Salerno, ecco il primo Centro di Facilitazione Digitale dell'Asl
Apertura in programma martedì 21 gennaio, alle 11:00, presso la sede principale di via Nizza 146
Redazione Irno24 20/01/2025 0
Martedì 21 gennaio, alle 11:00, presso la sede principale dell’Asl Salerno, in Via Nizza 146, si terrà l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, istituito dall’Asl Salerno in collaborazione con la Fondazione IFEL Campania, partner regionale del progetto. Faranno seguito, a breve e in rapida successione, le aperture di numerosi altri centri analoghi, disseminati su tutto il territorio dell’Asl Salerno, nei distretti sanitari e nei presidi ospedalieri.
I Centri di Facilitazione Digitale sono stati istituiti dalla Regione Campania allo scopo di aiutare i cittadini, ed anche gli operatori Asl, ad utilizzare il servizi digitali resi disponibili dalla Regione tramite l’accesso al Portale Salute del Cittadino (sinfonia.regione.campania.it): Spid, Fascicolo Sanitario elettronico, Scelta e revoca del medico, CUP prenotazioni on line, pagamento ticket sanitari.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/02/2025
Nursind Salerno: "Anestesia pediatrica assente in ospedali Asl e al Ruggi"
La situazione dell’anestesia pediatrica nella provincia di Salerno continua a destare forte preoccupazione, con gravi ripercussioni sia per i piccoli pazienti che per le loro famiglie. Attualmente, gli interventi chirurgici in elezione per bambini sotto i 14 anni non vengono eseguiti negli ospedali locali, ma vengono sistematicamente dirottati all’ospedale Santobono Pausillipon di Napoli, con disagi enormi per i nuclei familiari coinvolti.
Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno, denuncia come questa situazione non sia più tollerabile: "Spostarsi fino a Napoli per un intervento programmato rappresenta un peso non solo economico e logistico, ma anche psicologico, soprattutto per i bambini che si trovano ad affrontare lo stress della trasferta e del distacco dal proprio ambiente familiare".
Il problema principale, secondo il sindacato, risiede nella mancata formazione degli anestesisti locali per la gestione dell’anestesia pediatrica. Le linee guida nazionali stabiliscono precisi standard di riferimento per l’acquisizione e il mantenimento delle competenze in questo ambito, ma tali requisiti non vengono attualmente rispettati nella provincia di Salerno.
"Serve un impegno concreto da parte delle direzioni sanitarie di Asl e Ruggi - afferma Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind Salerno - affinché venga attuato al più presto un piano formativo aziendale per colmare questa grave lacuna". Il Nursind Salerno ha quindi inviato una richiesta ufficiale alle autorità sanitarie competenti perchè si intervenga con urgenza. È necessario creare un percorso chiaro e strutturato che permetta agli ospedali del territorio di gestire gli interventi pediatrici senza dover costringere le famiglie a trasferte estenuanti.
L’Azienda ospedaliero-universitaria Ruggi potrebbe diventare il centro di riferimento, mentre gli altri ospedali della provincia potrebbero essere adeguatamente attrezzati per garantire un’assistenza efficace e sicura. Il sindacato ribadisce che l’attuale situazione rappresenta un disservizio inaccettabile per i cittadini e mette sotto pressione il personale sanitario, spesso costretto a gestire le tensioni dei familiari dei piccoli pazienti.
NOTA STAMPA NURSIND SALERNO
Redazione Irno24 09/04/2021
Piano vaccini Campania, in piattaforma anche la fascia d'età 60-69
L'unità di crisi regionale comunica che da domani mattina (Sabato 10 Aprile) sarà aperta la piattaforma per le adesioni al piano vaccinale della fascia di età 60-69 anni. Le convocazioni si attiveranno nei tempi più rapidi possibili, compatibilmente con l'arrivo dei vaccini. I dati andranno inseriti nei campi della consueta pagina web.
Redazione Irno24 13/05/2024
Asl Salerno, liste infinite per Neuropsichiatria Infantile: allarme di Polichetti
La situazione delle liste d'attesa nella Neuropsichiatria Infantile presso l'Asl di Salerno è allarmante e richiede un intervento urgente. Con tempi di attesa che possono raggiungere fino a 200 giorni, i bambini che necessitano di cure cruciali sono costretti a subire ritardi inaccettabili nell'accesso ai servizi sanitari.
Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl provinciale e Primario di Gravidanza a Rischio presso il Ruggi di Salerno, è stato chiaro sulla vicenda: "Le liste d'attesa nell'Asl di Salerno per la Neuropsichiatria infantile sono davvero preoccupanti. Non possiamo permettere che i bambini e le loro famiglie debbano aspettare così a lungo per un appuntamento cruciale.
Ogni giorno di ritardo può significare perdere l'opportunità di intervenire tempestivamente e di iniziare le cure necessarie. È fondamentale che la Regione intervenga immediatamente. I bambini non possono aspettare fino a dicembre per ricevere la cura di cui hanno bisogno".