Salerno, apertura tutti i giorni di "San Pietro a Corte" dal 1° maggio
La Fondazione di religione e di culto "Alfano I" ha esteso il servizio di accoglienza dei visitatori
Redazione Irno24 29/04/2025 0
Sarà aperta ai visitatori tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio 2025, la chiesa di San Pietro a Corte. La Fondazione di religione e di culto “Alfano I”, nell’ambito del progetto “Salerno Sacra”, ha esteso il servizio di accoglienza dei visitatori – già affidato alla “Salerno Opera” per le visite presso la Cattedrale, il Museo Diocesano, la chiesa di San Giorgio e il Tempio di Pomona – alla chiesa di San Pietro a Corte, sita nel cuore del centro storico di Salerno, in Largo San Pietro a Corte.
Il personale di accoglienza, identificabile mediante divisa e badge, accoglierà i visitatori in prossimità dell’ingresso, fornendo informazioni sulla visita del sito e sui servizi attivati disponibili per il pubblico, nonchè sulle norme per una fruizione in sicurezza dei beni.
Durante il fine settimana, inoltre, le visite saranno arricchite dalla presenza dei volontari del “Gruppo Archeologico Salernitano”, associazione che, sin dagli anni ’90, si è presa amorevolmente cura del sito, valorizzandolo sapientemente e diffondendo ampiamente la conoscenza della chiesa e delle opere in essa custodite.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/05/2021
Musei provinciali, prenotazioni via mail per weekeend e festivi
La Provincia di Salerno, con nota n. 33604 del 6 maggio scorso, disciplina l'accesso ai Musei provinciali nei giorni di sabato, domenica ed eventuali festivi di apertura straordinaria. “I Musei provinciali hanno riaperto al pubblico - afferma Il Presidente Strianese - già dallo scorso 26 aprile, secondo orari e giorni consueti. Ma, nei giorni di sabato, domenica e nei festivi sarà consentito l’accesso solo su prenotazione.
I visitatori potranno accedere ai nostri Musei inviando la richiesta all'indirizzo mail prenotazionimuseiprovinciali@provincia.salerno.it, specificando giorno ed orario della visita ed indicando un numero di telefono per eventuali comunicazioni. Le prenotazioni potranno essere inoltrate dal lunedì al venerdì, entro le ore 13.00.
Per ragioni organizzative, le eventuali mail che perverranno oltre tale orario non saranno prese in considerazione, mentre chi si prenota regolarmente riceverà conferma dell’avvenuta prenotazione tramite mail. Stessa procedura di prenotazione per il fine settimana e festivi anche per la mostra “A sud del Barocco” (in corso alla Pinacoteca provinciale), che rimarrà aperta per tutto il mese di maggio, con possibile proroga.
La Pinacoteca, e quindi la mostra, sarà interessata anche dalle visite guidate delle “Giornate FAI di primavera” previste il 15 e 16 maggio. Tutti gli ingressi saranno consentiti sempre ed esclusivamente nel rispetto della normativa anti Covid-19.
Redazione Irno24 26/04/2021
Dal 18 al 26 Giugno la nona edizione del festival "Salerno Letteratura"
Dal 18 al 26 giugno ritorna Salerno Letteratura, il più grande festival letterario del Sud: nove giorni a cui parteciperanno scrittori, musicisti, attori e artisti italiani e stranieri. L'ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i codirettori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno progettato un’edizione molto particolare del festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma di oltre 100 eventi.
La nuova edizione parte da uno straordinario parterre di scrittori e artisti, a cominciare da Olga Tokarczuk, scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, da Alessandro Baricco a Erri De Luca, da una protagonista della canzone italiana come Nada a Moni Ovadia, da volti popolarissimi come Lino Guanciale e Sabina Guzzanti a un maestro della letteratura contemporanea come André Aciman (autore di Chiamami col tuo nome).
E ancora: Jonathan Coe, Hanif Kureishi, Benjamin Labatut, rivelazione della letteratura internazionale, Guillermo Arriaga; popolari autori italiani come Dacia Maraini, Nicola Lagioia, Lidia Ravera, Daria Bignardi; grandi scienziati come Guido Tonelli e Antonella Viola; l’omaggio a Lucio Dalla di Gino Castaldo e Ernesto Assante, giornalisti-scrittori di primo piano come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Giovanna Pancheri, Filippo Ceccarelli e Gabriele Romagnoli; importanti studiosi come Eva Cantarella, Ivano Dionigi, Nadia Fusini, Vera Gheno, un compositore e musicologo come Giovanni Bietti ed esponenti della politica volta a una riflessione etica come Luigi Manconi e Luciano Violante.
Il titolo dell’edizione, Le Occasioni, un omaggio al poeta Eugenio Montale a quarant'anni dalla sua morte, sta a indicare la vera natura di un grande festival: non solo un contenitore di eventi, ma un propulsore, un continuo innesco di “occasioni” culturali su un territorio. Occasioni, intanto, di lavoro: tanto più durante una crisi sanitaria che ha costretto moltissimi artisti a fermarsi. Ma occasioni intese anche come opportunità di collaborazione fra figure diverse, di dialogo, di relazione. Salerno Letteratura quest’anno si moltiplica: diventa laboratorio di creazioni, producendo performance e spettacoli che nascono a e per Salerno Letteratura, e che poi saranno portati in giro per l’Italia avendo come partner produttivo il festival.
Redazione Irno24 11/04/2020
A Pasquetta una maratona Facebook "made in Campania" per intrattenere e sensibilizzare
“Campania Insieme” è il titolo della maratona della cultura, dell’arte, della musica, del teatro e dell’intrattenimento che Lunedì 13 Aprile 2020, nel giorno di Pasquetta, sarà trasmessa sulla pagina Facebook istituzionale della Regione.
Otto ore di visite virtuali ai musei, interviste, spezzoni di festival, contenuti inediti e performance artistiche accompagneranno una giornata per intrattenere e sensibilizzare sulla raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature e strumenti per i nostri ospedali e le nostre strutture sanitarie in prima linea nella lotta contro l’epidemia. Per le donazioni, la Regione Campania ha predisposto un conto corrente, IBAN IT38V0306903496100000046030, causale "COVID-19 DONAZIONE".
Dalle 15 alle 17 si inizierà con l’orchestra dei ragazzi "Canta, suona e cammina", il progetto formativo di Musica nei luoghi sacri che coinvolge 350 ragazzi delle parrocchie; subito dopo il Comicon proporrà una diretta live con gli artisti del famoso Cosplayer Festival che ogni anno coinvolge tantissime persone alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Il primo blocco terminerà con la lezione della prof.ssa Simona Colarizi sui giovani e i conflitti generazionali, tenutasi lo scorso Febbraio a "Lezioni di Storia Festival".
Il secondo blocco, dalle 17 alle 19, avrà sempre i più giovani al centro dell’attenzione con i contributi del Giffoni Film Festival; ci si sposterà poi a Salerno, una città di corpi e parole, per il "Salerno Letteratura Festival". Dalle 19 verrà trasmesso il documentario "Ready for the 30th Summer Universiade Napoli 2019", prodotto dalla Film Commission Regione Campania, un backstage dell’evento che, questa estate, ha visto la Campania protagonista sullo scenario internazionale.
Il "Teatro resta a casa con te" sarà il contributo del "Napoli Teatro Festival" con il direttore Ruggero Cappuccio, poi Jorit - il celebre writers napoletano - mostrerà i suoi ultimi due lavori: il giocatore brasiliano, Socrates, e il pugile Muhammad Ali. Sarà la volta del progetto "Madre Call" del Museo di arte contemporanea "Madre" con le video-installazioni di artisti, prodotte in questi giorni, sul tema #iorestaacasa.
Si passerà da Caserta con l’ultima edizione di "Un'Estate da Re" alla Reggia e di nuovo a Bagnoli per un tour virtuale a Città della Scienza e giù verso la Sanità con i ragazzi delle Catacombe di San Gennaro e le loro Pillole di Bellezza. In serata spazio alla musica: il Pomigliano Jazz propone alcuni live storici, poi gli showcase di Marisa Laurito con il Teatro Trianon Viviani; Eugenio Bennato, Vinicio Capossela, Daniele Sepe e Bruno Bavota faranno trascorrere una serata all’insegna della buona musica. Si chiude con la Dj Aldoina del Duel Club, locale storico della "club culture" partenopea.