Salerno, approvato il Disciplinare per l'accesso a Palazzo di Città

Un'apposita sezione è dedicata a giornalisti, fotoreporter e operatori tv

L'Assessore alla legalità Tringali

Redazione Irno24 26/01/2022 0

E’ stato approvato, nella Giunta che si è riunita oggi, il Disciplinare che regola l’accesso ai pubblici uffici del Comune di Salerno. All’interno del documento vi è anche una apposita sezione dedicata ai giornalisti, fotoreporter e operatori televisivi. Il Disciplinare entrerà in vigore il 1° febbraio 2022.

IL DOCUMENTO INTEGRALE

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/06/2024

Salerno, visita di saluto del Comandante della Legione CC Campania

Il Comandante della Legione Carabinieri “Campania”, Generale di Divisione Antonio Jannece, nella mattinata di oggi, in vista del prossimo trasferimento a Roma, dove assumerà il prestigioso incarico di Sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha desiderato incontrato i militari del Comando Provinciale di Salerno.

L’alto Ufficiale, ricevuto dal Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre, ha salutato il personale della sede e una rappresentanza di tutti i Reparti territoriali presenti nella provincia di Salerno, nonché i delegati dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Rivolgendosi ai Carabinieri, ha espresso un sentito apprezzamento per il quotidiano lavoro svolto a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, augurando a tutti di continuare a impegnarsi animati dai valori di coesione e abnegazione, nel superiore interesse del servizio al cittadino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/12/2020

Coldiretti, statuetta dell'infermiera anti Covid al Vescovo di Salerno

Coldiretti Salerno e Confartigianato hanno consegnato questa mattina al vescovo di Salerno, monsignor Andrea Bellandi, la statuetta del presepe che raffigura l’infermiera anti-Covid. Si tratta di un’iniziativa nazionale che promuove la consegna del personaggio simbolo dell'anno in tutte le diocesi italiane.

“In questo Natale inedito e molto particolare – afferma Enzo Tropiano, direttore Coldiretti Salerno – abbiamo messo al centro i valori della solidarietà e della generosità testimoniati da coloro che si battono per salvare la vita delle persone ma anche dai tanti agricoltori e imprenditori che con il loro incessante lavoro garantiscono prodotti e servizi indispensabili alle persone.

Come sistema associativo abbiamo contribuito a offrire sostegno alla collettività attraverso numerose iniziative e oggi ci piace testimoniare il nostro ringraziamento al mondo della sanità con questo piccolo ma sentito omaggio all’arcivescovo di Salerno”.

La statuetta è un doveroso tributo agli operatori sanitari che sono in prima linea contro il Covid-19 per salvare vite, ma è anche simbolo di solidarietà, impegno e coraggio delle migliaia di imprenditori che da mesi ogni giorno, silenziosi, tengono duro con grande difficoltà per costruire la rinascita del tessuto produttivo del nostro Paese.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/11/2022

Salerno, verranno ripristinati i murales dedicati a Luigi Staiano

Inizieranno giovedì 1 dicembre, alle ore 10, i lavori di ripristino dei murales in via Masuccio Salernitano, per volontà del Comitato di Quartiere, presieduto da Francesca Guzzo. Ad occuparsi del recupero di alcuni dei murales, e della realizzazione di altre opere, sarà l’artista salernitano Karlo Capozzoli.

“A fine maggio 2010, per ricordare Luigi Staiano, un figlio di questa strada, morto a 19 anni, investito mentre dipingeva su un muro di Brignano - ricorda la presidente Guzzo - insieme con i residenti ed i commercianti del quartiere pensammo di realizzare, lungo il muro esterno di quello che una volta era il palazzo Renna-Sabetta, una serie di murales, alcuni ispirati ai vecchi negozi di via Masuccio e ai disegni fatti da Luigi.

A realizzare questi murales, autorizzati dall’allora sindaco Vincenzo De Luca, furono gli studenti del Liceo Sabatini-Menna, istituto che Luigi frequentava e dove era conosciuto da tutti. Da quel giorno di anni ne sono passati e, purtroppo, come tutte le opere realizzate all’aperto, anche quei murales sono andati via via sbiadendosi, alcuni anche deturpati da qualche incivile.

Ecco perché, come comitato di quartiere, abbiamo pensato di ripristinarli. Grazie all’artista Karlo Capozzoli, abbiamo realizzato un nuovo progetto e lo abbiamo presentato, con l’aiuto della consigliera comunale Antonia Willburger, al sindaco Vincenzo Napoli, per chiedere le necessarie autorizzazioni.

Il progetto, che prevede il recupero dei disegni di Staiano e la sostituzione di alcuni dei murales con opere che raffigurano i monumenti più belli della città, è piaciuto molto al sindaco che ha firmato l’autorizzazione. Quindi, dopo che i commercianti si sono autotassati per l’acquisto dei materiali, ora siamo pronti a ridare nuova vita a questi murales, che continueranno a tenere vivo in tutti noi il ricordo di Luigi Staiano”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...