Salerno, chiusura impegnativa di Agosto per la Guardia Costiera

Elevate diverse contravvenzioni in materia di pesca, numerosi i controlli nei lidi

Redazione Irno24 29/08/2022 0

Prosegue l’attività della Guardia Costiera di Salerno a tutela della legalità, dell’ambiente e degli ecosistemi marini lungo tutto il litorale da Positano a Sapri, intensificata particolarmente nel corso della stagione estiva nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro”.

Diverse le operazioni coordinate nell’ultima settimana di agosto dal personale di turno delle sale operative degli Uffici Marittimi del Compartimento. Da segnalare il fermo del conduttore di due unità da diporto ad uso commerciale, trovato privo della necessaria patente nautica, obbligatoria per questo tipo di unità. Tale infrazione è costata una sanzione amministrativa di quasi 4.000 euro, così come previsto dal Codice.

In materia di pesca, sono state elevate diverse contravvenzioni, pari a 6200 euro: 4 verbali amministrativi per violazione degli obblighi previsti dalle normative in materia di etichettatura e tracciabilità del pescato, per un totale di circa 85 Kg, ed un verbale amministrativo per detenzione di esemplari di specie ittiche di taglia inferiore a quella minima di riferimento, per un totale di circa 5 kg.

Numerosi sono stati, altresì, i controlli agli stabilimenti della provincia, finalizzati alla verifica delle disposizioni sulla sicurezza della balneazione. Da ultimo, militari del Corpo hanno monitorato le acque di balneazione, provvedendo in taluni casi a richiedere l’intervento delle competenti strutture sanitarie regionali per l’esecuzione di campionamenti ed analisi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/04/2021

Nuovi parroci a Salerno e in Valle dell'Irno, l'annuncio dell'Arcivescovo Bellandi

L'Arcivescovo Metropolita di Salerno, Mons. Bellandi, ha dato comunicazione quest'oggi di alcuni avvicendamenti pastorali nell'ambito della Diocesi territoriale.

"Devo anzitutto ringraziare di cuore i sacerdoti - scrive Bellandi - per la grande disponibilità mostratami, pur nella comprensibile e apprezzabile sofferenza di lasciare le comunità finora accompagnate con amore e dedizione, e chiedo – al contempo – alle stesse comunità di favorire il cosiddetto 'passaggio di consegne', sapendo accogliere con maturità di fede e senso ecclesiale i cambiamenti.

Un particolare ringraziamento non posso non rivolgerlo a Don Marco Russo, che per molti anni ha guidato con passione e competenza la Caritas diocesana, facendo di essa un punto di riferimento essenziale per le innumerevoli azioni di carità svolte verso le persone più deboli e bisognose. Da Giugno ne assumerà la guida Don Flavio Manzo – attuale Vicedirettore – a cui formuliamo i migliori auguri per un lavoro che prosegua e sviluppi quanto già è stato finora intrapreso con apprezzabili risultati.

Per quanto riguarda le Parrocchie, i cambiamenti avverranno durante i mesi estivi, sia per favorire il concludersi di programmi pastorali già definiti, sia per far sì che le comunità – auspicando un allentamento delle restrizioni dovute al Covid – possano convenientemente salutare i sacerdoti che si avvicendano negli incarichi.

Forania Mercato San Severino-Siano-Bracigliano-Castel San Giorgio

  • S. Maria di Costantinopoli e S. Maria a Favore e S. Barbara (Castel S. Giorgio): Parroco Don Francesco SESSA

Forania Montoro-Solofra

  • S. Giovanni Battista e S. Nicola da Tolentino (Piano di Montoro): Parroco Don Adriano D’AMORE
  • S. Maria a Zita e S. Bartolomeo (Figlioli di Montoro): Parroco Don Raffaele MAZZOCCA (e cappellano ospedale Fucito)
  • Santi Leucio e Pantaleone (Borgo di Montoro): Ammin. Parr. Don Giuseppe GIULIANO
  • S. Valentiniano Vescovo (Banzano di Montoro): Parroco Don Emanuele FERRARO

Forania Baronissi-Calvanico-Pellezzano

  • Santi Nicola e Matteo (Coperchia di Pellezzano): Parroco Don Antonio PAGANO
  • S. Andrea Apostolo (Antessano di Baronissi): Parroco Don Giuseppe GIORDANO

Forania Salerno ovest

  • S. Matteo (Cattedrale di Salerno): Vice Parr. Don Gerardo BACCO
  • S. Trofimena nell’Annunziata (Salerno): Vice Parr. Don Lorenzo GALLO
  • S. Lorenzo Martire (Salerno): Parroco Don Luigi AVERSA
  • S. Maria delle Grazie e S. Bartolomeo: Parroco Don Francesco MASSA
  • S. Eustachio Martire (Brignano): Parroco Don Francesco RIMAURO
  • S. Demetrio Martire: Parroco Don Rosario PETRONE
  • Rettoria di S. Michele (Salerno): Vice-Rettore Don Giuseppe GRECO

Forania Salerno est

  • S. Croce e S. Bartolomeo in Giovi (Salerno): Vice Parr. Don Egidio GENOVESE (e cappellano ospedale Da Procida)
  • S. Leonardo: Parroco Don Paolo CARRANO (già cappellano ospedale San Leonardo): Vice Parr. Don Luca BASSO (già cappellano ospedale San Leonardo)
  • Maria Regina Pacis (Fuorni): Ammin. Parr. Don Alfonso D’ALESSIO, Vice Parr. Don Ovidiu GIURGI
Leggi tutto

Redazione Irno24 17/12/2024

Futuro incerto delle Fonderie Pisano di Salerno, appello Cisal alla Regione

La recente sentenza del Consiglio di Stato, che ha respinto il progetto delle Fonderie Pisano di trasferire l’impianto da Salerno all’area industriale di Buccino, solleva interrogativi importanti sul futuro dell’azienda e dei suoi lavoratori. Gigi Vicinanza, componente nazionale della segreteria della Cisal Metalmeccanici, interviene sulla vicenda, esprimendo rispetto per la decisione dei giudici ma manifestando al contempo perplessità per le implicazioni che questa avrà sul tessuto occupazionale e industriale della provincia di Salerno.

"Non si può ignorare che un'azienda, pur con le sue responsabilità passate, stia tentando di rinnovarsi e contribuire all'economia del territorio. Invece, sembra di assistere a una sistematica opposizione, anche da parte di chi in passato si è avvicinato all'azienda per scopi politici. La chiusura definitiva delle Fonderie Pisano significherebbe non solo la perdita di centinaia di posti di lavoro, ma anche un colpo durissimo al tessuto industriale salernitano. Si tratta di famiglie che già vivono una condizione di incertezza e non possono essere abbandonate.

Non possiamo accettare che si trasformi questa vicenda in una caccia alle streghe. La Regione deve esercitare il suo ruolo di mediatore, creando le condizioni per far coesistere sviluppo industriale e sostenibilità ambientale. C’è chi ha cercato voti e visibilità nei momenti di crisi dell’azienda, ma ora tace o si schiera contro. È un atteggiamento incoerente, che lascia lavoratori e imprenditori soli davanti alle difficoltà".

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/10/2024

Appalti "indirizzati", arrestato il presidente della Provincia di Salerno

La GdF di Salerno ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali nei confronti di 6 indagati, cui vengono contestati i reati di turbata libertà degli incanti e corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio. Contestualmente, i baschi verdi hanno sequestrato, nella forma diretta e per equivalente, un ammontare superiore ai 543.000 euro.

In particolare, è stata disposta la custodia cautelare in carcere nei confronti di Franco Alfieri, attuale sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno, nonché quella domiciliare nei confronti di Vittorio De Rosa ed Alfonso D’Auria, rispettivamente legale rappresentante e procuratore speciale della Dervit spa; di Elvira Alfieri, sorella del sindaco, legale rappresentante della Alfieri Impianti srl; di Andrea Campanile, dipendente del Comune di Capaccio Paestum, e Carmine Greco, responsabile tecnico del comune capaccese nonché RUP dei procedimenti contestati.

Le indagini hanno riguardato alcune procedure di affidamento di lavori per l'efficientamento energetico e la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione, bandite dal Comune di Capaccio Paestum. Gli indagati avrebbero turbato, con collusioni ed altri mezzi fraudolenti, le procedure negoziate volte ad affidare le commesse pubbliche di cui sopra, al fine di garantire alla Dervit l’aggiudicazione dei lavori.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...