Salerno, ancora un episodio di utilizzo sregolato dei cestini pedonali

Salerno Pulita posta un video in cui si vede una signora gettare ogni tipo di rifiuto nel contenitore

foto di archivio

Redazione Irno24 10/12/2023 0

Continua a Salerno il fenomeno dell'utilizzo senza regole dei cestini pedonali. Sulla propria pagina social, Salerno Pulita ha postato un video in cui si vede una signora intenta a gettare ogni tipo di rifiuto all'interno del contenitore.

"Si tratta di un gesto - commenta la società - che non ha giustificazioni: ogni chilo di rifiuto lasciato nei contenitori incide sui costi per lo smaltimento della frazione non differenziabile. Oltre che incidere sulla qualità dell'ambiente".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/12/2024

Tommasetti: "Chiarezza sui rischi per l'incendio del deposito di Salerno Pulita"

“La salute dei salernitani viene prima di tutto, vanno diffuse informazioni chiare”. Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito all’incendio al deposito di Salerno Pulita che ha seminato preoccupazione tra i cittadini del capoluogo, in particolare quelli che abitano nella zona industriale a ridosso dell’impianto. Le fiamme hanno interessato un capannone di compostaggio rifiuti.

“In queste situazioni non c’è da scherzare – ribadisce Tommasetti – Il rischio è di trovarsi di fronte all’ennesimo disastro ambientale, dopo i tanti che abbiamo già avuto modo di commentare dalla nostra regione, a cominciare dal rogo delle ecoballe a Persano. Non voglio fare allarmismo, chiedo solo che la popolazione residente venga messa al corrente di eventuali pericoli. Al momento le notizie sono molto generiche, comprese quelle sui primi rilievi Arpac che non avrebbero evidenziato problemi particolari. Non abbassiamo la guardia, specie quando si tratta di rifiuti”.

Il consigliere regionale fa notare che “nei giorni successivi era ancora visibile il fumo proveniente dalla struttura, segno che qualcosa continuava a bruciare. I cittadini, a seguito di ordinanza del Comune, tengono porte e finestre chiuse a ogni ora del giorno. Oltre a fare chiarezza su eventuali conseguenze dal punto di vista ambientale, servono tempi certi per la bonifica e lo smaltimento dei materiali andati a fuoco”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/06/2025

Chiazze di liquami nel mare di Salerno da scarichi abusivi nel Sele

Il Reparto Operativo Aeronavale della GdF di Napoli ha portato a termine l'operazione "Silarus", finalizzata alla salvaguardia del fiume Sele con particolare riferimento all’abusivismo che, nel corso del tempo, ha interessato le pendici, gli argini e il territorio circostante l’alveo.

I militari della Sezione Operativa Navale di Salerno hanno effettuato 84 sopralluoghi, appurando nel 95% dei casi gravi irregolarità che hanno determinato 79 sequestri penali per un totale di oltre 725.000 metri quadrati di occupazione e/o abusivismo edilizio sul demanio fluviale e il deferimento alle Autorità Giudiziarie di Avellino e Salerno di 100 soggetti. Inoltre, le unità navali del Corpo durante i pattugliamenti hanno rilevato consistenti chiazze di liquami negli specchi acquei dei comuni di Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum, che derivavano dalla foce del fiume Sele.

A seguito di attività di indagine, coordinate dalla Procura di Salerno, i baschi verdi hanno appurato che diverse aziende zootecniche che si affacciano sul Sele scaricavano abusivamente nel fiume le deiezioni degli allevamenti di capi bufalini, con gravi conseguenze sull’ecosistema fluviale e su quello marino. Gli accertamenti successivi, svolti con la collaborazione dell’A.R.P.A.C., hanno consentito di risalire ai responsabili, individuati nei titolari di 3 aziende operanti nel settore zootecnico. Dovranno rispondere di violazioni ambientali ed abusivismo edilizio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/07/2022

Salerno, il 17 Luglio parte la nuova raccolta rifiuti: ecco i calendari

Mancano ormai pochi giorni all’entrata in vigore del nuovo piano di differenziazione dei rifiuti in città. Salerno Pulita inizierà la raccolta a partire dalla mattina di lunedì 18 luglio. Gli utenti dovranno cominciare a conferire con le nuove regole già a partire dalla sera di domenica 17 luglio. Dal territorio comunale sono state estrapolate due aree: la zona movida e i rioni collinari (Matierno, Cappelle, Pastorano, Ogliara, S. Angelo, Rufoli e Sordina). Queste due zone avranno calendari di conferimento diversi, specifici per loro.

Tutto il resto della città, invece, è compreso nel calendario Centro, Zona Est, Zona Ovest e Giovi: gli utenti che ricadono in questa grande area dovranno conferire la carta il lunedì sera e il non differenziabile il giovedì sera. In pratica, ed è questa la novità, i giorni sono stati invertiti. Nella zona movida e nei rioni collinari le utenze domestiche dovranno conferire la carta il martedì, anche se in orari diversi, e il non differenziabile il venerdì.

Per quanto riguarda il vetro, chi ha ricevuto il secchio o il bidone inizierà ad utilizzarli già da domenica sera 17 luglio; la zona movida e i rioni collinari, invece, da lunedì. Coloro a cui non sono stati ancora consegnati dovranno continuare ad utilizzare la campane stradali, finché non riceveranno le attrezzature.

CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE SALERNO CITTA'

CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE RIONI COLLINARI

CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE ZONA MOVIDA

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...