Nuove spiagge a Salerno, completato ripascimento arenile di Pastena
Domenica 1 giugno alle ore 10:00 la presentazione alla cittadinanza e alla stampa
Redazione Irno24 30/05/2025 0
Prosegue il programma di ripascimento, messa in sicurezza e valorizzazione del litorale di Salerno. Sono finiti i lavori di una parte importante della costa e dell’arenile di Pastena. Le spiagge nuove saranno presentate alla cittadinanza ed alla stampa domenica 1 giugno, alle ore 10:00. Appuntamento sul Lungomare Marconi, altezza installazione "Sedia" di Enzo Bianco. Saranno presenti il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Salerno, Dario Loffredo.
La complessa ed importante opera di valorizzazione, messa in sicurezza e ripascimento dell’arenile è stata realizzata dal Comune di Salerno, con il finanziamento della Regione. Un lavoro imponente di grande importanza ambientale che ha permesso, come già avvenuto negli altri tratti di costa cittadina già interessata dai lavori, di creare spiagge nuove per i salernitani, i turisti ed i visitatori. Ma anche di rafforzare la protezione della costa da avversi eventi meteomarini. Un’opera fondamentale per il futuro di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/07/2024
Salerno, risanate ripe limitrofe ai tratti di strada nella frazione Giovi
Sono stati completati i primi interventi di risanamento delle ripe limitrofe ai tratti di strada di Giovi Bottiglieri, Giovi San Nicola e Giovi San Bartolomeo. In seguito agli eventi meteo eccezionali del 21 e 22 dicembre 2019, alcune pareti rocciose risultavano pericolanti e per questo motivo il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sulla base delle ricognizioni territoriali, trasmise alla Regione Campania una tabella relativa agli interventi da effettuare.
I lavori, finanziati dalla Regione stessa, riguardano, nello specifico, il risanamento delle ripe limitrofe ai tratti delle strade di Giovi, in quanto rientranti tra le opere per la riduzione del rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi calamitosi.
Si tratta di interventi di sistemazione e messa in sicurezza del fronte del pendio a monte della strada: pulizia e scotico delle parti superficiali instabili (vegetazione alto fusto, arbusti e parti di terreno di copertura); messa in opera di un sistema geocomposito antierosivo, con sovrapposto rafforzamento corticale costituito da una rete in acciaio a doppia torsione.
Redazione Irno24 16/10/2023
Bioplastica compostabile, a Salerno sfida fra quartieri e laboratori nelle scuole
Non solo quantità, ma anche qualità. Stabilmente sopra il 74% di raccolta differenziata nei primi 9 mesi del 2023, Salerno Pulita si appresta ad intervenire con azioni mirate per migliorare la qualità delle frazioni raccolte da avviare al riciclo. Come quelle previste nel progetto presentato d’intesa con il Comune e cofinanziato da Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile, il cui utilizzo negli ultimi anni sta diventando sempre più diffuso tra gli utenti.
Sacchetti dei supermercati, stoviglie monouso, posate, contenitori per alimenti, infatti, sono sempre di più prodotti con bioplastiche compostabili, cioè materiale che, al pari degli scarti e degli avanzi di cibo, se conferiti con l’organico, contribuiscono alla produzione di compost, un ammendante per l’agricoltura che a Salerno viene prodotto nell’impianto nella zona industriale, di proprietà del Comune e gestito da Salerno Pulita.
La campagna di comunicazione predisposta sui media locali e sui social punterà a far riconoscere ai salernitani le bioplastiche compostabili, che sono cosa diversa dalla plastica tradizionale, e in particolare ad identificarle mediante i marchi di compostabilità.
Nel progetto sono previste due azioni mirate: un concorso tra le varie zone della città e una campagna di sensibilizzazione, dal titolo “Educational goal”, in diverse scuole primarie e secondarie di primo grado, che hanno aderito all’iniziativa. Il territorio cittadino è stato suddiviso in quattro macro aree e in ciascuna di esse, nel giorno della raccolta dell’organico, saranno effettuati dei prelievi su cui saranno effettuate analisi merceologiche per stabilire la percentuale di impurità (cioè materiali estranei all’organico) e la percentuale di bioplastiche compostabili.
Le analisi saranno ripetute per cinque settimane. I dati saranno pubblicati via via su una pagina dedicata del sito web di Salerno Pulita. I cittadini, nel periodo 16 ottobre-30 novembre, saranno ulteriormente informati con la distribuzione di materiale illustrativo presso il Centro Raccolta Mobile di Salerno Pulita, che ogni settimana tocca un quartiere della città. Alla fine sarà decretata la macroarea vincitrice, che riceverà in premio una dotazione di alberi per potenziare il patrimonio di verde pubblico.
Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, che hanno aderito all’iniziativa, saranno svolti contest e incontri di formazione sui temi della sostenibilità (acqua, raccolta differenziata, sana alimentazione, cambiamenti climatici, mobilità sostenibile) e un focus sul riciclo degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, a cura di educatori esperti che coinvolgeranno attivamente gli alunni. Alla fine ci sarà uno spettacolo in un teatro cittadino. Le scuole che hanno aderito (San Tommaso d’Aquino, Giovanni Paolo II, Medaglie d’Oro, Alfano I/Quasimodo, Matteo Mari, Monterisi) riceveranno un contributo economico per attrezzature e attività didattiche.
Redazione Irno24 12/06/2020
Mobilità sostenibile a Salerno, il 13 Giugno ciclopasseggiata e firma del protocollo
La sezione Salerno di Ancestor (Associazione Nazionale Centri Storici), Confesercenti Salerno e la sezione Salerno di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e bicicletta) comunicano la stipula, domani 13 giugno, di un Protocollo di Intesa avente ad oggetto iniziative congiunte per favorire il rilancio del commercio di prossimità e la mobilità sostenibile.
Il Protocollo, alla cui stipula si è lavorato durante l'emergenza Covid, nasce da una riflessione comune sull'opportunità di implementare ed incentivare nuovi modelli di sviluppo sostenibile e favorire la ripresa e il rilancio degli scambi commerciali in città e nel centro storico.
Le parti si impegnano reciprocamente ad organizzare e a promuovere alcune iniziative congiunte: bike to shop, al fine di incentivare l’uso della bicicletta per fare shopping e acquisti di prossimità; bike to work, per incentivare la scelta di recarsi al lavoro in bicicletta; bike to school, per incentivare l’uso della bici per andare a scuola; bike to visit, per favorire escursioni guidate sul territorio urbano e extraurbano.
Il programma di iniziative prenderà inizio alle ore 9 con una ciclo-passeggiata cittadina alla quale prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente di Confesercenti Salerno, Umberto Flauto, la componente di Giunta della Camera di Commercio di Salerno, Antonia Autuori, ed il Presidente di Fiab Salerno, Paolo Longo, e che si svolgerà lungo il percorso ciclabile n° 1 (lungo quel Circuito del Mare cui Fiab propone di realizzare una bikelane di emergenza) dalla zona orientale - con partenza da Vanacore "La Bottega di Gragnano"- fino al centro, lungo un percorso con soste presso alcuni esercizi commerciali che già hanno adottato interessanti iniziative per favorire l'uso della bicicletta. La ciclo-passeggiata terminerà in Piazza Portanova alle 10:30 con la firma del Protocollo ed un incontro con i media per la presentazione del programma di iniziative.