Salerno, adeguamento illuminazione a standard UE di risparmio energetico
Si lavora nella zona Crescent-Lungomare, per passare poi a Corso Garibaldi e Via Roma
Redazione Irno24 16/04/2024 0
Lavori in corso per l'adeguamento degli impianti di pubblica illuminazione agli standard di risparmio energetico imposti dalle normative dell'Unione Europea. Si lavora nella zona Crescent-Lungomare, per passare poi a Corso Garibaldi e Via Roma. Gli addetti provvedono alla pitturazione dei pali ed alla sostituzione dei corpi luminosi.
Tenendo conto dell'osservazione dopo il primo periodo di funzionamento degli impianti già modificati in città, saranno predisposti opportuni adeguamenti per ottimizzare, sempre nel rispetto della legislazione anti inquinamento ambientale, l'efficacia illuminotecnica del servizio.
Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/08/2024
Rastrelliere meccaniche di Salerno Pulita in azione sulle spiagge cittadine
Nel programma settimanale delle attività di pulizia, che vedono impegnati il lunedì, il martedì ed il venerdì, a rotazione, gli operatori ed i mezzi della società Salerno Pulita sulle spiagge libere comunali, il 6 agosto si è proceduto all’intervento che ha interessato la spiaggia ex Arenella a Mercatello. Venerdì 9, invece, uomini e rastrelliere meccaniche al lavoro sulla spiaggia di Santa Teresa.
Redazione Irno24 31/07/2020
Sviluppo sostenibile, accordo fra Cattedra Unesco "Parthenope" e Coldiretti Campania
Ambiente, risorse e sviluppo sostenibile saranno al centro dell’accordo di cooperazione firmato dalla Cattedra Unesco del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e la federazione regionale della Coldiretti Campania. A sottoscrivere il protocollo sono stati il direttore del Dipartimento prof. Giorgio Budillon, il coordinatore della Cattedra Unesco prof. Pier Paolo Franzese e il presidente regionale di Coldiretti, nonché vicepresidente nazionale, Gennarino Masiello.
L’intesa prevede la collaborazione nella ricerca scientifica nell’ambito delle tematiche d’interesse della Cattedra Unesco: conservazione della natura, aree protette e riserve della biosfera; capitale naturale e servizi ecosistemici; contabilità e valutazione ambientale; modellistica ecologica e ambientale; oceanografia, meteorologia e cambiamenti climatici; fisica dell’ambiente e monitoraggio ambientale; informatica ecologica e ambientale; green economy ed economia circolare; metabolismo urbano e città sostenibili; Agenda 2030 ONU e obiettivi di sviluppo sostenibile.
Coldiretti Campania offrirà collaborazioni “in campo” al fine di realizzare ricerche comuni, divulgazione dei risultati scientifici, scambio e trasferimento di informazioni e materiali scientifici, cooperazione attiva per l’avvio di progetti di ricerca congiunti, anche insieme ad altri Enti ed organismi pubblici e privati, nazionali ed internazionali.
La lista dei Patrimoni Culturali dell’Umanità Unesco della Campania comprende la Dieta Mediterranea, l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, le Macchine a spalla di Nola, il Centro storico di Napoli, la Reggia di Caserta, il complesso monumentale di Santa Sofia a Benevento, Pompei ed Ercolano, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento (che include il Parco Archeologico di Paestum e la Certosa di Padula) e la Transumanza.
Redazione Irno24 19/05/2025
Salerno, riapre alle 13:00 di oggi l'isola ecologica "Arechi"
Diversamente da quanto precedentemente comunicato, e alla luce della sospensione dell’incontro di calcio tra Salernitana e Frosinone, il centro di raccolta Arechi, terminato l’intervento di manutenzione, in corso questa mattina, riaprirà al pubblico oggi, lunedì 19 maggio, alle ore 13:00 (chiusura ore 19:00). Da domani l’attività riprende in maniera ordinaria, secondo il consueto orario, dalle 8:00 alle 19:00.
Lo fa sapere Salerno Pulita attraverso i social.