Salerno, da Filp Cisal preoccupazione per chiusura biblioteca provinciale
Vicinanza: "Chiediamo interventi urgenti per risolvere le problematiche igienico-sanitarie"
Redazione Irno24 16/11/2024 0
Gigi Vicinanza, segretario della Filp Cisal, esprime preoccupazione per i disagi che comporterà la chiusura della biblioteca provinciale di via Laspro, a Salerno, in particolare per i tanti liberi professionisti che la utilizzavano come luogo di lavoro quotidiano.
“Non possiamo ignorare l’importanza di questa biblioteca non solo come centro culturale, ma anche come risorsa fondamentale per molti professionisti che, da un mese, avevano trovato uno spazio ideale per svolgere il loro lavoro in tranquillità e con i giusti strumenti. La chiusura improvvisa è un duro colpo per tutti coloro che avevano organizzato le proprie attività in base agli orari di apertura recentemente estesi.
Chiediamo che vengano adottati interventi urgenti per risolvere le problematiche igienico-sanitarie e che venga programmata una riapertura tempestiva della biblioteca. È fondamentale che la cultura e i servizi ai professionisti non vengano sacrificati. La comunità salernitana merita di poter continuare a fruire di questo spazio di studio e lavoro. Le inchieste giudiziarie che attanagliano l'Ente di Palazzo Sant'Agostino non siano un albi per immobilizzare il futuro di questo territorio”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/02/2021
Campania arancione dal 21 Febbraio, cosa si può fare e cosa no
Ecco un riepilogo di ciò che si può fare e cosa no in zona arancione, dove dal 21 Febbraio sarà collocata la Campania. È vietato circolare dalle 22 alle 5, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. Spostamenti consentiti all’interno del proprio Comune senza autocertificazione. Vietati gli spostamenti da e verso altri Comuni diversi da quello di residenza, domicilio o dimora, salvo che per motivi di lavoro, studio, salute o necessità.
È consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata, una volta al giorno tra le 5 e le 22 e solo all’interno del proprio Comune nel limite di due persone, oltre ai minori di 14 anni sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.
Restano chiusi bar e ristoranti, 7 giorni su 7. L’asporto è consentito fino alle ore 18 per i bar, fino alle ore 22 per i ristoranti, mentre è sempre permessa la consegna a domicilio. Restano aperti i negozi al dettaglio, mentre chiudono nel weekend i centri commerciali (ad eccezione di farmacie, parafarmacie, alimentari, fiorai, tabaccherie, edicole e librerie presenti al loro interno). Restano aperti parrucchieri e centri estetici.
Restano aperti i luoghi di culto e si celebrano regolarmente le celebrazioni religiose, nel rigoroso rispetto dei protocolli sanitari sottoscritti. Sono sospese le attività̀ di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie. Restano chiusi musei e mostre, teatri e cinema.
Redazione Irno24 11/10/2025
Salerno, si chiude campagna su mobilità sicura "La Giusta Strada"
Volge al termine il percorso formativo della campagna “La Giusta Strada”, promossa dalla Provincia di Salerno con il sostegno dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), nell’ambito del programma nazionale “Mobilità Sicura”. Un progetto che, tappa dopo tappa, ha saputo coinvolgere centinaia di studenti in un dialogo aperto e consapevole su temi fondamentali come la sicurezza stradale, il rispetto delle regole e la responsabilità individuale. Il calendario entra nella sua fase conclusiva con gli ultimi appuntamenti in programma.
Lunedì 13 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00, presso l’Istituto “Giovanni XXIII” di Salerno, sarà presente il Comandante Dionisio della Polizia Municipale di Vico Equense, per un confronto diretto sul ruolo delle regole nella prevenzione degli incidenti e sull’importanza delle scelte consapevoli. Mercoledì 15 ottobre, dalle 9:30 alle 12:30, ulteriore mattinata di dialogo con gli studenti dell'Istituto “Giovanni XXIII”, a cura del dottor Gianni Petrizzo, animatore territoriale del progetto.
Giovedì 16 ottobre sarà il Liceo “Alfano I” di Salerno a ospitare l’incontro conclusivo del progetto. Dalle ore 9:30 alle ore 12:30, ancora il dottor Petrizzo guiderà l’ultima tappa di “La Giusta Strada”, chiudendo simbolicamente un percorso che ha lasciato un segno importante nei ragazzi coinvolti.
Redazione Irno24 27/07/2021
Scuola, De Luca: "Apriremo quando saremo tranquilli"
In occasione della presentazione, a Pozzuoli, del Rione Terra recuperato grazie ai fondi della Regione, il Governatore De Luca si è soffermato sulla ripartenza, a Settembre, delle attività scolastiche.
"Se vogliamo arrivare con tranquillità al nuovo anno scolastico - afferma - noi dobbiamo vaccinare l'80% della popolazione studentesca. Quello che non facciamo adesso dovremo farlo a inizio Agosto, a fine Agosto, soprattutto, e nel mese di Settembre. Se non ci sono le condizioni di sicurezza, le scuole non aprono in presenza.
I ragazzi si devono vaccinare. Non è un obbligo, quello lo stabilisce il Governo nazionale, ma non c'è neanche nessun obbligo a tenere le scuole aperte. Se abbiamo in un istituto soltanto il 10% dei ragazzi vaccinati, è chiaro che si fa la scuola a distanza, non c'è niente da fare, non è che possiamo creare focolai con le nostre mani. Apriremo quando saremo tranquilli".