Salerno e Avellino, tavola rotonda su agricoltura di qualità
Appuntamento a Palazzo Sant'Agostino il 27 Marzo alle ore 18:00
Redazione Irno24 24/03/2023 0
“Agricoltura di qualità. Sviluppo locale e sfide globali” è il tema della tavola rotonda in programma a Salerno il 27 marzo, con inizio alle ore 18, nella sala Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino. La novità è che al centro dell’attenzione saranno due province, quelle di Salerno ed Avellino, rappresentate dai presidenti delle rispettive Amministrazioni provinciali, Franco Alfieri e Rino Buonopane, e dai presidenti provinciali di Confagricoltura, Antonio Costantino e Angelo Frattolillo.
Interverranno Tommaso Romano, presidente del Consorzio San Marzano Dop; Mario Miano, presidente del Consorzio Marrone di Roccadaspide, e Piero Mastroberardino, presidente della Mastroberardino Agricola.
Sarà l’occasione per confrontarsi sulla nuova Politica agricola dell’Unione Europea con la Regione Campania - rappresentata da Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio, e da Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura – e con il deputato del Pd Piero De Luca.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/12/2024
Turismo in calo per le feste natalizie, Salerno tiene con Luci d'Artista
Dopo due anni di crescita straordinari, il mercato del turismo dà segnali di stabilizzazione e rallenta la sua corsa. Per il periodo delle festività, nelle strutture ricettive italiane sono attese circa 16,3 milioni di presenze, un risultato in flessione dell'1,5% rispetto allo scorso anno, anche per una riduzione dei visitatori stranieri. Due turisti su tre sceglieranno una città d’arte o una località montana, in crescita anche grazie al meteo favorevole per le piste da sci.
A stimarlo è il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sulla base di un sondaggio somministrato ad un campione di 1.225 imprenditori delle ricettività. Il quadro che emerge è improntato alla prudenza. L’obiettivo è quello di eguagliare le performance della scorsa stagione, ma la percezione degli imprenditori è che il mercato stia nel complesso rallentando, anche se le aspettative del settore sono per un leggero miglioramento della tendenza, grazie alle partenze last minute.
"Una flessione fisiologica che investe anche la nostra provincia - dichiara il presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - che però riesce ad attrarre turisti ed escursionisti proprio grazie alle Luci d'Artista di Salerno ed alle attività che molti enti locali salernitani proporranno su suolo pubblico, come concerti e notti bianche.
Ad oggi, con una condizione meteo inclemente, specie per i weekend, si è comunque registrato un buon flusso di ospiti da e per Salerno città; Luci d'Artista è una manifestazione che si presta sempre a grandi dibattiti social, ma indubbiamente regala alla città visibilità ed economia, specie per i settori della ristorazione e dell'ospitalità ma anche per il commercio locale, con tanti turisti ed ospiti che si lasciano tentare dallo shopping cittadino".
Redazione Irno24 30/11/2021
Saldi invernali in Campania dal 5 Gennaio al 1° Marzo
La giunta regionale, nella seduta odierna, ha approvato, tra gli altri, i seguenti provvedimenti; Percorsi turistico-culturali, naturalistici ed enogastronomici ottobre 2021-settembre 2022: su proposta dell'assessore al turismo, Felice Casucci, sono state programmate risorse pari a € 2.150.000, a valere sul POC 2014-2020. Di questi, € 2.000.000 destinati ai comuni non capoluogo di provincia e € 150.000 per azioni di promozione e comunicazione delle iniziative a cura dell'Agenzia regionale Campania Turismo;
Saldi invernali: la giunta ha approvato il calendario dei saldi invernali in Campania dal 5 gennaio al 1 marzo 2022; Fondo per il sostegno alle attività economiche colpite dalla pandemia: la giunta ha programmato risorse per oltre 30 milioni di euro ripartite tra interventi in favore di parchi acquatici, parchi tematici, acquari, parchi e giardini zoologici; interventi connessi alla Legge "Cinema Campania"; sostegno alle imprese esercenti il trasporto turistico; sostegno agli ambiti territoriali Distretti del commercio; specifiche misure di equity per le aziende campane a rischio fallimento;
Concorso "Shoah: comprendere è impossibile, conoscere è necessario": la giunta promuove un avviso pubblico destinato alle scuole di ogni ordine e grado, che potranno presentare materiali audiovisivi che raccontano luoghi ed esperienze legate alla Shoah in Campania. In palio buoni libro e visita nei campi della memoria in Polonia;
Voucher ai minori per l'accesso gratuito all'attività sportiva: la giunta attribuisce all'Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport € 4.500.000 fino al 2023 per l'attuazione di interventi di accesso gratuito ad attività sportive ai minori dai sei ai quindici anni.
Redazione Irno24 30/03/2022
Confindustria Salerno, due incontri di orientamento al lavoro
Come si fa a passare dal “trovare un lavoro” al “trovare un lavoro che ci realizzi”? È per dare risposta a questo interrogativo che l’Inner Wheel Carf di Salerno, presieduta dalla dottoressa Milly De Angelis Marino, e i Club Rotaract di Salerno, presieduti dai giovani Corrado Di Gaeta, Mario Notaroberto, Rosaria Flora Ferrara, Simona Levi, hanno organizzato due incontri di orientamento al lavoro dedicati a ragazze e ragazzi salernitani.
Il primo appuntamento, in programma domani, giovedì 31 marzo, alle ore 10 presso la sede di Confindustria Salerno, in Via Madonna di Fatima 194, è intitolato “Candidati si diventa” e sarà un’intera giornata di confronto in cui saranno affrontati i temi centrali dell’inserimento lavorativo: dalla definizione dell’obiettivo professionale all’importanza delle “soft skills”, dall’utilizzo dei social network per la ricerca attiva del lavoro alle varie fasi del processo di selezione.
Nel mese di aprile si terrà la seconda iniziativa dedicata all’autoimprenditoria ed alla libera professione. Gli incontri saranno tenuti dal dottore Tommaso Aiello, che dopo di essersi occupato per oltre quindici anni di orientamento universitario e professionale, oggi è Presidente della Fondazione Emblema, che contribuisce alla crescita di una impresa educativa e favorisce il raccordo tra l’alta formazione ed il lavoro.