A Salerno la "graphic novel" dedicata al Generale Dalla Chiesa
Presentazione il 27 Settembre alle 10:30 presso il Convitto Nazionale
Redazione Irno24 26/09/2022 0
Il 27 settembre 2022, alle ore 10:30, a Salerno, presso l’aula magna del Convitto Nazionale “Torquato Tasso”, il Magg. Antonio Corvino e il Luogotenente C.S. Pasquale Santoriello, rispettivamente Comandante della locale Compagnia e della Stazione Duomo dei Carabinieri, presenteranno la graphic novel “Le stelle di Dora – Le sfide del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa”.
Il libro, illustrato da Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, redatto con gli autorevoli contributi del Ministro della Difesa, delle Politiche Giovanili e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, nonché arricchito dai privati ricordi dei figli Rita, Nando e Simona, è un’iniziativa del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per commemorare e promuovere, nel giorno della sua nascita, la figura dell'Ufficiale Generale dell’Arma a 40 anni dalla sua uccisione avvenuta, per mano mafiosa, il 3 settembre 1982, mentre era Prefetto di Palermo.
L’occasione sarà utile per avviare con le nuove generazioni un confronto aperto sulla testimonianza umana e professionale che offre la figura di Dalla Chiesa quale esempio di fedele servitore dello Stato. Al Professor Claudio Naddeo, Preside e Rettore dell’Istituto, verrà consegnata una copia del testo, così come avverrà nei giorni a seguire, presso le altre Scuole secondarie di II grado presenti in città.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/05/2023
Coldiretti Campania: "Maltempo ha distrutto il 60% delle ciliegie"
Troppa acqua dopo un inverno mite, che non ha rafforzato i frutti. È la tempesta perfetta che ha colpito in Campania il frutto che annuncia l’estate: la ciliegia. Lo comunica Coldiretti Campania, alla luce della ricognizione effettuata sul territorio regionale. Le ciliegie sono letteralmente scoppiate per l’eccesso di pioggia fuori stagione, arrivando a perdite che superano il 60% della produzione.
Un colpo pesante per i cerasicoltori. La Campania è la seconda regione italiana per produzione di ciliegie con circa 30mila tonnellate. I frutti sopravvissuti al maltempo non riusciranno a soddisfare la domanda, pur mantenendo le straordinarie qualità nutrizionali.
Le ciliegie campane sono un patrimonio di biodiversità con cultivar molto apprezzate: "Malizia", "del Monte" e "della Recca", che si ritrovano adesso a fare i conti con competitor stranieri dalle caratteristiche qualitative inferiori, standardizzate in termini di colore, polpa e forma.
Redazione Irno24 08/11/2020
Pressione su SSN troppo alta, Ordine dei Medici chiede lockdown nazionale
Per bocca del presidente della Federazione nazionale (Fnomceo), Filippo Anelli, l'Ordine dei Medici ha chiesto il lockdown generale al fine di arginare l'ascesa del Covid. E' la stessa Fnomceo che riporta l'appello di Anelli sulla propria pagina facebook ufficiale. Ciò che spaventa i camici bianchi è l'elevato numero di ricoveri "ordinari" e soprattutto in terapia intensiva. In proiezione, entro un mese si andrebbe a delineare un quadro completamente insostenibile per il Sistema Sanitario Nazionale.
Redazione Irno24 05/02/2024
Vaccini Covid, prestazioni extra non corrisposte: sdegno del Nursind Salerno
Il Nursind Salerno, attraverso il suo segretario generale, Biagio Tomasco, esprime profonda preoccupazione e sdegno in merito alle recenti determinazioni della direzione generale per la Tutela della Salute della Regione Campania, emerse in seguito all'interrogazione a risposta scritta sulla mancata corresponsione delle prestazioni aggiuntive per l'attività di vaccinazione per combattere il Covid.
Come evidenziato in una nota del 26 gennaio, si apprende che l'80% delle somme rendicontate alle Aziende sanitarie è stato erogato, mentre il restante 20% rimane oggetto di ulteriore determinazione da parte della Regione. Il Nursind Salerno sottolinea che, con precedenti note inviate nel 2021, aveva già sollevato la problematica del mancato riconoscimento delle tariffe previste dalla legge 178/2020, per le attività di vaccinazione svolte dal personale medico ed infermieristico.
Afferma Tomasco: "Le risposte vaghe ed evasive ricevute sono inaccettabili. La decisione di pagare le prestazioni con tariffe orarie per lavoro straordinario, anziché quanto previsto dalla Legge 178/2020, con una perdita economica media di 34 euro pro capite, è ingiustificabile. È altresì inaccettabile l'ulteriore sforamento dei fondi contrattuali, comportando un ricorso al piano di rientro per il recupero delle somme erogate in surplus".
Il Nursind Salerno chiede pertanto alle autorità competenti di rivalutare immediatamente le tariffe già erogate, adeguandosi a quanto previsto dalla Legge 178/2020, con la corresponsione della differenza oraria. Pressing anche per la rideterminazione dei fondi contrattuali, reintegrando le somme erroneamente prelevate dal fondo disagio.
Tomasco si è appellato direttamente ai vertici dell'Asl Salerno e all'Azienda "Ruggi" di Salerno affinché possano affrontare con urgenza la situazione e ristabiliscano la giustizia retributiva per il personale coinvolto nelle attività di vaccinazione. In caso di mancato riscontro immediato, il Nursind Salerno si riserva il diritto di attivare il proprio ufficio legale per il recupero coatto delle somme dovute ai lavoratori e di valutare le azioni da intraprendere nei confronti di Enti e aziende sanitarie coinvolte.