Salerno a Ravenna per l'Assemblea Nazionale delle Province italiane

Nel pomeriggio del 14 Luglio l'intervento del Presidente Strianese

Redazione Irno24 12/07/2022 0

Anche la Provincia di Salerno sarà presente a Ravenna il 13 e 14 luglio per l’Assemblea Nazionale delle Province Italiane, organizzata dall’UPI (Unione Province d’Italia) presso il Teatro Dante Alighieri. La delegazione salernitana sarà composta dal Presidente Michele Strianese. che è anche il Presidente UPI Campania, con lui i Consiglieri Luca Cerretani, Gerardo Palladino, Pasquale Sorrentino, Giuseppe Ruberto e il Direttore Generale UPI Campania, Alfonso Ferraioli.

“All’Assemblea Nazionale di Ravenna - dichiara Strianese - parteciperanno anche Governo, Regioni e Comuni. Discuteremo insieme di nuove visioni e sfide per disegnare l’agenda politica delle comunità provinciali. Sono infatti i territori, le Province e i Comuni, i veri protagonisti del cambiamento, e dovranno esser in grado di costruire un nuovo modello di sviluppo, fondato su una crescita economica solida, inclusiva e sostenibile.

Entro la fine del 2022, Province, Comuni e Città metropolitane riceveranno grazie al PNRR 43 miliardi di euro, che abbiamo il dovere di utilizzare per eliminare le disuguaglianze, per costruire un Paese più equilibrato, in cui ogni cittadino deve avere le stesse opportunità e identica qualità della vita. Saranno presenti molti rappresentanti del Governo, fra cui i ministri Giovannini, Brunetta, Bianchi, Bonetti, Carfagna, Luciana Lamorgese, Gelmini e Orlando. Inoltre, nel pomeriggio del 14 luglio, nel confronto su “Le nuove Province: come stabilizzare istituzioni e bilanci”, è previsto anche un mio contributo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/11/2020

Covid, Uil-Fpl scrive al Ruggi: "Venga istituita Unità di Crisi interaziendale"

"Era del tutto evidente che la scelta dei percorsi dedicati ai pazienti Covid positivi e sospetti, l'attivazione di posti di terapia intensiva e sub-intensiva selettivi per gli stessi pazienti non era agevole nei singoli ospedali della provincia di Salerno - si legge in una missiva FUil-Fpl indirizzata al Ruggi e all'Asl - ma la riorganizzazione dei vari presidi ospedalieri dell'ASL e della stessa AOU per assistere i pazienti Covid si è realizzata in estrema confusione, con direttive spesso improvvisate e contraddittorie sugli spazi da attivare per i percorsi dedicati, sulle risorse umane e strumentali da utilizzare in queste aree, sulla modifica dell’organizzazione del lavoro, sul diverso utilizzo delle figure professionali.

La fase che ci accingiamo a vivere deve assolutamente evitare lo scollamento registratosi nella fase 1 tra l'azione incalzante e concreta del Governo Regionale e l’applicazione operativa nei vari territori per cui, come rappresentato in una precedente nota, sarebbe stata auspicabile l’individuazione di un coordinatore Covid per la provincia di Salerno per superare l'improvvisazione e la contingenza delle scelte operative.

Indispensabile e strategica in questa fase è l’integrazione tra ospedale e territorio per costruire un percorso assistenziale che parta dalla presa in carico della Medicina Territoriale con le USCA per il paziente Covid non critico e dal 118 e dalla rete dell’emergenza ospedaliera per il paziente Covid critico fino a delineare i percorsi delle reti assistenziali interaziendali (oncologica, infarto, ictus, materno-infantile, chirurgia) in cui distinguere per ospedali e territori le aree Covid e non Covid.

Tale collegamento funzionale potrà provvedere: 1) alla gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid in isolamento domiciliare e che non necessitano di ricovero ospedaliero; 2) alla gestione domiciliare contatti di caso certo in isolamento fiduciario; 3) alla valutazione domiciliare dei casi sospetti e loro gestione; 4) al ricovero del paziente direttamente nel presidio ospedaliero dedicato Covid in relazione alla disponibilità di posti ed alla rete assistenziale di appartenenza, evitando lo stazionamento delle ambulanze davanti ai P.S. e razionalizzando i tempi di sanificazione dei mezzi di trasporto; 5) a consentire l’assistenza in sicurezza dei pazienti non Covid sia nel sistema della medicina e pediatria di base che delle reti assistenziali interaziendali.

Per il potenziamento dell’attività territoriale appare indispensabile una diffusione estesa dei centri per la pratica dei tamponi, da realizzare sia attraverso i laboratori convenzionati territoriali sia potenziando il sistema USCA. La complessità delle soluzioni da adottare e la celerità delle decisioni da assumere nell’emergenza Covid impongono l’urgenza di costituire una Unità di Crisi Interaziendale tra A.O.U. e ASL, la sola capace di razionalizzare le risorse provinciali a disposizione e di costituire coerenti percorsi assistenziali. In tale contesto la partecipazione attiva delle OOSS consentirebbe all’Unità di Crisi di avvalersi dell’esperienza dei lavoratori che direttamente e quotidianamente si trovano nelle corsie degli ospedali, sulle ambulanze del 118, nella medicina territoriale per continuare a garantire, pur tra mille difficoltà, il diritto alla salute dei cittadini".

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/12/2021

Salernitana, il Comune segue con grande attenzione l'evolversi della situazione

L'Amministrazione Comunale continua a seguire con grande attenzione l'evoluzione delle vicende societarie inerenti la Salernitana. Il Comune di Salerno, come sempre in tutta questa complessa vicenda, è a disposizione dei soggetti coinvolti per ogni iniziativa - nell'ambito delle proprie prerogative - utile ad una soluzione positiva ai sensi delle normative vigenti.

La città ed i tifosi granata, ammirati in tutte le partite ed in tutti gli stadi d'Italia per la loro passione e la loro compostezza, meritano il superamento delle attuali problematiche che inficiano inevitabilmente lo stesso rendimento della squadra.

La Salernitana deve potersi giocare solo ed esclusivamente sul terreno di gioco la permanenza in Serie A conquistata sul campo nella passata stagione. Lo scrive in una nota il sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/02/2023

Salerno, aggressione in Procura ai Carabinieri costa arresto a straniero

I Carabinieri della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto Y.H. per resistenza, violenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, nonchè per danneggiamento aggravato; lo straniero, presentatosi al varco d'ingresso della Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Salerno, alla richiesta dei motivi dell'ingresso avrebbe aggredito i militari ed il personale di vigilanza e, nel tentativo di sottrarsi all'arresto, danneggiato i vetri di un'auto di servizio dell'Arma.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...