Salerno, a secco alcune strade di Torrione Alto

Urge intervento riparativo sulla tubazione, ripristino previsto per le 15:00

Redazione Irno24 09/03/2023 0

Sistemi Salerno comunica che, per eseguire urgente ed indifferibile intervento riparativo sulla tubazione in via Serafina Apicella (zona Torrione alto), ed eliminare pericolo per la pubblica e privata incolumità, si rende necessario sospendere ad HORAS l’erogazione idrica alle seguenti strade e traverse limitrofe: via Serafina Apicella, via Ottavio De Sica, Piazzale Ovidio Serino.

Si prevede, salvo imprevisti, di ripristinare il regolare servizio idrico entro le ore 15:00 odierne. Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/01/2021

Protocollo Asl-Unisa identifica 3 casi di variante inglese nel salernitano

L’Asl Salerno comunica che, nell’ambito del protocollo di collaborazione con l’Università di Salerno, finalizzato all’identificazione di nuovi genpotipi di SARS-COV-2 (le cosiddette “varianti”), sono stati identificati tre casi della cosiddetta “variante Inglese”. I tre casi sono riferiti ad appartenenti ad un unico gruppo familiare, i cui componenti sono stati testati presso l’ospedale di Sapri.

Tale rilevazione è stata effettuata grazie alle indagini molecolari eseguite presso il Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica dell’Università di Salerno, diretto dal prof. Alessandro Weisz, mediante sequenzimetro NGS di tamponi positivi al SARS-COV-2 identificati presso il Laboratorio di Biologia Molecolare dell’ospedale di Eboli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/08/2024

Salerno, scoperta casa vacanze abusiva in via Mercanti

A seguito di un esposto denuncia, la Polizia Municipale di Salerno (Nucleo Antievasione Tributaria) è intervenuta, insieme a personale della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura, in Via dei Mercanti, dove era stata segnalata, all’interno di un appartamento, la presenza di una struttura ricettiva “abusiva”. A seguito dell’ispezione, nell’appartamento sono state generalizzate 8 persone di nazionalità francese, che avevano prenotato tramite il sito boooking.com.

All’esito delle verifiche effettuate presso la Questura, la titolare è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria per aver omesso di comunicare all’Autorità di Pubblica Sicurezza, entro le 24 ore dal loro arrivo, gli ospiti presenti in struttura. Tenuto conto della tipologia dei servizi offerti, pubblicizzati anche sui siti web, è stato possibile configurare la struttura quale “casa vacanze”, per la quale è richiesto, quale titolo abilitativo, la SCIA.

A seguito delle verifiche espletate presso il SUAP del Comune, si è accertato che non era stata presentata alcuna SCIA: tale attività, dunque, era da considerarsi svolta in maniera del tutto abusiva. Inoltre, si è contestato al gestore l’omessa informazione alla clientela, tramite tabelle o altri strumenti similari, dell’applicazione dell’Imposta di Soggiorno nella Città di Salerno, l’entità del tributo e i casi di esenzione, oltre alla mancata pubblicità agli ospiti all’interno della struttura dei prezzi praticati.

Infine, si è accertata l’omessa registrazione della struttura sul portale “Tourist Tax” del Comune di Salerno, al fine di consentire la comunicazione degli ospiti, dei relativi periodi di pernottamento e di eventuali casi di esenzione, per il calcolo ed il successivo versamento dell’Imposta di Soggiorno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/09/2020

Sfuma truffa del finto incidente, denunciato giovane salernitano a Caposele

Credeva di poter facilmente mettere a segno una truffa ai danni di un ultrasettantenne e garantirsi così in modo impunito un illecito profitto, ma non è andata come sperava: a carico di un 25enne salernitano è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura di Avellino per il reato di “tentata truffa”.

Il giovane, girovagando per Caposele (AV) alla guida della sua vettura, aveva scelto con cura la sua vittima; quindi, simulando un incidente, accusava l’anziano conducente di un Apecar di aver provocato dei danni alla propria autovettura che invece erano preesistenti: 500 euro la somma inizialmente richiesta a titolo di risarcimento. L’ignaro ma guardingo anziano, intuendo si trattasse di un tentativo di truffa, richiedeva l’intervento dei Carabinieri.

All’esito degli accertamenti, emergeva la realtà dei fatti. Si tratta di un tipo di truffa molto nota: un famoso raggiro per ottenere soldi facili dagli automobilisti e che non smette di mietere vittime. I truffatori contano sulla convenienza per l’automobilista di chiudere la questione istantaneamente o, in alternativa, di compilare il modello di contestazione amichevole attendendo la risposta dell’assicurazione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...