI - CAPPELLE INFERIORI - FRAZIONI di GIOVI
ZONA OCCIDENTALE: CARMINE - RIONE CAMPIONE - CENTRO - CENTRO STORICO - CANALONE - FRATTE - CROCE - GELSO - GELSI ROSSI - CALCEDONIA - PETROSINO - MENNOLA - CALENDA - CALENDA ALTA - DUOMO - S. EREMITA - MONTI - PORTO
ZONA INDUSTRIALE: SAN LEONARDO - OSTAGLIO - FUORNI - ARBOSTELLA - MARICONDA - MERCATELLO
UTENZE CON INTERRUZIONE EROGAZIONE IDRICA NELLE ORE SERALI
Per preservare volumi utili e garantire regolare erogazione nelle ore diurne, si renderà necessario attuare chiusura in orario serale martedì 26 gennaio a partire dalle ore 20:30 e sino alle ore 6:00 di mercoledì 27 gennaio alle utenze di SANT’ EUSTACHIO - QUARTIERE ITALIA - QUARTIERE EUROPA - PICARIELLI - SANTA MARGHERITA - PASTENA - PONTE GUAZZARIELLO - TORRIONE - FELLINE - CASARSE – LAURO - VIALE DELLE GINESTRE.
UTENZE PRIVE DI EROGAZIONE IDRICA
Rimarranno inevitabilmente prive di acqua, per l’intera durata dei lavori, le utenze alimentate direttamente con condotta adduttrice dell'acquedotto del Basso Sele: VIA MONTICELLI (parte alta), VIA ZOCCOLI (parte alta), Via S. NICOLA DEL PUMBOLO (parte alta), VIA CIOTOLI (parte bassa).
Per queste utenze si sta organizzando un servizio autobotte, già mandato questa mattina nella zona di Via Monticelli (parte alta), per limitare al minimo i disagi. Un attento e contenuto uso della risorsa da parte di tutti gli utenti potrebbe fornire un contributo importante per l’equilibrio tra disponibilità e fabbisogni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/06/2023
Era ai domiciliari ma spacciava lo stesso, arrestato salernitano
Il 17 giugno, i Carabinieri di Salerno hanno arrestato in flagranza, per detenzione - ai fini di spaccio - di sostanza stupefacente, A.S., già ristretto ai domiciliari. L'uomo è stato trovato in possesso di circa 33 grammi di cocaina e 3 di hashish, nonchè di materiale per il confezionamento.
Redazione Irno24 22/11/2024
Salerno, arrestato da Polfer un ricercato in Europa per frode informatica
Ieri mattina, durante il servizio di scorta a lunga percorrenza, a bordo del treno Intercity 723 (tratta Napoli/Vibo Marina), personale del Compartimento Polfer Campania ha proceduto all’arresto di un 45enne italiano, gravato da un mandato di arresto europeo emesso dalle autorità spagnole per frode informatica. All’altezza della stazione di Salerno, gli agenti hanno proceduto all’identificazione dell’uomo, il quale, da un attento esame del sistema investigativo, risultava essere destinatario del provvedimento.
A seguito dell’intervento effettuato, i poliziotti hanno interrotto il servizio di scorta a bordo treno per proseguire la trattazione presso la sottosezione Polizia Ferroviaria di Salerno, dove si è potuto appurare, tramite il sistema SI.RE.NE., che i reati per i quali era scaturita la misura estradizionale erano di frode informatica ed accesso abusivo a sistema informatico (acquisizione ed utilizzazione indebita di informazioni e documenti riservati di un'azienda spagnola).
Su disposizione del PM di turno della Procura di Salerno, l’arrestato è stato associato presso il carcere di Fuorni.
Redazione Irno24 10/11/2022
Omesso versamento IVA tramite "cartiere", arresti e sequestri GdF Salerno
ln data odierna, personale di Polizia Giudiziaria della Finanza di Salerno ha eseguito un'ordinanza cautelare, applicativa della custodia domiciliare, nei confronti di D.F., V.R. e S.I., nonché un provvedimento di sequestro preventivo di beni, anche per equivalente, per un valore complessivo di oltre 1.7 milioni di euro, nei confronti di due società, rappresentate rispettivamente da D.F. e G.A. ed amministrate di fatto da V.R.; sono stati altresì eseguiti diversi decreti di perquisizione nei confronti di persone fisiche e giuridiche.
I reati contestati sono quelli di associazione finalizzata a commettere una pluralità di delitti di evasione fiscale, come l'utilizzo e l'emissione di fatture per operazioni inesistenti, finalizzate alla creazione di un indebito credito IVA ai danni dello Stato. Il sistema adottato dagli indagati risulta denominato "reverse charge", con conseguente omesso versamento IVA da parte delle società "cartiere", da un lato, e l'acquisizione, dall'altro, di un indebito credito di imposta rilevabile dalle dichiarazioni annuali degli effettivi acquirenti.
lnoltre, la GdF ha eseguito un'ordinanza applicativa della misura interdittiva del divieto di esercitare imprese e di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche ed aziende, per la durata di un anno, nei confronti di R.AP., R.AT., A.G., V.P., nonché un provvedimento di sequestro preventivo di beni, anche per equivalente, per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro, nei confronti di una ditta individuale e 3 società.
I reati contestati riguardano varie ipotesi delittuose di natura fiscale, in particolare l'emissione e l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti finalizzate all'evasione dell'IVA, omessa dichiarazione ed infedele dichiarazione fiscale.
Le indagini hanno permesso di ricostruire, nello specifico, che le "cartiere" avrebbero acquistato sistematicamente merce in esenzione d'imposta, avvalendosi di false "dichiarazioni d'intento" esibite ai fornitori, simulando la qualifica di "esportatore abituale" che consente, agli operatori commerciali che operano con l'estero, di acquistare beni e servizi senza pagare l'IVA, per poi rivendere la merce appropriandosi così dell'imposta incassata dalle successive vendite.