Salerno, baby spacciatori arrestati in via Conforti: vano il tentativo di fuga in auto
Addosso avevano 35 grammi di stupefacenti
Redazione Irno24 12/10/2020 0
Le Volanti della Questura di Salerno hanno arrestato due giovani per detenzione di stupefacenti. Alle ore 4 circa di questa mattina, nella zona del Trincerone Ferroviario del centro cittadino, hanno notato un’autovettura con due persone a bordo. Alla vista della “pantera” della Polizia, il conducente dell’auto ha operato una manovra sospetta e frettolosamente si è allontanato come per sottrarsi al controllo.
Ne è derivato un inseguimento per le strade del centro, finito in via Michele Conforti, dove l’autovettura inseguita, che intanto ad alta velocità aveva provato a seminare i poliziotti, è stata bloccata. A bordo dell’autovettura, due salernitani di 20 e 21 anni. Nelle prime fasi del controllo, il ventunenne, spintonando uno dei poliziotti, ha provato la fuga ma è stato immediatamente bloccato.
Addosso a ciascuno dei giovani, gli agenti delle Volanti hanno trovato cocaina, hashish e marijuana (in tutto 35 grammi), già suddivise in dosi. I due giovanissimi sono stati arrestati, il 21 anche denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/02/2022
Busitalia, biglietteria automatica all'ingresso laterale della stazione di Salerno
Busitalia informa la clientela che la biglietteria Self Service è stata recentemente dislocata dal sito originario (Piazza della Concordia), dove collocata a marzo 2021, e posizionata dinanzi la Biglietteria aziendale all'interno della stazione FS, altezza ingresso laterale sud e accanto all'Hotel Bruman.
La Biglietteria automatica, che consentirà di acquistare agevolmente i titoli di viaggio anche durante l'orario di chiusura dello sportello al pubblico, è stata riattivata il 4 febbraio 2022 ed è regolarmente in servizio nella nuova ubicazione. Si ricorda che alla Self service è possibile reperire tutti i biglietti magnetici aziendali ed integrati TIC (orario, corsa singola, giornalieri).
I titoli si possono acquistare sia in contanti che tramite POS bancario e, in caso di malfunzionamento, viene rilasciato uno scontrino con indicazione del credito da poter riscuotere successivamente, semplicemente digitando il codice riportato sulla ricevuta di credito.
Redazione Irno24 27/06/2025
Violenza su minori e rapina, la Questura di Salerno espelle senegalese
Un cittadino del Senegal, fermato a seguito di controllo del territorio, è stato accompagnato presso il Centro di Permanenza per i rimpatri di Potenza, in attesa di espulsione verso il paese di origine. A carico del medesimo sono emersi precedenti penali per violenza su minori, rapina, porto d’armi e oggetti atti ad offendere, furto in abitazione, danneggiamento e possesso di sostanze stupefacenti.
Un cittadino del Marocco, fermato a seguito di controllo del territorio, è stato accompagnato all’aeroporto internazionale di Fiumicino per l’esecuzione immediata del provvedimento di espulsione. Un altro cittadino del Marocco, presentatosi presso l’Ufficio Immigrazione, è stato espulso essendo emerse irregolarità nella documentazione prodotta.
Nei confronti di un cittadino del Pakistan, con precedenti penali per lesioni personali, è stato eseguito un provvedimento di accompagnamento al C.P.R. di Potenza, in attesa del successivo rimpatrio forzato verso il paese di origine. Tali azioni - fa sapere la Questura di Salerno - si inseriscono nelle più ampie attività di contrasto alla criminalità predatoria, finalizzate all’aumento della sicurezza urbana.
Redazione Irno24 16/06/2020
Truffe "in trasferta" a danno di anziani, in 12 non potranno più tornare a Salerno
In questo periodo di emergenza Coronavirus, il Questore di Salerno ha inoltrato, nella prima metà del mese di giugno, 2 proposte di misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale nei confronti di altrettante persone che, registrando a loro carico numerosi pregiudizi di polizia, hanno dimostrato di essere particolarmente inclini a violare le leggi e con ciò rappresentare un pericolo per la collettività.
Nello stesso periodo il Questore ha emesso 12 provvedimenti di Divieto di Ritorno nei confronti di persone, pluripregiudicate che, fuori dal luogo di residenza, hanno per lo più posto in essere truffe o tentativi di truffa nei confronti degli anziani, approfittando della loro vulnerabilità acuitasi con l’emergenza sanitaria in corso, violando altresì, le misure di contenimento della diffusione del contagio.
Infine, 12 sono i provvedimenti di Avviso Orale, adottati dal Questore nei confronti di persone pregiudicate che, in particolare in questo periodo, hanno manifestato spregio verso le regole del vivere civile, contravvenendo alle misure di contenimento della diffusione da contagio da Coronavirus.