Salerno, al Molo Manfredi celebrazioni per i 250 anni della GdF

Alla cerimonia prenderanno parte le più alte cariche istituzionali della provincia

Redazione Irno24 26/06/2024 0

Nella giornata di oggi, mercoledì 26 giugno, con inizio alle ore 19.30, a Salerno, presso il Molo Manfredi, nello spazio antistante la caserma “Fin. mare C.G.V.M. Michele Esposito, sede della locale Sezione Operativa Navale, la Guardia di Finanza celebrerà il 250° Anniversario della Fondazione del Corpo.

Alla cerimonia prenderanno parte le più alte cariche istituzionali della provincia.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/08/2021

Scuole e trasporti nel salernitano, il "documento operativo" verrà integrato

Riprendono i lavori del “tavolo di coordinamento scuole/trasporti”, convocato in videoconferenza dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, per fare il punto sulla situazione in prospettiva della ripresa delle attività didattiche, prevista per la Campania il 15 settembre.

L’incontro di oggi - al quale hanno preso parte il Presidente della IV Commissione Regionale Trasporti, il Presidente della Provincia, il Sindaco di Baronissi in rappresentanza di ANCI Campania, il Vice Sindaco della città di Salerno, l’Ufficio Scolastico Provinciale, i Sindaci dei comuni a più alta densità demografica e le aziende di trasporto – fa seguito ad una serie di riunioni che il Prefetto ha tenuto nei giorni scorsi, separatamente, con le Organizzazioni sindacali di categoria e le aziende allo scopo di acquisire contributi i e suggerimenti utili da sottoporre al “tavolo” odierno.

In particolare, nel corso della riunione, è stata valutata l’opportunità di confermare o meno, anche per l’anno scolastico 2021/2022, i contenuti del “documento operativo” redatto dallo stesso “tavolo” lo scorso anno, che prevedeva una differenziazione negli orari di ingresso/uscita dalle scuole per le zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese” e un orario unico di ingresso/uscita nelle restanti zone della provincia.

Tale valutazione deve tener conto, quest’anno, di due importanti elementi di novità rispetto all’anno scolastico 2020/21 connessi, da un lato, al ritorno della didattica “in presenza” al 100% e, dall’altro lato, all’aumento del coefficiente di riempimento sui mezzi pubblici all’80%.

Al riguardo, pur confermando sostanzialmente l’impianto dello scorso anno, i presenti hanno condiviso l’esigenza di allargare il confronto ai Dirigenti scolastici, valutando in appositi “tavoli locali”, che saranno convocati dai Sindaci nei prossimi giorni, eventuali modifiche/integrazioni da apportare al “documento operativo”, anche allo scopo di uniformare il più possibile gli orari di uscita dagli Istituti scolastici, come rappresentato in particolar modo dalle aziende di trasporto.

Al termine dell’incontro si è, dunque, deciso di riconvocare il “tavolo” in Prefettura la prossima settimana per esaminare congiuntamente gli esiti del confronto con gli Istituti Scolastici sul territorio, in particolare nelle zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/11/2023

Contratto decentrato lavoratori Comune, Csa Salerno non firma accordo

Ieri, presso Palazzo di Città, si è tenuta una cruciale riunione tra la commissione trattante per il rinnovo del contratto decentrato integrativo e le rappresentanze sindacali dei dipendenti del Comune di Salerno. Tuttavia, l'incontro si è concluso con l’accordo parziale, in quanto l’intesa è stata sottoscritta solo da Cgil, Cisl e Uil, portando a uno stato di tensione crescente tra le parti coinvolte visto che la Csa non ha voluto firmare.

Per il Comune erano presenti il direttore Luigi Della Greca, in qualità di componente dello staff del sindaco Napoli per i problemi del Personale; il direttore del settore Risorse umane, Giovanni Salerno; il responsabile finanziario Raffaele Lupacchini; la responsabile dell’Avvocatura, Anna Attanasio; il direttore generale del Comune di Salerno, Matteo Picardi. Presenti anche i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Csa. Folta delegazione della Csa, tra cui il segretario aziendale del Comune, Angelo Napoli, ed i componenti Rsu Claudio Vuolo e Giovanni De Luca della polizia municipale e il componente del direttivo provinciale del Csa, comparto polizia locale, Antonio Pagano.

La delegazione sindacale della Csa provinciale ha dichiarato la propria non disponibilità a siglare l'accordo, evidenziando diverse questioni irrisolte che alimentano la discordia. Tra i punti critici, spiccano la mancata adozione di un regolamento per le progressioni verticali, la controversia sull'azzeramento dell'anzianità di servizio per i lavoratori con progressione, la violazione di accordi riguardanti la Polizia Municipale.

Secondo il Csa, la mancanza di un regolamento per le progressioni verticali costituisce un serio rischio, considerando anche la presenza di ricorsi al TAR. Inoltre, la modifica proposta all'articolo 14, che prevede l'azzeramento dell'anzianità di servizio, viene contestata come una possibile violazione di legge, mettendo a rischio il futuro del personale del Comune. Le tensioni sono ulteriormente alimentate dalla violazione di accordi sottoscritti per la Polizia Municipale. Tra le accuse, il mancato rispetto dei compensi per i lavoratori partecipanti agli eventi sportivi, la mancata fornitura di divise invernali, ritardi in progetti di riqualificazione e forniture di attrezzature.

"Di fronte a queste criticità, abbiamo deciso di non sottoscrivere l'accordo, annunciando l'intenzione di richiedere un incontro urgente con il sindaco, e con l'assessore al Personale, per ottenere chiarimenti e rassicurazioni. In caso di mancato riscontro, il sindacato minaccia di avviare la procedura di raffreddamento dei conflitti presso la Prefettura di Salerno", ha detto Angelo Rispoli, segretario generale della Csa provinciale. Il Comune di Salerno si trova ora ad affrontare una situazione delicata, con la possibilità di uno sciopero imminente da parte dei dipendenti se le divergenze non verranno risolte tempestivamente.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/04/2021

Si attende ufficialità per Campania arancione, De Luca chiede rigore ai cittadini

Da Lunedì 19 Aprile la Campania tornerà in zona arancione. La "promozione", per la quale ovviamente si attende ancora l'ordinanza del Ministro Speranza (prevista in serata), è stata anticipata via social dal sindaco di Benevento, Mastella.

Si basa sostanzialmente sul monitoraggio settimanale dell'ISS, secondo cui la nostra regione ha una valutazione di impatto "bassa" e classificazione di rischio "bassa, ad alta probabilità di progressione". Nel commentare il cambio di colore, il Governatore De Luca ha chiesto ai concittadini "rigore e senso di responsabilità, altrimenti si tornerà indietro".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...