Covid, De Luca: "Campania ha retto arrivo dei turisti, no situazioni drammatiche"

"Bisognerà attendere Settembre per vedere le ricadute estive sul contagio"

Redazione Irno24 27/08/2021 0

"La Campania nei mesi di luglio e agosto ha retto l'arrivo dei tanti turisti. Non ci sono state situazioni drammatiche in termini di contagio Covid, ma bisognerà attendere Settembre per vedere le ricadute estive sul contagio.

Purtroppo, il periodo estivo ha registrato anche momenti di scarsa responsabilità con feste e assembramenti. Si sapeva che ci sarebbe stato un aumento dei contagi. Però, tranne situazioni più pesanti, come Sicilia e Sardegna, le regioni che - come noi - hanno ricevuto grandi flussi turistici nel complesso hanno retto". Lo ha dichiarato il Governatore De Luca nel corso dell'appuntamento streaming del Venerdì.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/01/2023

Per Fials Salerno anomalie nella gestione dei parcheggi al Ruggi

La Fials Salerno chiede chiarimenti circa l’ingresso al parcheggio aziendale del Ruggi ed al parcheggio di Salerno Mobilità riservato ai dipendenti dell’Azienda ospedaliera. Nonostante la positiva e utile apertura della nuova area parcheggi, di 90 posti circa, con ingresso regolamentato tramite l’apposizione di sbarra automatizzata, la Fials ha chiesto un’operazione di trasparenza sulla questione, inviando una nota al direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Salerno, nonché al direttore sanitario, al direttore amministrativo e alla direzione medica di presidio del Ruggi.

“Vorremmo sapere - afferma Carlo Lopopolo, segretario territoriale Fials Salerno - quale criterio esistente e persistente viene usato all’ingresso principale, fronte strada, dove è posta l’unica sbarra che viene aperta discrezionalmente dall’addetto di turno in guardiola, nel vigilare l’ingresso di pazienti, muniti di permesso, fornitori dell’Azienda e dipendenti.

Purtroppo dispiace sollevare un’evidenza palese e reale nell’ingresso indiscriminato da parte di qualsiasi automobilista che imbocca la corsia dedicata, dove la vigilanza è assente e, comunque, serve a poco. Inoltre, sarebbe giusto capire quale criterio viene utilizzato, invece, dai dipendenti di Salerno Mobilità, nell’occupazione dei posti riservati ai dipendenti nell’area individuata dal Ruggi.

Poi, in conseguenza al fatto che la stragrande maggioranza dei dipendenti lamenta l’annoso e gravoso problema nel parcheggiare la propria auto, è vero anche che l’Azienda Ruggi non può garantire il posto a tutti i dipendenti, ma può e deve mettere in atto misure di controllo e migliorative nell’assicurare un uso meno promiscuo, più vigilato, controllato ed efficiente nelle aree parcheggio.

In ultimo, ma non per importanza, constatiamo che, durante le partite della Salernitana, il parcheggio interno all’Azienda viene bloccato all’ingresso in entrata a tutti, a prescindere se i dipendenti si recano in Azienda ad espletare il proprio turno lavorativo. Questo, a nostro avviso e non solo, è un modo alquanto preistorico di risolvere il problema, perché queste azioni stanno a dimostrare che il problema non si vuole risolvere, ma solo non averlo. basterebbe un controllo da parte della vigilanza addetta all’ingresso dell’Azienda”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/12/2023

Piscina Vitale di Salerno, Avella: "Ristrutturazione richiede sforzo da 1,5 milioni"

"Piscina Vitale: facciamo ordine. Va chiarito che i disagi sono il frutto, in buona parte, delle mancate manutenzioni e degli adeguamenti strutturali ed impiantistici non effettuati nei precedenti 15 anni. Dal mio insediamento alla presidenza della Commissione Sport, preso atto di una situazione davvero allarmante, ho lavorato per drenare risorse verso l’impianto che ospita i principali club di pallanuoto cittadini.

Le manutenzioni effettuate hanno quindi tamponato i disagi strutturali e permesso lo svolgimento delle attività agonistiche. Con i fondi recuperati, le caldaie sono state manutenute, seppure il loro continuo utilizzo abbia ultimamente determinato il disagio dell’abbassamento della temperatura di un grado sotto il livello accettato dalla Federazione di pallanuoto.

Va anche detto che le società ben sanno qual è la situazione in cui versa la Vitale e qual è l’impegno dell’Amministrazione comunale per assicurare le condizioni di dignità agli atleti. Fare polemica è tanto facile quanto inutile: la tanto invocata ristrutturazione della piscina richiede un capitolo economico a parte, uno sforzo di 1,5 milioni che in questo momento le casse comunali non possono sostenere.

E’ il motivo per cui, allora, ho raccolto con fattivo interesse l’apertura del Circolo Nautico Salerno verso l’ipotesi di creazione di un consorzio tra imprenditori privati ed associazioni per la gestione dell’impianto. Su questa e su altre possibilità lavoreremo nelle prossime ore con l’assessore all’urbanistica Dario Loffredo, da subito concentrato sulla piscina Vitale.

Va anche rimarcato che l’Amministrazione comunale è assolutamente collaborativa: ne è prova il rapporto di massima apertura verso le esigenze di un club la cui attività di base ha importanti risvolti sociali: da anni la Rari Nantes Salerno gestisce alcune piscine cittadine a fronte di un costo davvero minimo. Tutti i salernitani sono tifosi della Rari e tutti la vorrebbero vedere vincente, quanto meno nella misura in cui riesca a salvare la prestigiosa categoria. Serie A in cui, ricordo, militava con onore già quando la piscina comunale era scoperta, quando le intemperie non permettevano la disputa delle partite casalinghe che si giocavano quindi a Santa Maria Capua Vetere".

Rino Avella, consigliere Comunale di Salerno - Presidente Commissione Sport, Politiche Giovanili e Innovazione

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/09/2022

A Salerno la "graphic novel" dedicata al Generale Dalla Chiesa

Il 27 settembre 2022, alle ore 10:30, a Salerno, presso l’aula magna del Convitto Nazionale “Torquato Tasso”, il Magg. Antonio Corvino e il Luogotenente C.S. Pasquale Santoriello, rispettivamente Comandante della locale Compagnia e della Stazione Duomo dei Carabinieri, presenteranno la graphic novel “Le stelle di Dora – Le sfide del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa”.

Il libro, illustrato da Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, redatto con gli autorevoli contributi del Ministro della Difesa, delle Politiche Giovanili e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, nonché arricchito dai privati ricordi dei figli Rita, Nando e Simona, è un’iniziativa del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per commemorare e promuovere, nel giorno della sua nascita, la figura dell'Ufficiale Generale dell’Arma a 40 anni dalla sua uccisione avvenuta, per mano mafiosa, il 3 settembre 1982, mentre era Prefetto di Palermo.

L’occasione sarà utile per avviare con le nuove generazioni un confronto aperto sulla testimonianza umana e professionale che offre la figura di Dalla Chiesa quale esempio di fedele servitore dello Stato. Al Professor Claudio Naddeo, Preside e Rettore dell’Istituto, verrà consegnata una copia del testo, così come avverrà nei giorni a seguire, presso le altre Scuole secondarie di II grado presenti in città.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...