Salerno, frattura dell'omero per agente Penitenziaria aggredito in carcere
La denuncia arriva dal segretario regionale del Sindacato Autonomo, Tiziana Guacci
Redazione Irno24 23/01/2024 0
"Ancora tensioni nel carcere di Fuorni dove, nella serata di ieri, i detenuti della Sezione Transito si sono rifiutati di accogliere un altro detenuto. L’Agente di Polizia Penitenziaria addetto alla vigilanza della Sezione, da solo e con opera di persuasione, è riuscito a mantenere l’ordine e a far accettare l’allocazione del nuovo detenuto.
Ma, al momento dell’apertura dello sbarramento, la restante parte della popolazione detenuta è riuscita ad allontanarsi ed arrivare presso gli uffici. Sempre da solo, e con opera di convincimento, il poliziotto è riuscito a far rientrare i detenuti nella Sezione di appartenenza, ad eccezione di uno, classificato Media Sicurezza, che, armato di un coltellino, ha aggredito il collega provocandogli dei tagli e la frattura dell’omero, a causa di una forte spinta contro un muro.
Nella concitazione, il poliziotto, che ne avrà per 15 giorni, ha provato a chiedere aiuto, azionando l’allarme; inutilmente, visto che lo stesso risultava non funzionante a causa di altri eventi critici avvenuti nei giorni precedenti. Il detenuto aggressore era ben noto presso la Casa Circondariale di Salerno, perché già protagonista in passato di eventi turbativi dell’ordine e la sicurezza. Per cui 'invano' la Direzione del Carcere ne ha chiesto agli Uffici Ministeriali il trasferimento.
Così non si può continuare, è necessario evitare che il personale di Penitenziaria venga continuamente aggredito da detenuti problematici e recidivi. Si chiede l’immediato trasferimento del detenuto in questione, come già valutato e richiesto dalla Direzione della Casa Circondariale di Fuorni".
Lo scrive in una nota Tiziana Guacci, segretario regionale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (SAPPE).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/12/2021
Tutela della salute del lavoratore fragile, se ne parla all'OdM di Salerno
Martedì 7 dicembre 2021, nel salone dell’Ordine dei Medici di Salerno, si terrà una giornata di confronto e di studi sul tema “Tutela della salute e sicurezza del lavoratore fragile alla luce del prossimo piano nazionale strategico della salute e sicurezza sul lavoro”.
La piaga drammatica delle morti bianche, l’incidenza degli infortuni sul lavoro, l’importanza delle norme a protezione di tutti i lavoratori, in particolare di quelli “fragili”, con tutte le implicazioni che comporta l’emergenza pandemica, sono al centro del piano nazionale strategico della salute e sicurezza sul lavoro, in via di pubblicazione.
Di tali problematiche si parlerà in questo incontro, che vedrà al tavolo dei lavori esperti e rappresentanti delle istituzioni più direttamente coinvolte in questo processo, che saranno accolti dai saluti di Mario Iervolino, Direttore Generale Asl Salerno, Antonio Postiglione, Direttore Generale Tutela Salute Regione Campania, Tiziana Frittelli, Presidente di Federsanità, e Giovanni D’Angelo, Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9.30, presso la sede provinciale dell’OdM, in Via SS. Martiri Salernitani. A moderare ci sarà Domenico Della Porta, Referente Comitato regionale Salute e Sicurezza.
Redazione Irno24 29/04/2024
Cisal: "Sindacati uniti per garantire futuro migliore ai lavoratori salernitani"
In vista della celebrazione del 1° Maggio, giornata internazionale dei lavoratori, Gigi Vicinanza, componente nazionale della segreteria Cisal Metalmeccanici, ha lanciato un appello urgente a tutti i sindacati per affrontare con determinazione la "vertenza Salerno" sulla situazione lavorativa in provincia. Vicinanza ha espresso profonda preoccupazione per le sfide occupazionali e le difficoltà lavorative che affliggono la provincia di Salerno, sottolineando la necessità di un impegno massimo da parte di tutti i sindacati per trovare soluzioni concrete e proteggere i diritti dei lavoratori.
"La provincia di Salerno si trova di fronte a sfide significative sul fronte dell'occupazione e delle condizioni lavorative. È imperativo che tutti i sindacati uniscano le forze per affrontare con determinazione la 'vertenza Salerno' e garantire un futuro migliore ai lavoratori salernitani", ha detto.
"È fondamentale agire con urgenza e coerenza per difendere i diritti e gli interessi di chi lavora duramente ogni giorno. La solidarietà e la collaborazione tra i sindacati saranno essenziali per affrontare le sfide attuali e costruire un ambiente di lavoro più giusto e sicuro per tutti. Il 1° Maggio è un'opportunità per riflettere su quanto è stato realizzato finora e rinnovare il nostro impegno per un futuro in cui il lavoro sia rispettato e valorizzato".
Redazione Irno24 27/08/2021
Covid, De Luca: "Campania ha retto arrivo dei turisti, no situazioni drammatiche"
"La Campania nei mesi di luglio e agosto ha retto l'arrivo dei tanti turisti. Non ci sono state situazioni drammatiche in termini di contagio Covid, ma bisognerà attendere Settembre per vedere le ricadute estive sul contagio.
Purtroppo, il periodo estivo ha registrato anche momenti di scarsa responsabilità con feste e assembramenti. Si sapeva che ci sarebbe stato un aumento dei contagi. Però, tranne situazioni più pesanti, come Sicilia e Sardegna, le regioni che - come noi - hanno ricevuto grandi flussi turistici nel complesso hanno retto". Lo ha dichiarato il Governatore De Luca nel corso dell'appuntamento streaming del Venerdì.