Saldi estivi in Campania dal 6 luglio, non dureranno più di due mesi
La decisione della Giunta è stata condivisa con le associazioni di categoria
Redazione Irno24 07/06/2023 0
La Giunta della Campania, facendo seguito alla riunione della Conferenza delle Regioni-Commissione Attività Produttive, ha individuato per il 6 luglio 2023 la data di inizio dei saldi estivi, per la durata non superiore a 60 giorni. La decisione è stata condivisa con le associazioni di categoria. Lo si apprende in una nota da Palazzo Santa Lucia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/03/2022
Soluzioni per disoccupati e precariato, De Luca incontra Ministro Orlando
Si è svolto questa mattina a Roma, presso il Ministero del Lavoro, un incontro tra il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e il ministro Andrea Orlando, nel corso del quale è stata affrontata anche la problematica relativa alla platea di disoccupati di lunga durata e delle sacche di precariato storico presenti in Campania.
De Luca ha rappresentato la peculiarità della situazione campana e richiesto l'attivazione di procedure di stabilizzazione attraverso un ruolo speciale ad esaurimento per i lavoratori idraulico forestali e per le quote residue degli LSU regionali.
Inoltre, De Luca ha chiesto di individuare forme di incentivazione all'assunzione per la platea dei disoccupati di lunga durata. Il ministro ha assicurato che gli uffici saranno impegnati a individuare le forme più utili allo sbocco occupazionale dei lavoratori.
Redazione Irno24 23/02/2022
Parlare in pubblico, a Salerno il corso Confcommercio-Fimaa
Riparte la formazione 2022 di Confcommercio Campania, col ritorno in presenza. A tenere a battesimo la nuovissima e tecnologica aula nella nuova sede territoriale, in via Cappello Vecchio, a Salerno, sono gli agenti immobiliari di FIMAA, categoria tra le più sensibili ai continui aggiornamenti, destinati ai propri associati. Il prossimo venerdì 25 febbraio, dalle 9:30, è in programma il corso gratuito in “Public Speaking” per potenziare e migliorare le performance lavorative.
Una mattinata per discutere con Antonio Monizzi, docente esperto di comunicazione, di un tema molto conosciuto: parlare in pubblico, ma farlo in modo più facile, con l’obiettivo di imparare a cosa può servire nella vita, nelle dinamiche quotidiane e, in particolare, nel proprio lavoro. Il corso è gratuito per gli associati Confcommercio Campania FIMAA Salerno (link iscrizione).
Redazione Irno24 15/02/2022
Ingenito (Abbac): "Governo acceleri riaperture, no ad altra primavera di restrizioni"
"Il nostro Paese acceleri per l’allentamento delle restrizioni - scrive in una nota il presidente nazionale Abbac (Associazione Bed and Breakfast e Affittacamere), Agostino Ingenito - per consentire al nostro settore di riprendere fiato e cogliere le opportunità che stanno emergendo in queste ore dai Paesi europei e stranieri che hanno già aperto ai viaggiatori. Non possiamo perdere l’ennesima primavera che per la filiera turistica è fondamentale.
Condivido la preoccupazione dei tour operator ed agenzie e le rimostranze dei nostri gestori ricettivi che, al di là del periodo estivo e autunnale dello scorso anno, si ritrovano da mesi senza incassi e con ristori risibili o in molti casi mai percepiti. Il Ministro al Turismo Garavaglia non si limiti a meri appelli di condivisione, ribaltando responsabilità al collega alla Salute ma agisca nel Governo per approvare un cronoprogramma di riaperture. Va consentito ai viaggiatori completamente vaccinati di muoversi liberamente senza la necessità di test. Vanno seguiti gli esempi della Francia, Spagna e Gran Bretagna.
La rimozione del super greenpass per i ristoranti all’aperto previsto per fine marzo è senz’altro una buona notizia ma davvero troppo poco per rilanciare turisticamente il nostro Paese. Occorre un piano che faccia coordinare le compagnie aeree per il potenziamento dei voli ed accessi in Italia, anche immaginando corridoi turistici a prezzi calmieriati, occorre un’azione concreta di rilancio e promozione e servono sostegni per una filiera che dalle città d’arte alle località turistiche, come per i borghi ed aree interne, risente di una diffusa incertezza e lo scoramento di molte imprese del comparto ricettivo ed esperienziale.
Abbiamo bisogno di speranze e di rilancio per una primavera di riapertura che possa determinare un’inversione di tendenza. Il rischio è anche per il personale stagionale che, stanco di attendere, si sta rivolgendo verso altri settori in grado di garantire salari dignitosi e continuità.
Tanti nostri gestori costretti a sospendere i contratti di lavoro ci comunicano le difficoltà di attuare quanto previsto dal revisionato decreto cig e tanti ex lavoratori confermano che non ricevono le indennità da mesi e c’è chi ha dismesso, vendendo strutture e gestioni per coprire i debiti accumulati tra ratei mutui e prestiti. L’Italia ha bisogno del turismo per garantirsi reddito. L’aumento dell’inflazione con il caro energetico rende ancora più complicata la competitività con gli altri Paesi che non hanno problemi energetici e che da tempo lavorano a riaperture dei territori".